ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare Krita su Linux

Come installare Krita su Linux

Gaetano Abatemarco Giu 16, 2019

Visto che amate tanto pitturare ma siete nuovi nel panorama Linux, cercate un buon programma gratuito che vi permetta di fare ciò senza troppe difficoltà. In questa nuova guida odierna, ci occuperemo di spiegarvi come installare Krita su Linux a seconda della distribuzione che state utilizzando.

Krita: cos’è

Prima di vedere tutte le operazioni da svolgere per installare il software, volevamo prima parlarvi di Krita. Si tratta di una programma completamente gratuito e open source, caratterizzato da tantissime funzioni per soddisfare gli artisti di ogni tipo.

Krita fa parte del progetto KDE ed è in grado di supportare quasi tutte le distribuzioni Linux presenti sulla piazza. Per procedere con l’installazione del software, dunque, vi basterà semplicemente digitare un comando all’interno del terminale e seguire le istruzioni.

Come installare Krita su Ubuntu

Krita è presente nei repository software ufficiali su Ubuntu e può essere installato rapidamente eseguendo il comando sudo apt install krita all’interno del terminale.

Tuttavia, la versione del programma presente nei sorgenti software della distro è recente ma non è l’ultima disponibile. Dunque, se cercate la release più recente di Krita, dovrete aggiornarlo usando il PPA ufficiale del software.

Per fare ciò, aprite il terminale, digitate il comando sudo add-apt-repository ppa:kritalime/ppa e dopodiché eseguite il comando di aggiornamento sudo apt update. In conclusione, per passare alla versione più recente del programma sul vostro PC Ubuntu, date il comando sudo apt upgrade -y.

Come installare Krita su Debian

Proprio come visto su Ubuntu, anche su Debian è possibile installare Krita in maniera molto semplice su quasi tutte le versioni. Dunque, aprite il terminale e date il comando sudo apt-get install krita.

A causa della natura di come funziona Debian, però, probabilmente utilizzerete una versione precedente dell’app. Per risolvere questo problema, vi consigliamo di seguire il tutorial allegato di seguito per ottenere la release più recente.

Come ottenere software piu recente su Debian Stable 2
Come ottenere software più recente su Debian Stable
Guide
    Software

In alternativa, potreste usare Flatpak o AppImage per installare l’ultima versione se riscontrate difficoltà.

Come installare Krita su Arch Linux

Sui computer con Arch Linux è possibile installare facilmente Krita. Prima però è necessario abilitare il repository software Extra. Per fare ciò, aprite il terminale e dopodiché accedete al file di configurazione di Pacman tramite l’editor di testo Nano usando il comando sudo nano /etc/pacman.conf.

Fatto ciò, scorrete fino in fondo al file, individuate [Extra] e rimuovete tutti gli # davanti ad esso.

Una volta abilitato il repository software Extra, risincronizzate Pacman e installate eventuali aggiornamenti tramite il comando sudo pacman -Syyu.

Concludete l’operazione installando semplicemente Krita sul vostro PC Linux con sudo pacman -S krita.

Come installare Krita su Fedora

Per iniziare a utilizzare l’ultima versione di Krita su Fedora, vi basta semplicemente usare lo strumento DNF dando il comando sudo dnf install krita -y all’interno del terminale.

Come installare Krita su Linux

Come installare Krita su OpenSUSE

Proprio come Fedora, per installare il programma su OpenSUSE non è necessario seguire alcuna procedura per abilitare i repository software di terze parti. Dunque, aprite una finestra del terminale e sfruttate lo strumento Zypper per procedere: sudo zypper install krita.

Come installare Krita su Linux tramite Flatpak

Se riscontrate difficoltà durante l’installazione di Krita sul vostro PC Linux con le indicazioni fornite poco fa, allora potete installarlo comunque usando l’applicazione disponibile su Flathub tramite pacchetto Flatpak.

Per ottenere Krita, bisogna seguire una procedura molto semplice. Per prima cosa, è necessario configurare correttamente Flatpak sul vostro computer. Per fare ciò, seguite attentamente i passaggi presenti nella guida allegata di seguito.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Fatto ciò, aprite il terminale e digitate i seguenti comandi:

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

flatpak install flathub org.kde.krita

Come installare Krita su Linux tramite AppImage

Visto che non tutte le distribuzioni Linux permettono di installare i pacchetti Flatpak, potete utilizzare AppImage.

Per fare ciò, aprite il terminale e utilizzate lo strumento Wget per scaricarlo:

mkdir -p ~/AppImages

cd ~/AppImages

wget https://download.kde.org/stable/krita/4.1.7/krita-4.1.7-x86_64.appimage

Al momento della pubblicazione di questa guida, l’ultima versione disponibile di Krita è la 4.1.8. Tuttavia, è possibile installare tramite AppImage, per il momento, soltanto quella precedente, ossia la 4.1.7. Vi suggeriamo di controllare la pagina ufficiale presente sul sito Internet di KDE per vedere l’ultima release AppImage disponibile al momento dell’installazione.

Una volta scaricato correttamente il file, dovete aggiornare le autorizzazioni di sistema che permetteranno all’AppImage di Krita di funzionare come se fosse un programma. Per fare ciò, usate il comando sudo chmod +x krita-4.1.7-x86_64.appimage.

Purtroppo, AppImage non si aggiorna automaticamente. Per eseguire l’update all’ultima versione disponibile dovrete compiere alcuni passaggi.

Innanzitutto, aprite il terminale ed eliminate l’AppImage di Krita presente sul vostro PC Linux tramite i comandi:

cd ~/AppImages

rm krita-4.1.7-x86_64.appimage

Naturalmente, sostituite il numero della versione riportata poco fa con quella installata sul vostro computer.

Fatto ciò, aprite il browser predefinito, collegatevi alla pagina di download presente sul sito Web ufficiale di Krita e dopodiché cliccate sul pulsante Linux 64-bit AppImage (xx MB) per scaricare la versione più recente disponibile.

Adesso, spostate il terminale nella cartella di download dove è presente il file appena scaricato tramite il comando cd ~/Download, modificate le autorizzazioni del nuovo file, spostatelo nella cartella ~/AppImages e avviatelo usando i seguenti comandi:

sudo chmod +x krita-x.x.x-x86_64.appimage

mv krita-x.x.x-x86_64.appimage ~/AppImages

./krita-x.x.x-x86_64.appimage

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook 2
Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook
Guide
Come installare Microsoft Office su Linux 1
Come installare Microsoft Office su Linux
Guide
    microsoft office
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Mac 1
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Mac
Guide
    Mac
Le migliori distro Linux da installare su USB 1
Le migliori distro Linux da installare su USB
Guide
Come installare PIP su Ubuntu 1
Come installare PIP su Ubuntu
Guide

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

12 ore fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Importare dati in Excel da un documento PDF

1 giorno fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

2 giorni fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

2 giorni fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy