ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > MGCOOL Band 2 recensione

MGCOOL Band 2 recensione

Simone Zaccariello Apr 24, 2017
MGCool Band 2

La MGCool Band 2 è una smartband a prezzi accessibili che promette di portare molte delle funzioni popolari che si trovano su dispositivi più costosi ad un budget più ragionevole per il consumatore, sfidando la ben più nota e blasonata Xiaomi Mi Band 2. Prima dell’arrivo di questo prodotto non avevo mai sentito parlare di questa azienda, la quale è una sottomarca di Elephone, un produttore cinese di smartphone i cui prodotti sono già stati recensiti in passato su ChimeraRevo.

Nonostante costi molto meno rispetto ad altre smartband più conosciute come il Samsung Gear Fit o l’Apple Watch, la MGCool Band 2 presenta alcune caratteristiche simili come:

  • Il conteggio dei passi;
  • Il monitoraggio del sonno;
  • Il monitoraggio della frequenza cardiaca;
  • Controlli musicali;
  • Notifiche dal telefono.

Il dispositivo, a differenza di molti dei suoi colleghi più costosi, è anche impermeabile, una delle caratteristiche migliori che si può avere da una smartband.

Xiaomi Mi Band 4 installare lingua italiana
Miglior smartband 2022: quale comprareAbbiamo selezionato per voi le migliori smartband e bracciali fitness dedicati a coloro che vogliono tenere traccia dei propri allenamenti.
Guide di acquisto
    accessori smartwatch

Confezione

La smartband arriva in una scatola nera elegante sprovvista di qualsiasi informazione, con il nome dell’azienda produttrice riportato sulla parte frontale.

All’interno della confezione troviamo:

  • Il bracciale;
  • Il manuale di istruzioni in lingua inglese;
  • Il particolare caricatore con presa USB.

Design

La MGCool Band 2 è composta principalmente da due materiali:

  • La plastica per la parte frontale, dedicata allo schermo;
  • Il silicone morbido per il cinturino, che conferisce una buona presa rendendola molto confortevole.

Il display, per come è stato progettato, sembrerebbe curvo, ma è solo un’illusione dovuta alla plastica, poiché il piccolo schermo presente sotto è piatto. Sotto allo schermo, è presente un pulsante solitario abilitato al tocco, che è anche l’unico modo per controllare il dispositivo.

MGCool Band 2

Sul retro c’è una sporgenza che protegge il sensore cardiaco e sotto ad esso è presente il connettore di alimentazione a tre punti.

Alla fine del cinturino è presente un semplice perno metallico per chiudere la smartband attorno al polso fatto, a mio parere, molto bene.

Setup

Ho dovuto caricare il dispositivo non appena preso dalla scatola perché la sua batteria, inizialmente, era completamente deceduta.

Purtroppo, quella sensazione positiva che ho ottenuto sulla sua qualità di costruzione mi ha lasciato rapidamente non appena il mio sguardo è caduto sull’unità di ricarica. Infatti, poiché la MGCool Band 2 è impermeabile, o meglio, resistente all’acqua con una classificazione IPX7, non dispone di porte di ricarica esterne.

MGCool Band 2

Di conseguenza ha solo un contatto a tre punti, che solitamente è accoppiato ad un caricatore magnetico (ma in questo caso purtroppo no, dato che l’azienda ha scelto di utilizzare una chiusura a molla che impugna il dispositivo e bisogna andare un po’ a fortuna prima di prendere tutti e 3 i punti di contatto, rischiando inoltre di graffiare il dispositivo se non si è abbastanza attenti). Personalmente lo reputo un meccanismo abbastanza inopportuno, scelto ovviamente per considerazioni di prezzo e di peso.

Una volta caricato il dispositivo, ho dovuto scaricare l’app MGCool Band 2, facilmente reperibile sul Play Store.

L’applicazione stessa è un po’ trasandata e tutto sommato porta ad un’esperienza molto deludente. L’unica lingua disponibile per gli europei è l’inglese, con traduzioni abbastanza scarse, e l’intero processo di sincronizzazione della band al telefono è abbastanza scocciante.

In primo luogo, è necessario trovare l’opzione di connessione nell’elenco dei dispositivi (in quanto l’applicazione non fa questa operazione da sola), dopodiché è possibile settare le impostazioni della smartband.

Un’altra cosa fastidiosa è che l’applicazione rimane aperta fino a quando il dispositivo è connesso all’app, operazione necessaria per far sì che le notifiche possano essere visualizzate sulla smartband. Inoltre, bisogna tener presente che mentre l’applicazione è aperta, il nostro smartphone scaricherà più velocemente la batteria.

MGCool Band 2

Per impostazione predefinita, la sincronizzazione avviene una volta all’ora, ma è possibile sincronizzare manualmente il dispositivo quando si vuole.

Performance

In termini di utilizzo effettivo, la smartband fa il suo dovere anche se in maniera molto superficiale, non c’è nessuna funzionalità che si metta davvero in evidenza.

Le notifiche sono quasi istantanee, anche se permettono di visualizzare solo il nome dell’applicazione a cui è arrivata, né il mittente, né tanto meno il contenuto.

Il sensore di conteggio dei passi non lo trovo personalmente molto accurato, il monitoraggio cardiaco non è continuo ma bisogna attivarlo manualmente tramite app o direttamente dalla smartband tenendo premuto il tasto soft-touch. Una volta recatisi sull’apposita schermata, stimerà la frequenza cardiaca su un intervallo di 10 secondi circa.

La durata della batteria è alla pari con quella di altri dispositivi simili, che durano generalmente circa 3-4 giorni con utilizzo moderato. Scollegato dall’applicazione invece può durare fino a 3/4 settimane.

I controlli musicali funzionano bene, anche se la mancanza di un pulsante “back” si fa sentire, costringendo l’utente ad aspettare il timeout per tornare al menù precedente.

Il dispositivo offre anche un’opzione per controllare la fotocamera del proprio smartphone. L’idea è quella di essere in grado di scattare foto di gruppo o selfie, o anche immagini con lunghe esposizioni senza toccare il telefono. Purtroppo però, questa opzione non controlla l’applicazione per la fotocamera predefinita sul proprio smartphone, ma utilizza una versione integrata all’interno dell’applicazione MGCool Band.

Resoconto e Prezzo

Nel complesso, la MGCool Band 2 è una smartband decente, che potrebbe puntare a fasce sicuramente più alte con alcuni miglioramenti software.

Tuttavia, avere una navigazione più intuitiva, una migliore app per il telefono, un monitoraggio continuo del battito cardiaco e notifiche raffinate, potrebbero trasformare un dispositivo abbastanza mediocre in un top di gamma per la propria fascia di prezzo.

La buona notizia è che tutto il necessario per far sì che questi miglioramenti vengano effettuati è già in atto, infatti il team di sviluppatori dietro al prodotto sembrerebbe abbastanza sensibili ai feedback degli utenti.

MGCool Band 2 è disponibile su vari store, tra cui Gearbest e Amazon, a un prezzo che oscilla a seconda dello store dove lo acquistate.

Voto Finale: 10.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy