ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Philips 439P9H: produttività in formato SuperWide

Recensione Philips 439P9H: produttività in formato SuperWide

Giuseppe Brandi Gen 25, 2020
Recensione Philips 439P9H 8

A pochissimi mesi dall’introduzione sul mercato abbiamo avuto l’occasione di provare Philips 439P9H, il nuovo monitor curvo SuperWide dell’azienda ricco di funzionalità pensate appositamente per la produttività, che strizza l’occhio anche agli appassionati del gaming. Il rapporto d’aspetto 32:10 fornisce infatti un’esperienza immersiva e coinvolgente, che in ambito lavorativo migliora la concentrazione e aiuta a gestire un maggior numero di tab.

migliori monitor
Miglior monitor 2022: quale comprare
Guide di acquisto
    monitor monitor gaming
Indice dei contenuti
1. Design e costruzione
2. Specifiche tecniche
3. Produttività e prestazioni
4. Connettività e periferiche
5. Comandi OSD
6. Conclusioni

Design e costruzione

Lo stile di Philips 439P9H è tutt’altro che anonimo grazie ad alcuni segni distintivi con cui, in un modo o nell’altro, bisogna convivere. La base e il braccio centrale a cui si collega il pannello sono realizzati in lega metallica ed hanno una grande importanza perché conferiscono alla struttura un senso di stabilità non indifferente. A discapito della solidità ci sono il maggiore ingombro della base che, seppur incava, sottrae molto spazio alla scrivania e il peso. Il pannello è invece inserito in una scocca di policarbonato opaca arricchita da alcuni inserti con un effetto spazzolato. Nel complesso il design di Philips 439P9H è caratterizzato da linee morbide e leggermente squadrate: sulla scrivania non passerà di certo inosservato, catturando l’attenzione di ospiti e colleghi.

Recensione Philips 439P9H 3

Bordo inferiore a parte – ove si accede ai tasti per navigare all’interno dell’OSD – il monitor vanta di cornici ridotte. Può essere regolato in altezza e inclinazione ma non può essere ruotato. Nella parte superiore è presente un piccolo slot che ospita la webcam pop-up con tecnologia di riconoscimento del volto. Per estrarla dovrete inizialmente fare pressione su di essa, dando il via ad un meccanismo di estrazione semi-automatica.

Recensione Philips 439P9H 1

Specifiche tecniche

Philips 439P9H è il monitor perfetto per chi passa molto tempo al pc, per lavoro o per svago. Il pannello SuperWide ad altissima risoluzione è particolarmente indicato per l’utilizzo in ufficio, per il montaggio video e, pur non essendo un IPS, per l’editing fotografico.

  • Dimensione pannello: 43 pollici
  • Rapporto d’aspetto: 32:10
  • Risoluzione: 3840 x 1200
  • Refresh rate: 100 Hz
  • Tempo di risposta: 4 ms
  • DCI-P3 / sRGB: 95% / 123%
  • Tipo di pannello: VA / VESA Certified DisplayHDR 400
  • Luminosità: 450 nits
  • Contrasto: 3000:1

Produttività e prestazioni

Come vi abbiamo già anticipato questo Philips 439P9H non solo eccelle in ambito lavorativo ma può soddisfare anche un gran numero di video giocatori. Il rapporto 32:10 è sicuramente il più indicato per le operazioni in multitasking come ad esempio la redazione di articoli, il montaggio di video, l’editing fotografico e in generale tutto quello che normalmente svolgete in ufficio. La sensazione di spalmare la timeline di Adobe Premiere su un monitor da 43″ è indescrivibile, sia per l’esperienza coinvolgente (merito anche della curvatura 1800r) che per il tempo risparmiato. Stesso dicasi per Adobe Lightroom Classic e Photoshop, che utilizzo quotidianamente: pur trovandomi dinanzi ad un pannello VA non ho sentito la mancanza del mio fido IPS, soprattutto in termini di fedeltà cromatica, merito della certificazione DisplayHDR 400 che offre livelli di luminosità, colori e contrasto al di sopra della media. Gli speaker integrati hanno una buona qualità, i medi prevalgono sia sui bassi che sugli alti, ma nel complesso offrono un’esperienza altrettanto immersiva.

Recensione Philips 439P9H 5

Anche l’esperienza di gioco non è deludente, anzi è al di sopra delle aspettative: la risoluzione di 3840 x 1200 e l’ampio campo visivo permette di catapultarsi nel mondo dei giochi di simulazione come Forza Horizon 4, in cui non si ha nulla a che invidiare ad un simulatore di guida. La frequenza di aggiornamento di 100 Hz e la tecnologia AdaptiveSync per tempi di risposta molto bassi rendono tremendamente fluido ogni singolo movimento, rivelandosi l’ideale per i giochi competitivi.

Recensione Philips 439P9H 6
monitor gaming
Migliori monitor gaming 2022: quale comprareSiete in cerca di un nuovo monitor gaming? Vediamo insieme come scegliere il monitor perfetto e quali sono i migliori modelli.
Guide di acquisto
    monitor monitor gaming

Connettività e periferiche

Sul retro Philips 439P9H integra una docking station USB-C con alimentatore, dove collegare periferiche come mouse, tastiera e cavo ethernet RJ-45 attraverso un singolo cavo. Grazie alla tecnologia MultiView e ad uno switch MultiClient KVM integrato sarà possibile eseguire una doppia connessione al monitor, consentendo l’esecuzione di più attività contemporaneamente attraverso dispositivi diversi.

  • 1x HDMI 2.0
  • 2x DisplayPort
  • 1x USB-C da 75W
  • 1x USB-C da 15W
  • 4x USB-A 3.0
  • 1x porta RJ-45
  • 1x jack audio da 3,5 mm
Recensione Philips 439P9H 7

Installando gli appositi driver e collegando il monitor anche attraverso porta USB-C sarà possibile usufruire dello sblocco del dispositivo attraverso la webcam pop-up dotata di tecnologia di riconoscimento facciale compatibile con Windows Hello. In questo modo sarà possibile accedere al proprio dispositivo in maniera più rapida e più sicura.

Recensione Philips 439P9H 2

Comandi OSD

Sul lato destro di Philips 439P9H è possibile accedere ad una serie di pulsanti (oltre a quello di accensione e spegnimento) che permettono di navigare all’interno del’OSD. Dai tasti rapidi sarà possibile accedere ad una sezione per la modalità di visualizzazione di immagine in cui sono presenti diversi settaggi adatti ad attività particolari (EasyRead, Ufficio, Gioco, Foto, ecc), selezionare la porta di ingresso e quale fra le due USB-C utilizzare per il KVM. Il penultimo tasto permette di accedere al menu vero e proprio del monitor, dove è possibile gestire le impostazioni più disparate tra cui quelle dell’audio.

Recensione Philips 439P9H 4

Conclusioni

Philips 439P9H non è di certo un monitor adatto a tutti, predilige quella fascia di utenza caratterizzata da professionisti ed appassionati che necessitano di un workspace più ampio e prestazioni senza compromessi. Durante le settimane di prova l’ho utilizzato per scrivere, montare video, editare foto e anche per svagarmi un po’. Il risultato è stato un incremento non indifferente in termini di qualità e quantità, non ho riscontrato alcun difetto particolare se non l’ingombro della base. Philips 439P9H è già disponibile ad un prezzo di vendita consigliato di €979, più che giustificati dalle specifiche tecniche, dalla qualità costruttiva e dalle infinite possibilità offerte per lavoratori e content creator.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 9/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy