ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: pc gaming
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Acer Nitro 50: non ci siamo proprio!

Recensione Acer Nitro 50: non ci siamo proprio!

Fabrizio De Santis Mar 27, 2019
recensione acer nitro 50 8

L’acquisto di un PC da gaming preassemblato è consigliato a tutti gli utenti che non hanno dimestichezza con l’assemblaggio delle varie componenti. Per questo motivo, molte aziende si sono cimentate nella produzione di computer desktop dedicati al gaming. Quest’oggi parliamo nel dettaglio del Nitro 50, un computer da gaming realizzato da Acer.

Confezione

Nella confezione di vendita di questo prodotto troviamo il PC Desktop, il cavo per l’alimentazione e manualistica varia. Molto gradita la presenza di un mouse e di una tastiera, anche se di discreta qualità che vengono sostituiti da qualsiasi gamer.

Design e costruzione

Ci troviamo di fronte a un computer compatto, adatto a chi cerca di salvaguardare il maggior spazio possibile nella propria postazione. Il case di questo Nitro 50 è realizzato in plastica e in alluminio. Sulla parte frontale troviamo due fessure realizzate in plastica rossa che favoriscono il passaggio dell’aria. In questo modo verrà favorito il raffreddamento delle componenti interne. Tra le particolarità estetiche, troviamo un rialzo sulla parte superiore che ospita il pulsante d’accensione del computer.

recensione acer nitro 50
recensione acer nitro 50 2
recensione acer nitro 50 10
recensione acer nitro 50 6
recensione acer nitro 50 7
recensione acer nitro 50 9

Come vi abbiamo anticipato in precedenza, questo prodotto fa delle dimensioni compatte uno dei suoi punti di forza (e forse anche l’unico). Il computer è molto leggero e occuperà davvero poco spazio se deciderete di posizionarlo sulla vostra scrivania. Ovviamente, non siamo ai livelli di un Trident di MSI, il quale si continua ad affermare il vero re dei PC da gaming compatti. Tuttavia, questo Nitro 50 risulta essere ben costruito, con una particolare attenzione ai dettagli. La paratia sinistra può essere facilmente rimossa per poter accedere ai componenti interni. Inoltre, sempre sulla paratia di sinistra, è presente una sezione che favorisce il passaggio dell’aria per favorire il raffreddamento di processore e scheda madre, anche se, come vedremo più avanti, non svolge bene il suo lavoro.

Connettività

Lato connettività abbiamo tutto quello che si possa desiderare. Sul retro del computer sono presenti quattro porte USB 2.0, due porte USB 3.1, i tre connettori audio con ingresso jack da 3,5 mm e l’immancabile porta Ethernet. Ovviamente, non possono mancare le porte dedicate alla scheda video presente all’interno del case. Abbiamo una porta DVI, ben tre DisplayPort e una porta HDMI.

recensione acer nitro 50 3
recensione acer nitro 50 4
recensione acer nitro 50 5

Sulla parte frontale, appena al di sotto di una delle due prese d’aria, sono presenti un card reader, una porta USB 3.1, una porta USB 3.1 Type-C e due ingressi audio da 3,5 mm per cuffie e microfono. Per quanto riguarda la connettività, Acer non delude affatto i suoi utenti, offrendogli tutto il necessario per gestire al meglio le proprie periferiche.

Hardware

Di seguito vi elenchiamo le specifiche tecniche del modello che abbiamo avuto la possibilità di testare.

  • Processore: AMD Ryzen 5 1400
  • Core: 4
  • Frequenza processore: 3.2 GHz
  • RAM: 16 GB DDR4
  • Scheda video: GTX 1060
  • Memoria scheda video: 6 GB DDR5
  • SSD: 512 GB
  • HDD: No
  • Sistema operativo: Windows 10

Vi ricordiamo che sono disponibili diverse versioni di questo Nitro 50. Il modello da noi testato è quello con Ryzen 5 1400 e GTX 1060. Sono disponibili anche le versioni con processore Intel o scheda video RX 580.

Test

Ora è il momento di scoprire come si è comportato questo computer da gaming nell’utilizzo quotidiano. Vi proponiamo anche i vari benchmark generali del computer e anche quelli relativi all’unità di memoria installata nel case.

Benchmark

Abbiamo avuto modo di stressare abbastanza questo prodotto di Acer. Abbiamo effettuato dei benchmark con 3DMark per testare il processore e la scheda video, mentre per quanto riguarda l’SSD abbiamo sfruttato i due software proposti da CrystalDisk, ovvero CrystalDiskMark e CrystalDiskInfo.

3dmark nitro 50
test ssd nitro 50
temperature nitro 50

Come potete ben notare dagli screen proposti, il test effettuato con 3DMark ha restituito un risultato di 3.870 punti, un punteggio al di sotto della media delle GTX 1060. Tuttavia, ciò che conta veramente è il suo comportamento durante l’utilizzo quotidiano e durante le sessioni di gioco. Per quanto riguarda l’unità SSD, i risultati ottenuti con CrystalDiskMark sono anch’essi sotto la norma, soprattutto considerato il fatto che si tratta di un SSD NVMe.

Temperature

Per quanto riguarda le temperature, abbiamo riscontrato delle temperature ottimali in idle. In stato di inattività la temperatura della scheda video è di circa 32 °C, mentre si arriva a sfiorare i 75 °C circa sotto forte stress. Si tratta di un valore massimo fortemente inadeguato per una scheda video, soprattutto per questo modello che si pone al di sotto della media delle GTX 1060 disponibili sul mercato. Le temperature dell’SSD sono di circa 30 °C in idle e di circa 50 °C sotto stress. Le temperature alte sono dovute anche al poco lavoro svolto per il raffreddamento delle componenti interne. Si tratta di risultati discutibili, in quanto un ottimo raffreddamento delle componenti interne è fondamentale in un computer dedicato al gaming.

Gaming

Il vero banco di prova, però, resta sempre l’ambito gaming. Pur non essendo la miglior GTX 1060 presente sul mercato, abbiamo riscontrato un’esperienza videoludica fluida e ottimale. In tutti i giochi da noi testati, questo Nitro 50 si comporta molto bene, sopratutto in 1080p, risoluzione ideale per giocare con questo PC da gaming. Il computer è riuscito a reggere i 60 FPS circa anche con dettagli medio-alti. Ad esempio, siamo riusciti a ottenere i 55/58 FPS su The Witcher 3 in 1080p, i quali si riducono drasticamente  a circa 35 FPS in 1440p. Tuttavia, come anticipato in precedenza, le prestazioni sono limitate di molto, proprio a causa delle alte temperature raggiunte dalla scheda video. Magari, una migliore scheda video e un sistema migliore di dissipazione del calore, avrebbe contribuito ad aumentare le prestazioni in game. Durante le nostre sessioni di gioco non abbiamo rilevato alcun impuntamento, anche dopo parecchie ore di gioco. In stato di idle e in caso di utilizzo non troppo pesante, il Nitro 50 si è rilevato essere piuttosto silenzioso. Tuttavia, vedremo in seguito come i risultati ottenuti in game non incidano particolarmente sulla valutazione finale di questo prodotto.

Accessibilità e aggiornamenti

Uno degli aspetti fondamentali di un PC da gaming desktop è l’accessibilità ai componenti interni. Per accedere all’interno del Nitro 50, è necessario togliere due viti sul retro e rimuovere la paratia interessata. La CPU e la GPU sono facilmente accessibili dall’utente. Purtroppo, gli slot delle memorie RAM sono coperti leggermente dal dissipatore del processore e sono nascosti da una copertura in metallo che rende difficile e scomodo l’accesso ai banchi di RAM, come potete ben vedere in foto.

recensione acer nitro 50 11

La disposizione dei componenti interni ne complica la sostituzione e la manutenzione. Inoltre, andando a installare componenti interni non approvati da Acer, andremo a invalidare la garanzia del prodotto.

Software

Come la maggior parte dei computer dedicati al gaming, anch’esso è dotato di un software dedicato alla gestione delle funzionalità del sistema operativo. Il software di cui è dotato è Nitro Sense. Grazie a questo programma sarete in grado di gestire esclusivamente la velocità delle ventole della CPU e della GPU. Inoltre, sarete in grado di visualizzare la temperatura corrente di entrambi i componenti.

recensione acer nitro 50 nitro sense

Potrete scegliere tra tre profili differenti: Auto, Max e Person. La prima modalità affida completamente al sistema la gestione automatica della velocità delle ventole. La seconda invece vi permette di settare al massimo la velocità delle ventole per un miglioramento delle temperature dei due componenti. Andando a settare questa modalità, il rumore delle due ventole aumenterà notevolmente e il computer diventerà molto rumoroso. Infine, con la terza modalità sarete liberi di modificare la velocità delle ventole in base alle vostre esigenze. Purtroppo, è disponibile un solo software di gestione, dettaglio da tenere bene in un prodotto di questo tipo. Manca un software di gestione dell’overclock del processore e della scheda video.

Prezzo e conclusioni

Il modello da noi testato non brilla di certo in termini di prestazioni e di temperature, colpa di una GPU sotto la media e di una cattiva gestione del flusso d’aria all’interno del case. A nostro avviso, gli unici due punti di forza di questo preassemblato sono le dimensioni compatte e le numerose porte dedicate alla connettività.

[amazon box=”B07MQB13NJ” template=”list”]

Tutti questi aspetti lo rendono un computer adatto a chi cerca un prodotto compatto e che consenta di giocare alla maggior parte dei titoli videoludici con dettagli medio-alti in Full HD. Un enorme punto a suo sfavore è proprio il prezzo di vendita al quale viene proposto sul mercato. Il prezzo del modello con Ryzen 5 1400 e GTX 1060 è di 1.500 euro, una cifra esagerata considerati i componenti interni e i risultati ottenuti con i vari test. Per tutti questi motivi, questo Nitro 50 si merita una valutazione appena sufficiente.

Da non perdere

Miglior PC fisso assemblato 2022: quale comprare

1 anno fa

Computer desktop o notebook? Questo è uno dei dilemmi moderni (con buona pace del principe di Danimarca shakespeariano). Effettivamente, sebbene i notebook abbiano, in tempi recenti, fatto la parte del leone sul mercato informatico, i leggi di più…

pc fisso assemblato

Miglior scheda video 2022: quale comprare (NVIDIA e AMD)

1 anno fa

Se amiamo giocare con il PC, sappiamo bene che uno dei componenti fondamentali è proprio la scheda video. Essa è la responsabile di tutta l’elaborazione grafica del nostro computer. A contendersi il dominio di queste leggi di più…

scheda-video-gaming

Recensione Secretlab MAGNUS Metal Desk: la scrivania dei sogni per GAMING e UFFICIO

1 anno fa

Immaginate una scrivania con ecosistema magnetico: ecco, è proprio lei. La Secretlab MAGNUS Metal Desk è resistente, elegante, completa e pensata veramente per tutto. Personalizzabile e impeccabile come ogni prodotto SecretLab, è ora la mia leggi di più…

Secretlab MAGNUS Metal Desk

Miglior PC Gaming 500 euro 2022: quale comprare

1 anno fa

Realizzare il miglior PC gaming 500 euro è un’impresa ardua. Inoltre, acquistare un modello preassemblato non è la scelta più saggia da fare in questi casi. Assemblare una configurazione PC gaming in modo autonomo vi aiuta leggi di più…

pc gaming 500 euro 2019

Miglior PC Gaming 400 euro 2022: quale comprare

1 anno fa

In questa guida vi aiuteremo ad assemblare un PC Gaming 400 euro, sufficiente per giocare ai free-to-play senza troppe pretese. Se invece volete spendere leggermente di più e avere una configurazione più potente, allora potete leggi di più…

pc gaming 400 euro 2

Postazione PC gaming 2022: le migliori combinazioni

1 anno fa

In questa guida costantemente aggiornata vi aiuteremo a realizzare la miglior postazione PC gaming perfetta per le vostre esigenze. Vi proporremo i migliori componenti e accessori per realizzare una postazione degna del vostro computer. Forniremo le linee leggi di più…

postazione pc gaming

PC Fisso Gaming economico 2022: quale comprare

1 anno fa

Un PC fisso da gaming economico di fascia bassa è l’ideale per chi voglia un computer per giocare in modo più che sufficiente senza gridare al miracolo. Assemblare un computer di questa fascia richiede una certa leggi di più…

pc gaming economico 2

Miglior PC Gaming 4K 2022: quale comprare

1 anno fa

In questa guida vi spiegheremo quali sono i componenti da acquistare per realizzare il miglior PC Gaming 4K. Vi proporremo la miglior configurazione del momento che vi consente di giocare tranquillamente a tale risoluzione. Ovviamente, leggi di più…

pc gaming 4k ultrahd

Recensione SECRETLAB TITAN EVO 2022: la MIGLIORE sedia da gaming (vs TITAN 2020)

1 anno fa

Mi sono trovato più volte a recensire sedie da gaming e nonostante non sia un vero e proprio “gamer” ho potuto sempre mettere sotto stress questi prodotti proprio perché per lavoro sono seduto in ufficio davanti al leggi di più…

secretlab titan evo 2022

Miglior microfono gaming 2022: quale comprare

1 anno fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi aiuteremo a scegliere il miglior microfono da gaming per voi. Inoltre, vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio e analizzeremo insieme gli aspetti da tenere in leggi di più…

miglior microfono da gaming
See More

Voto Finale: 6.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy