Micron è un’azienda specializzata nella realizzazione di prodotti quali SSD e memorie RAM. L’azienda è conosciuta soprattutto per la linea Ballistix, ovvero la linea di memorie RAM dedicata principalmente al gaming. Quest’oggi parliamo nel dettaglio delle Ballistix Sport LT di Micron, nello specifico il modello con frequenza da 2.400 MHz e 16 GB di memoria DDR4.
Confezione
La confezione di vendita è davvero molto semplice. I due banchi di memoria vengono forniti in una confezione di plastica trasparente. Sul retro vengono indicate alcune informazioni generiche, mentre all’interno è presente un’illustrazione che vi aiuta a installare le memorie negli appositi slot della vostra scheda madre.
Design e costruzione
Le RAM in questione sono caratterizzate da un basso profilo che le rende compatibili con qualsiasi dissipatore ad aria. Grazie al basso profilo potrete installarle facilmente all’interno del vostro case, senza preoccuparvi di eventuali ingombri. I due banchi di memoria sono dotati da un dissipatore di calore mimetico realizzato in alluminio che vi consente di mantenere sempre delle temperature ottimali. La qualità costruttiva è veramente ottima e i materiali utilizzati sono di ottima qualità.
Specifiche tecniche
Di seguito vi riportiamo le specifiche tecniche delle memorie Ballistix Sport LT che abbiamo avuto la possibilità di testare.
- Fattore di forma: UDIMM
- Capacità: 16 GB (kit 2 x 8 GB)
- Frequenza: 2400 MHz
- Velocità: 2400 MT/S
- Tensione: 1.2 V
- Specifiche: DDR4 PC4-19200
- Latenza: CL16
- Tipologia DIMM: Unbuffered
- Garanzia: garanzia limitata a vita
Test
Le Ballistix Sport LT sono delle memorie DDR4 realizzate appositamente per i gamer che desiderano un prodotto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. I due moduli sono caratterizzati da un basso profilo che vi consente di installare qualsiasi dissipatore vogliate. I banchi di RAM che abbiamo testato sono dotati di una frequenza di 2.400 MHz. Ovviamente, è possibile acquistare anche dei modelli con frequenza più elevata per soddisfare le esigenze della vostra configurazione.
La serie Sport LT è caratterizzata da un diffusore di calore in alluminio disponibile in 3 colori differenti, in modo da adattare i banchi di memoria alla propria build. Durante l’utilizzo abbiamo riscontrato delle temperature sempre ottimali, aspetto che conferma la bontà del lavoro svolto dall’azienda nella realizzazione di queste memorie.
Una volta montate sulla scheda madre sono state riconosciute senza il bisogno di effettuare alcun tipo di configurazione. Grazie ai profili Intel XMP 2.0 potrete ottimizzare al meglio le prestazioni delle memorie con una facilità unica nel suo genere. Esse sono ottimizzate per le piattaforme Intel più recenti, ma nulla vi vieta di utilizzarle anche per una configurazione AMD, anche se vi sconsigliamo di puntare su questo modello. Durante il nostro utilizzo intenso non abbiamo riscontrato alcun tipo di impuntamento o malfunzionamento. Anche dopo ore di gaming intenso e di utilizzo di software di editing grafico, non hanno sofferto il minimo cedimento. Confrontandole con le varie proposte presenti sul mercato, è difficile scegliere di meglio. Ovviamente, esse non si rivolgono alle configurazioni di fascia alta. Crucial propone infatti delle soluzioni dedicate appositamente alla fascia alta, come ad esempio le Sport AT e le Tactical Tracer.
Oltre al rapporto qualità/prezzo, uno dei punti di forza di queste memorie è la durabilità. L’azienda ha svolto davvero un lavoro eccellente per quanto riguarda l’efficienza e la durabilità delle Sport LT. Inoltre, Crucial ha deciso di offrire una garanzia a vita a chi decide di acquistare le sue memorie, offrendo la massima assistenza possibile a tutti i suoi utenti.
Prezzo e conclusioni
Queste Ballistix Sport LT da 16 GB con frequenza di 2.400 MHz vengono vendute a un prezzo davvero allettante. Esse si contraddistinguono proprio per il loro ottimo rapporto qualità/prezzo (circa 130 euro per il modello 16 GB 2.400 MHz), rendendole perfette per chi desidera realizzare una configurazione di fascia media. Questo prodotto si rivolge a tutti gli utenti che desiderano delle memorie RAM stabili e durature nel tempo per la propria build entry-level.
Se siete interessati all’acquisto di queste memorie, potete acquistarle tramite questo link. Ovviamente, potete acquistare il modello che più preferite, scegliendo il taglio di memoria e la frequenza tra quelli disponibili.
La scelta del miglior tappetino da gaming non è assolutamente da prendere alla leggera. Questo accessorio inciderà fortemente sulle prestazioni che avrete durante le sessioni di gioco e non solo. Essendo un componente della vostra postazione a leggi di più…
Computer desktop o notebook? Questo è uno dei dilemmi moderni (con buona pace del principe di Danimarca shakespeariano). Effettivamente, sebbene i notebook abbiano, in tempi recenti, fatto la parte del leone sul mercato informatico, i leggi di più…
Se amiamo giocare con il PC, sappiamo bene che uno dei componenti fondamentali è proprio la scheda video. Essa è la responsabile di tutta l’elaborazione grafica del nostro computer. A contendersi il dominio di queste leggi di più…
In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi aiuteremo a scegliere il miglior microfono da gaming per voi. Inoltre, vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio e analizzeremo insieme gli aspetti da tenere in leggi di più…
In questa guida vi proponiamo le migliori configurazioni per assemblare il miglior PC gaming fisso per ogni fascia di prezzo. Un computer dedicato al gaming che si rispetti viene assemblato pezzo per pezzo dall’utente. In leggi di più…
Durante i temporali più insistenti, la prima cosa che ci viene in mente di fare, è ovviamente staccare tutti i dispositivi tecnologici, computer compreso, connessi alle prese a muro per evitare che si brucino o leggi di più…
In questa guida vedremo la miglior configurazione PC gaming 600 euro per quanto riguarda la piattaforma Intel e la piattaforma AMD. Vi proporremo i migliori componenti per realizzare una build che sia capace di dare il meglio leggi di più…
Realizzare il miglior PC gaming 500 euro è un’impresa ardua. Inoltre, acquistare un modello preassemblato non è la scelta più saggia da fare in questi casi. Assemblare una configurazione PC gaming in modo autonomo vi aiuta leggi di più…
In questa guida vi spiegheremo quali sono i componenti da acquistare per realizzare il miglior PC Gaming 4K. Vi proporremo la miglior configurazione del momento che vi consente di giocare tranquillamente a tale risoluzione. Ovviamente, leggi di più…
In questa guida vi aiuteremo ad assemblare un PC Gaming 400 euro, sufficiente per giocare ai free-to-play senza troppe pretese. Se invece volete spendere leggermente di più e avere una configurazione più potente, allora potete leggi di più…