ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Buffalo TeraStation WS5220DN6: un NAS per il business

Recensione Buffalo TeraStation WS5220DN6: un NAS per il business

Giuseppe Brandi Ago 08, 2018
Buffalo TeraStation WS5220DN 1

Nel mondo della tecnologia esiste un settore sempre in crescita soprannominato business in cui è possibile trovare dei NAS, conosciuti come Network Attached Storage, i quali consentono agli utenti (o in questo caso ai dipendenti) di accedere e condividere memoria derivante dall’utilizzo di uno o più dischi rigidi. Proprio perché utilizzati in contesti come quelli aziendali, i NAS per il business devono disporre di alte prestazioni e garantire affidabilità e trasparenza. Il NAS Buffalo TeraStation WS5220DN6 che abbiamo provato rispecchia – quasi a pieno – queste caratteristiche.

Confezione

La confezione con cui questo Buffalo TeraStation WS5220DN6 ci è stato spedito è presumibilmente la stessa di vendita. Un dettaglio davvero molto gradito sono le maniglie laterali per trasportare il packaging in maniera più sicura. Al suo interno troviamo:

  • Buffalo TeraStation WS5220DN6
  • Cavo ethernet
  • Scheda SD da 16 GB per il backup
  • Cavo di alimentazione di tipo C (presa italiana)
  • Cavo di alimentazione di tipo G (presa britannica)
  • Fascetta organizza-cavi
  • Manualistica

Design

Esteticamente, questo Buffalo TeraStation WS5220DN6 non è niente male! Per la maggior parte della superficie del NAS troviamo un rivestimento in metallo: nero opaco sui lati e grigio satinato sulla facciata anteriore.

Buffalo TeraStation WS5220DN 3
Buffalo TeraStation WS5220DN 2

La parte frontale, inoltre, è caratterizzata da un piccolo display che indica le informazioni relative a: ora, data, stato del NAS e velocità di connessione delle porte. Sopra il display troviamo alcuni LED relativi alle 3 porte LAN e a messaggi informativi e di errore; mentre ai lati troviamo il tasto di accensione e i tasti per cambiare le informazioni sul display. Subito sotto è presente una feritoia in plastica da cui è possibile accedere agli Hard Disk.

Buffalo TeraStation WS5220DN 4
Buffalo TeraStation WS5220DN 7
Buffalo TeraStation WS5220DN 5

Per quanto riguarda la parte posteriore, troviamo l’entrata per l’alimentazione, una ventola da 90 mm e varie porte.

Buffalo TeraStation WS5220DN 8

Scheda tecnica

Arriviamo a quello che possiamo definire il cuore della macchina.

Componenti

  • CPU: Intel Atom C3338 (Dual-Core da 1.5 GHz, in boost fino a 2.2 GHz)
  • RAM: 8 GB DDR4
  • Drives: 2 x 3.5″ SATA 6 GB/s (nel nostro caso due Seagate IronWolf da 4 TB)
  • Display: 0.96″ LCD retroilluminato

Porte e input

  • Porte USB 3.0: 2 x USB 3.0 Type-A
  • Uscita video: 1 x VGA
  • Porte LAN: 1 x 10 Gbps, 2 x 1000 Mbps
  • Ventola: 1 x 90 mm

Consumi

  • Alimentazione: 85 W AC adapter, 100 – 240 V
  • Consumo medio: 30.7 W (durante i trasferimenti di dati) / 25.5 W (in attività) / 6.1 W (in standby)

Altre specifiche

  • Peso: 4.71 Kg
  • Dimensioni: 231 x 170 x 170 mm
  • Ambiente operativo: 0 ~ 40˚C

Prestazioni

Dopo aver messo sotto torchio questo Buffalo TeraStation WS5220DN6, è emerso che il processore garantisce buone performance sebbene ogni tanto si presentino delle incertezze. Vi ricordiamo che la CPU è una Intel Atom C3338, presentata durante il Q1 del 2017, ed è sviluppata appositamente per i NAS. Questo tipo di incertezze si verificano quando andiamo ad eseguire delle operazioni tramite controllo remoto o quando andiamo a gestire il download e l’installazione degli update di Windows.

Per quanto riguarda la RAM, nulla da segnalare: gli 8 GB DDR4 presenti permettono di eseguire qualsiasi operazione senza nessuna preoccupazione.

Buffalo TeraStation WS5220DN 13

Le temperature generali non superano mai i 40°C grazie alla ventola da 90 mm, abbastanza silenziosa ma che si fa sentire quando il sistema lavora a pieno regime, raggiungendo i 2500 RPM.

Ciò che stupisce è lo storage, ovvero la funzione primaria per cui questo Buffalo TeraStation WS5220DN è concepito. Dati alla mano, è possibile trasferire file multimediali dalle dimensioni di circa 100 MB in qualche secondo. Ovviamente, ciò dipende anche dalla vostra connessione Internet: nel nostro caso siamo provvisti di fibra a 100 Mbps, con il NAS collegato alla rete tramite la porta LAN da 10 Gbps.

Software

Sistema operativo e funzionalità

Sul Buffalo TeraStation WS5220DN6 è installato Windows Storage Server 2016, ovvero l’ultima versione dell’OS dedicato alla gestione di NAS di casa Microsoft.

Si tratta sostanzialmente una versione di Windows 10 per desktop, privata dei vari bloatware e applicazioni di sistema non consone, che permette di gestire in maniera discreta gli apparecchi su cui è installato. Le aspettative non erano altissime, infatti il sistema non sempre gira in maniera fluida.

Buffalo TeraStation WS5220DN 12

All’avvio verrà automaticamente aperta l’applicazione Server Manager. Si tratta dell’interfaccia principale con cui andare ad eseguire operazioni e controlli del dispositivo. Da qui è possibile, per esempio, andare a creare una cartella condivisa, ovvero quella directory in cui potrete spostare i vostri file ed effettuare operazioni di storage.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a prendere visione del manuale d’istruzioni di questo Buffalo TeraStation WS5220DN6, dove il tutto viene spiegato alla perfezione.

  • VISITA | TeraStation WSS WS5220DN6 User Manual 

Tra gli altri programmi che ci permettono di gestire al meglio questo NAS, troviamo:

  • Buffalo Dashboard, che ci permette di controllare le performance, i consumi e i livelli di carico;
  • RAID Builder, il quale consente di collegare i due dischi rigidi in modo tale che appaiano come un unico volume di memorizzazione, per aumentare performance e sicurezza nel caso di anomalie;
  • Display Settings, che fa scegliere cosa mostrare sul display del NAS (data e ora, utilizzo dei dischi, stato delle porte, ecc.).

Non si tratta dunque di un NAS che funge da Media Server come lo è stato il QNAP TS-435B, volto più all’utilizzo casalingo.

App desktop: NAS Navigator 2

Per la prima configurazione e la gestione remota del dispositivo è necessario l’utilizzo di NAS Navigator 2, programma che ci permette di individuare il Buffalo TeraStation WS5220DN6 e di visualizzare informazioni principali e relative all’indirizzo IP.

  • VISITA | Pagina di download Buffalo

Una volta connesso il NAS alla rete, basterà avviare il programma affinché questo lo individui e ci permetta di configurarlo.

Buffalo TeraStation WS5220DN 14
Applicazione NAS Navigator2

Inoltre, questo software è molto utile perché invia delle notifiche in base alle operazioni del NAS. Se, per esempio, si è presentato un errore, riceveremo una notifica con tutte le informazioni direttamente sul PC. Comodo no?

Conclusioni e altre recensioni utili

Il Buffalo TeraStation WS5220DN6 è in vendita per un costo di circa €1.250, sebbene non sia ancora presente su Amazon vi rimandiamo al sito ufficiale di Buffalo che vi permette di trovare il rivenditore più vicino.

  • VISITA | Buffalo Technology – Dove acquistare

Si tratta di un prezzo giustificabile per il contesto aziendale, ma decisamente troppo alto per un utilizzo casalingo. Ciò che ci ha colpito di questo NAS sono le performance, in maniera particolare quelle di scrittura e lettura dei dati. Anche i consumi non sono molto alti per cui questo prodotto, sebbene presenti qualche incertezza dal punto di vista del software (risolvibile, senz’ombra di dubbio), ha il suo perché.

TS 453B 1
Recensione QNAP TS-453B: Il NAS che non ti aspetti
Hardware
IMG 20180427 154409
Recensione Buffalo MiniStation DDR: HDD o SSD? Tutti e due grazie!
Hardware
Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB 2
Recensione Buffalo DriveStation Mini Thunderbolt 512 GB
Hardware
photo 2018 07 31 16 09 46
SilverStone MMS02: case esterno Type-C indistruttibile!
Hardware
Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy