ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Buffalo MiniStatio…

Recensione Buffalo MiniStation DDR: HDD o SSD? Tutti e due grazie!

Simone De Martinis Apr 28, 2018
IMG 20180427 154409 e1524842482881

Il genere umano è una specie molto complessa sotto tutti i punti di vista, e i problemi che si pone lo sono altrettanto. In quanto, però, esseri intelligenti quanto complessi, siamo sempre in grado di giungere ad una soluzione prima o poi, semplice o complessa che sia, che comporti compromessi o meno. Questo istinto di risoluzione è proprio quello che nel settore della tecnologia ha portato a risolvere i problemi più disparati, ma in questo caso parliamo degli Hard Disk ibridi, un tipo di dispositivi per contenere dati con l’affidabilità nel tempo di un HDD e quasi la velocità di un SSD, per così accontentare gli incontentabili.

Parliamo oggi quindi di Buffalo MiniStation DDR, un Hard Disk ibrido che la casa giapponese ci ha gentilmente concesso in comodato d’uso dopo il suo SSD Buffalo MiniStation, in modo da poterlo testare accuratamente per farvi sapere come va.

Prima di iniziare la recensione, è consigliata comunque la lettura della nostra guida SSD e al nostro approfondimento su Hard Disk e SSD e le loro differenze, per valutare se può essere conveniente rinunciare all’affidabilità degli HDD per avere un boost di prestazioni ancora maggiore. In caso optiate per l’acquisto di un SSD, ecco pronta la nostra guida d’acquisto ai migliori SSD. Avete, al contrario, deciso di rinunciare alla velocità per avere più affidabilità e comprare un HDD? Abbiamo anche una guida d’acquisto al miglior Hard Disk esterno!

Andiamo ora a scoprire se questa MiniStation DDR di Buffalo ci ha convinto.

Confezione

L’interno della confezione non è nulla di che, contiene l’Hark Disk insieme a un cavo USB-A a micro USB 3.0 retrocompatibile e due fogli illustrativi, uno per la garanzia e uno che reindirizza a un sito per il download di utili software di cui parleremo tra poco. Nonostante ciò, si presenta bene, con una copertina colorata e ricca di informazioni.

IMG 20180427 190409
IMG 20180427 190417

Design e qualità costruttiva

Il design di Buffalo MiniStation DDR cerca di caratterizzarsi, ma ci riesce poco: l’unica cosa particolare è la striscia cromata nella parte superiore del lato frontale. Ancora più sopra troviamo ben cinque LED: uno nell’angolo in alto a destra per segnalare quando un’operazione è in corso e altri quattro a sinistra per segnalare lo stato di riempimento della memoria cache che caratterizza questo Hard Disk da uno normale.

Design a parte, i materiali utilizzati sono di buona qualità e trasmettono la sensazione di un prodotto affidabile. Le dimensioni sono però leggermente maggiori rispetto a quelle di un normale HDD: 8.1 x 13.3 x 1.8 cm per 220g di peso non lo rendono proprio un oggetto tascabile.

IMG 20180427 195450
IMG 20180427 195502
IMG 20180427 195609

Passiamo ora però al succo della recensione e vediamo di che pasta è fatta questa MiniStation DDR.

Prestazioni, velocità e benchmark

Innanzitutto, è necessario sapere che la natura ibrida di questo HDD è data da 1 GB di spazio totalmente dedicato a della memoria cache, che permette lo spostamento quasi istantaneo di file che arrivano, appunto, fino a una dimensione di 1 GB. Quando la cache sarà completamente satura, la velocità ritornerà quella di un normale HDD da 5400 RPM. 

In condizioni ottimali, Buffalo promette una velocità di 400 MB/s in scrittura, ebbene, non ci si arriva proprio precisamente, ma a un buon 360 MB/s è possibile arrivarci, quindi i dati dichiarati non si discostano di troppo da quelli effettivi, ed è un bene.

Siamo comunque ancora abbastanza lontani dalle prestazioni di un SSD portatile, ma non troppo, e queste velocità rappresentano proprio quanto sia buono il compromesso da affrontare.

Un ultimo appunto prima di passare ai benchmark: come detto prima, una volta saturata la cache le velocità tornano quelle di un HDD standard, quindi l’uso di questa MiniStation è indicato a chi fa, appunto, piccoli spostamenti di file alla volta. Inoltre, a parità di dimensioni di una cartella, il trasferimento sarà più veloce con pochi file grandi piuttosto che con tanti file, ma di piccole dimensioni.

Diamo ora un’occhiata ai benchmark.

CrystalDiskMark

Abbiamo paragonato questo Buffalo MiniStation DDR a un normale HDD da 5400 RPM, e si possono dunque confermare le affermazioni fatte nel paragrafo precedente: dal GB di dimensione in su le velocità sono più o meno quelle dell’Hard Disk standard.

CDB 100mb hard disk
HDD standard
CDB 100mb ministation ddr
Buffalo Ministation DDR
CDB 500mb hard disk
HDD Standard
CDB 500mb ministation ddr
Buffalo MiniStation DDR
CDB 2gb ministation ddr

ATTO Disk Benchmark

La piattaforma ATTO cementa ancora di più tutta la teoria esposta trasportandola nella pura pratica.

Atto benchmark Buffalo Ministation DDR

Software

Come accennato in precedenza, per questo Hard Disk possono essere scaricati tre software per migliorare l’esperienza d’uso:

  • TurboPC EX: migliora le velocità di trasferimento dal PC all’Hard Disk e viceversa;
  • Secure Lock Mobile: garantisce la protezione dell’Hard Disk tramite blocco con password;
  • Backup Utility: funzionante sia con cronologia file Windows, sia con Time Machine di macOS, consente di fare un backup di tutto il PC sulla MiniStation DDR.

Prezzo

Il punto dolente di questo Buffalo MiniStation DDR è il prezzo. Infatti, essendo presente sul mercato da un po’ di tempo, è piuttosto difficile da reperire online, ma si può trovare qualche buona offerta nell’usato, e a quel punto avrebbe decisamente senso fare un acquisto del genere, perché con i 210€ che ci vogliono per acquistarlo da ePrice forse allora conviene acquistare un SSD esterno, non credete?

hard disk
Come formattare Hard Disk esterno non riconosciutoHard disk rotto? No, potrebbe solo aver bisogno di una formattazione.
Windows
ssd gaming 2
SSD gaming: i migliori da comprare nel 2021I migliori SSD con interfaccia SATA disponibili su mercato.
Guide di acquisto
ssd nvme samsung
SSD NVMe: cosa sono e quali comprareSicuri di sapere tutto sugli SSD NVMe? Vediamo insieme tutto quello che c'è da sapere e quali sono i migliori modelli da acquistare.
Guide di acquisto
Voto Finale: 10.0/10
9.5
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2: monopattino best buy (e differenze con Xiaomi Scooter Pro)

7.5
Kealive BVC-S108B

Recensione Kealive BVC-S108B: scopa elettrica funzionale ed economica

9.0
TEUFEL SUPREME ON

Recensione TEUFEL SUPREME ON: Cuffie STUPENDE!

7.0
Xiaomi Mi Watch

Recensione Xiaomi Mi Watch: TANTI PRO ma occhio ai CONTRO!

7.5
OPPO Find X3 Lite

Recensione OPPO Find X3 Lite: quasi un Best Buy

9.0
RUSSELL HOBBS One Temperature

Ferro da stiro senza filo RUSSELL HOBBS One Temperature: promosso!

8.0
TINECO FLOOR ONE S3

TINECO FLOOR ONE S3: intelligente e affidabile (confronto con Tineco iFLOOR 3)

9
recensione asus rog pugio 2 1

Recensione ASUS ROG Pugio II: il mouse perfetto per tutti?

8.5
Xiaomi Mi11

Recensione Xiaomi Mi 11 5G: si può fare ancora di meglio?

9
Recensione creative soundblaster play! 4

Recensione Creative Soundblaster Play! 4: il migliore amico dello smart working

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come duplicare lo schermo di iPhone o iPad su PC Windows
  • TecnOutlet2020: iPhone e prodotti Apple a prezzi stracciati (opinioni e recensione)
  • Come trovare i file scaricati su iPhone o iPad
  • Come recuperare storie, foto e video cancellati su Instagram
  • Migliori Smartphone 250 euro 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy