ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: domotica robot aspirapolvere
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Robot Aspirapolvere Deenkee DK600

Recensione Robot Aspirapolvere Deenkee DK600

Giuseppe Spera Nov 27, 2019
Recensione Deenkee DK600

I cosiddetti robot aspirapolvere sono dei “pulitori tuttofare” che stanno invadendo sempre di più le nostre case. Essendo poi dei dispositivi intelligenti, possono essere controllati da remoto, ne permettono la programmazione della pulizia e possono essere addirittura azionati con un comando vocale, ma tutte queste funzionalità spesso fanno lievitare, e non di poco, il costo finale del prodotto.

Di seguito lo vedremo più da vicino mostrandovi quali sono le sue funzionalità e come ci siamo trovati in questo periodo test. Come detto è abbastanza economico perché il suo prezzo sotto i 200 euro su Amazon, ma se volete saperne di più su questi dispositivi o ne cercate uno appartenente ad un altra fascia di prezzo (più alta o più bassa), date un’occhiata alla nostra guida dedicata ai migliori robot aspirapolvere:

robot aspirapolvere
Miglior robot aspirapolvere 2022: quale comprareUn robot aspirapolvere è l'assistente ideale per mantenere la vostra casa pulita senza troppi sforzi, automatizzandone il processo!
Guide di acquisto
    domotica robot aspirapolvere

Deenkee DK600: Unboxing e Design

Acquistando il Deenkee DK600 vi arriverà a casa una bella scatola in cartone come quella che state vedendo nelle foto qui in basso, all’interno del quale il robot aspirapolvere è ben protetto e corredato da vari accessori che ci aiuteranno a provvedere alla sua manutenzione ed utilizzarlo nelle sue sei differenti modalità.

Recensione Deenkee DK600
Recensione Deenkee DK600

All’interno della confezione oltre alla solita manualistica che ci aiuterà nell’uso, la manutenzione e la configurazione del Deenkee DK600, troveremo anche tutti gli altri accessori in dotazione. Tra la manualistica è presente anche la garanzia di 2 anni con servizio di assistenza in italiano. Tra gli accessori troviamo:

  • 4 Spazzole laterali (2 di riserva)
  • 2 Filtri HEPA (1 di riserva ed uno installato)
  • Stazione di Ricarica e stoccaggio
  • Adattatore di corrente
  • Pennello per la pulizia
  • Manuale utente (con batterie incluse)
  • Telecomando

Esiste anche la possibilità di acquistare gli accessori che possono rompersi o che vanno sostituiti periodicamente, come il filtro HEPA.

Recensione Deenkee DK600
Alcuni degli accessori contenuti nella confezione che possono essere sostituiti: il kit può essere acquistato su Amazon

Ma parliamo ora di design: Il nostro Deenkee DK600 è costruito in solita plastica ed ha delle dimensioni di circa 42,5 x 38,1 x 11,7 cm per un peso di circa 4 Kg e un’altezza di 7 centimetri,  dimensioni che non vanno prese sotto gamba poiché dovrete poi scegliere in maniera accurata dove riporre la base di ricarica, che deve essere alloggiata vicino una parete e con circa 1 metro quadro di spazio attorno ad essa, in modo da facilitare “le manovre” al robot.

Recensione Deenkee DK600

Sulla parte superiore vediamo il logo DEENKEE  posto in basso centrale ed un pulsante di accensione/spegnimento che ci sarà utile per avviare/fermare la pulizia con un semplice tasto quando non saremo in possesso dello smartphone o del telecomando, e che ha anche un LED di stato.

Incastonato all’interno del robot c’è poi il serbatoio da 0.6L, e davanti al serbatoio poi, c’è il filtro HEPA lavabile (ed intercambiabile) per la polvere.

Recensione Deenkee DK600
Recensione Deenkee DK600
Recensione Deenkee DK600

Tornando al design, sulla parte frontale vediamo il “paraurti“, nel quale ci sono i sensori antiurto. Al di sotto infine  le due spazzole rotanti che portano lo sporco verso la spazzola aspirante centrale e le piastre di contatto che serviranno ad allineare il vostro robot alla base di ricarica, e procedere con la stessa una volta in posizione.

Configurazione e Funzionalità

Partiamo subito col dire che questo Deenkee DK600 della nostra recensione è un modello piuttosto economico, e privo di fronzoli. Non è disponibile il controllo da app, così come la mappatura degli ambienti, ma ricorda perfettamente la sua “casa”, ovvero la posizione della stazione di ricarica.

La prima cosa da fare, una volta aperto il pacco, è montare le spazzole e chiudere il cassetto da 0,6 litri, che contiene la polvere e lo sporco, altrimenti il robot non si avvierà. Scegliamo bene la posizione giusta per la base di ricarica, lasciando circa un metro quadrato di spazio intorno così da non dover assistere al robot che prova e riprova ad allinearsi con la base invano, per tornare a casa e ricaricarsi.

Il telecomando in dotazione è dotato di varie possibilità di controllo, come ad esempio:

  • Edge cleaning mode: per la pulizia dei bordi della stanza
  • Spot cleaning mode: per la pulizia intensiva di un preciso punto, largo circa un metro quadrato
  • Maximum power mode: mette il turbo alla potenza di aspirazione, utile ad esempio su tappeti
  • Modalità con timer: impostate un tempo di avvio
  • Single room mode: chiudete la porta e il robot avvierà la pulizia della singola stanza
  • Auto mode: il robot vagherà per l’intera casa, cercando di pulirla tutta prima di scaricarsi

Possiamo anche controllare direzione e orientamento del robot, utile per usi creativi: con una GoPro montata sopra e un qualche modo per tenere ferma una tazza ed un vassoio, potreste servire la colazione al vostro fidanzato/a in modo molto tech, e ai propri occhi sarete degli inguaribili nerd.

Scherzi a parte, il telecomando è utile ma alla fine ho sempre e solo utilizzato due modalità: quella auto e singola stanza. Riguardo la pulizia vera e propria, voglio darvi un consiglio: non lasciate fili a terra (cavi, antenne, spezzoni) e assicuratevi che i mobili con piedi siano abbastanza alti ed ampi da consentire il passaggio del robot.

Considerazioni sull’uso

Alto quasi 8 centimetri, si presta alla pulizia anche sotto letti, divani e mobili, ma attenzione agli spazi angusti: capita spesso di assistere al robot “in panne”, che tenta in tutti i modi di districarsi da quello che sembra un loop infinito. Il pattern di pulizia è completamente a caso, o quasi, il che significa che, per la legge dei grandi numeri, prima o poi la stanza verrà completamente pulita perché in modo del tutto random il robot avrà pulito tutti i punti.

Non è esattamente “intelligente”, in quanto non può mappare l’ambiente in cui si trova, per cui facilitategli il lavoro quanto più possibile. Dato che purtroppo non è dotato della possibilità di stabilire barriere virtuali, vi consiglio di adoperare delle barriere fisiche: un pezzo di cartone davanti alle zone dove non volete si avventuri sarà abbastanza per farlo desistere, l’importante è che il cartone sia ancorato bene.

Nella mia sala da pranzo c’è però un mobile alto 10 centimetri che è la vera e propria nemesi di questo Deenkee DK600: non c’è stata una sola volta in cui sia riuscito a liberarsi da lì sotto, e non è neanche facile entrarci. Meglio in camera da letto, dove una volta sono rimasto a guardare il suo operato per oltre 20 minuti, nella speranza che passasse lungo una striscia di stanza rimasta quasi praticamente illibata, fino a quando finalmente non l’ha fatto: come detto anche sopra, per una questione totalmente random, specie se la stanza è piccola, prima o poi il robot ci passerà sopra.

Ottima la modalità massima potenza, specialmente se avete dei tappeti da pulire, ma ricordate che così facendo la batteria ne risente molto; in modalità standard, la potenza di aspirazione è di 1000 PA, mentre in modalità MAX arriva a 1500 PA.

Per quanto riguarda il suono, secondo i produttori il Deenkee DK600 è uno dei più silenziosi, con una soglia di 55dB. In realtà è abbastanza rumoroso, e la situazione peggiora se si usa la modalità MAX: sconsiglio di usarlo la sera, o peggio, la notte, se non volete svegliare chiunque in casa come se fosse un normale aspirapolvere a mano.

Autonomia

A proposito di batteria, a fronte dei 100 minuti dichiarati, devo dire che ho sempre trovato la pulizia soddisfacente, con un tempo che varia dai 70 agli 80 minuti, quindi non male. Per ricaricare la batteria lascio solitamente in carica il robot l’intera notte, così al mattino è pronto per la pulizia: servono comunque diverse ore, circa 6, per ricaricare la batteria integrata da 2600 mAh.

Utilizzarlo alla potenza massima sempre restituisce circa 35 minuti di utilizzo continuativo; inoltre, arrivato al 20%, il robot tornerà automaticamente alla base per ricaricarsi.

Deenkee DK600: Conclusioni e Prezzo

Concludendo cosa dire di questoDeenkee DK600? Non è la prima volta che testiamo un robot aspirapolvere ed in questo caso abbiamo tra le mani unrobot aspirapolvere molto interessante, soprattutto per le sue performance in termini di pulizia assoluta, che è davvero molto soddisfacente.  Per questo siamo rimasti felicemente soddisfatti di questo robot aspirapolvere e possiamo consigliarvene l’acquisto, specialmente se lo trovate in offerta.

PRO

  • Gran numero di modalità differenti
  • Telecomando con molte funzioni e programmazione
  • Ottimo prezzo
  • Pulizia buona

CONTRO

  • Rumoroso
  • Bisogna “preparare” adeguatamente l’ambiente alla pulizia (chiudere accessi ristretti, togliere cavi e impedimenti etc)
  • Non si possono specificare barriere virtuali, per cui dovrete crearle da voi
  • Non si può controllare tramite smartphone

Il suo prezzo su Amazon si aggira attorno ai 200 euro, un costo decisamente competitivo rispetto ai marchi più blasonati come Roomba, Xiaomi o Anker dai quali differisce principalmente per il software (con meno funzionalità).

Deenkee DK600 su Amazon

[amazon box=”B07W4T5M2J” template=list]

Ma se cercate un dispositivo su un’altra fascia di prezzo (più alta o più bassa), date un’occhiata alla nostra guida dedicata ai migliori robot aspirapolvere:

robot aspirapolvere
Miglior robot aspirapolvere 2022: quale comprareUn robot aspirapolvere è l'assistente ideale per mantenere la vostra casa pulita senza troppi sforzi, automatizzandone il processo!
Guide di acquisto
    domotica robot aspirapolvere

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro Canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra Community Facebook.

Da non perdere

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

5 mesi fa

Questo che sto per mostrarvi è il miglior robot aspirapolvere che esista al momento, e vi abbiamo già mostrato la sua recensione completa poco tempo fa. A differenza di tanti altri, ha due mocio che leggi di più…

DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

5 mesi fa

Negli ultimi anni gli assistenti per la nostra casa come i robot aspirapolvere hanno fatto passi da gigante, avvicinandosi sempre di più alle necessità degli utenti. Tra questi ultimi vi è il nuovo ECOVACS DEEBOT X1 leggi di più…

DEEBOT X1

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

6 mesi fa

Quello che vedrete oggi è il nuovo TRIFO OLLIE, un robot aspirapolvere particolarmente indicato per chi ha degli animali domestici in casa. Ovviamente, come vedremo, il suo utilizzo si sposa bene anche per un normale leggi di più…

TRIFO OLLIE

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

7 mesi fa

Se siete alla ricerca di un aspirapolvere senza filo che costi meno di 200 euro allora probabilmente potete smettere di cercare! Proscenic P11 Smart è il nuovo successore di Proscenic P10 Pro che vi abbiamo leggi di più…

Proscenic P11

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

10 mesi fa

Dopo l’HW8 e l’H9, abbiamo avuto modo di provare il nuovo modello di aspirapolvere senza fili targato Jimmy. Si tratta di un brand cinese affiliato a Xiaomi, che negli utili anni ha regalato a questo leggi di più…

jimmy hw10

Recensione Roborock Q7 Max+: ancora più intelligente e potente!

10 mesi fa

Fra i gadget più gettonati di una casa Smart vi sono sicuramente i robot aspirapolvere. Tra questi ultimi vi è il nuovo Roborock Q7 Max+, che abbiamo avuto modo di provare e che ci ha lasciato davvero leggi di più…

Roborock Q7 Max+

Aspirapolvere senza fili: fino al 30% di sconto sulle migliori scope elettriche TINECO su Amazon

10 mesi fa

Il brand TINECO produce aspirapolvere senza fili intelligenti, tramite i quali potrete pulire (e talvolta anche lavare) qualsiasi superficie di casa in maniera semplice, veloce ed efficace. Abbiamo anche recensito alcuni di questi e ci hanno convinto: ecco leggi di più…

TINECO PURE ONE S12

Recensione Redkey W12 Wet & Dry: lava, aspira e si pulisce da solo!

10 mesi fa

Redkey è un brand relativamente nuovo nel settore, ma che si sta facendo conoscere molto rapidamente per i suoi prodotti di buona qualità e dal prezzo interessante. Nel tempo ha ottenuto almeno 14 certificazioni di leggi di più…

Redkey W12

Miglior Aspirapolvere 2022: quale comprare

11 mesi fa

Parlare di “miglior aspirapolvere” non ha molto senso, e bisogna senza ombra di dubbio specializzare di cosa stiamo parlando. Ma è meglio sfatare il mito sin sa subito: il miglior aspirapolvere non esiste – o leggi di più…

MIGLIOR ASPIRAPOLVERE

Miglior aspirapolvere economico 2022: quale comprare

11 mesi fa

In cerca di un nuovo aspirapolvere? Beh, tutti noi quando acquistiamo un nuovo prodotto vogliamo spendere il meno possibile, ma l’importante è avere sempre bene in mente ciò che si desidera ottenere da quell’acquisto. Ma leggi di più…

aspirapolvere economico
See More

Voto Finale: 7.5/10
7.0
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.5
Deebot T10 Plus

Recensione ECOVACS DEEBOT T10 PLUS: robot aspirapolvere che convince

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy