ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > DOOGEE S50: un Caterpillar (in tutti i sensi!)

DOOGEE S50: un Caterpillar (in tutti i sensi!)

Manuel Baldassarre Lug 16, 2018
DOOGEE S50

Il suo nome – DOOGEE S50 – ed il particolare binomio di colori nero/arancio abbinato al design di un rugged phone, dicono già tutto! La cinese DOOGEE infatti, questa volta si è inspirata al CAT S50 (smartphone di Caterpillar appunto), ma solo per il nome fortunatamente!

Il DOOGEE S50 infatti, a differenza del CAT, ha una scheda tecnica pazzesca e vanta di una certificazione IP68, ma non è tutto oro quello che luccica! Se avete finito di vedere la nostra video-recensione qui in alto e volete saperne di più, allora ecco a voi la recensione completa:

DOOGEE S50: unboxing

Dato che non ve ne abbiamo parlato in video, è assolutamente doveroso partire dall’unboxing di questo DOOGEE S50 che consiste in uno scatolo in cartone molto semplice e minimale.

All’interno della confezione la dotazione è tutt’altro che scarna e – a parte le cuffiette (si sa, i cinesi non le mettono mai) – sembra non mancare proprio nulla: alimentatore maggiorato, un bel cavo USB – micro USB di buona fattura ed una graffetta per aprire lo slot SIM/microSD.

DOOGEE S50
DOOGEE S50

Non manca ovviamente tutta la manualistica varia ed una seconda pellicola protettiva per lo schermo (oltre a quella già applicata). Insomma, una confezione senza dubbio promossa, ma ora basta chiacchierare e vediamo lo smartphone!

Materiali e Design

Il DOOGEE S50 è uno smartphone rugged, quindi spigoloso, aggressivo ed arrogante! Grazie alla certificazione IP68 che ne sancisce la resistenza ad acqua e polvere, i materiali sono di prima qualità con la scocca realizzata prevalentemente in plastica e con inserti in metallo.

Più nello specifico parliamo di una buona qualità costruttiva (con un assemblaggio solido) fatta di una buona plastica resistente e di inserti i metallo sulle cornici laterali. Ma vediamo più nel dettaglio cosa troverete sullo smartphone:

DOOGEE S50
DOOGEE S50

Incominciando dalla parte frontale vediamo il pannello HD+ da 5.7″ sormontato in alto dalla doppia cam anteriore e dai sensori di luminosità e prossimità ed il microfono. Manca all’appello (purtroppo) il sensore delle notifiche. Al di sotto infine, i tre tasti di navigazione soft touch.

Lateralmente poi: a destra il tasto di accensione/spegnimento ed il bilanciere del volume, mentre a sinistra il tasto SOS che, se premuto per 5 secondi, sarà in grado di inviare messaggi e chiamate di aiuto a determinate persone, ed inoltre accenderà sensori come il Bluetooth ed il GPS.

Ovviamente tutti i tasti garantiscono l’impermeabilità, e lo stesso vale per l’ingresso micro-USB (di sotto) e quello AUX (in alto) grazie a degli sportelli in gomma. Allo stesso modo anche lo speaker altoparlante posteriore che, di fatto, ci darà un suono a volte un po’ ovattato.

DOOGEE S50
DOOGEE S50

E proprio parlando della parte posteriore, non rimane che menzionare la doppia fotocamera abbinata ad un flash LED e, al di sotto, il sensore di impronte (funzionante 8/9 volte su 10, ma un po’ lento). Insomma, buoni materiali ed un design accattivante.

Dimensioni e peso però, mostrano uno smartphone ingombrante e tutt’altro che ergonomico, colpa soprattutto del grande schermo. Insomma 18,4 x 10,8 x 6 cm le dimensioni e ben 250 grammi di peso. Uso ad una mano difficile, ma il design ne migliora molto il grip.

Scheda tecnica

Il DOOGEE S50 sfoggia una scheda tecnica “di razza” che, vista da un occhio non molto esperto, potrebbe lasciare letteralmente a bocca aperta. Siamo chiari, i numeri ci sono eccome, ma c’è poi da vedere come si tradurranno nell’uso di tutti i giorni. Vediamola subito:

ASPETTO

  • Dimensioni: 163.9 x 79.8 x 13,3 mm
  • Peso: 250g
  • Display: IPS 5.7″
  • Risoluzione: HD+ in 18:9

SPECIFICHE

  • Sistema operativo: Android 7.1.1 Nougat
  • CPU: Helio P23 (MTK6763) octa core
  • GPU: ARM Mali G71 MP2 800MHz
  • Memoria RAM: 6GB in DDR3
  • Memoria ROM: 64/128 GB espandibile
  • Batteria: integrata da 5180mAh

FOTOCAMERE

  • Anteriore: 16MP + 8MP grandangolare a 88°
  • Posteriore: 16MP + 13MP f/2.0 con PDAF e Flash
  • Risoluzione video: FullHD 1080 30fps

ALTRO

  • MicroSD: espandibile fino a 256GB
  • SIM: doppio slot oppure singolo slot + microSD
  • Rete: 2G/3G/4G (B20 inclusa)
  • Sensori: Wi-Fi, Bluetooth, sensore di impronte, sblocco facciale

Prestazioni e Gaming

Come detto ora è importante snocciolare la questione e vedere come si comporta questo DOOGEE S50 nell’uso di tutti i giorni. Partiamo col dire che a bordo troverete una versione poco modificata (per fortuna) della versione stock di Android 7.1.1 Nougat con l’ultimo aggiornamento software risalente a Febbraio 2018.

La ricca scheda tecnica ed il sistema scarno di personalizzazioni fanno sì che l’utilizzo generale sia il più delle volte soddisfacente, senza troppi impuntamenti o rallentamenti. Insomma, lo smartphone è godibile nella stragrande maggioranza delle operazioni.

DOOGEE S50

Sia ben chiaro, non vogliamo paragonarlo ad un top di gamma, né dire che sia un fulmine di velocità: le impressioni sono quelle di uno smartphone “nella media” con tutti i pro di un hardware molto generoso.

Come è possibile immaginare infatti, il multitasking non è mai un problema: i 6GB di RAM permettono di tenere molte app in memoria – giochi compresi – ed i ben 128 GB di archiviazione vi faranno dimenticare i problemi di spazio.

E per finire, parliamo di gaming! Anche qui le specifiche sono generose e potrete eseguire praticamente qualunque tipo di gioco, a patto di resistere a qualche impuntamento o rallentamento nei giochi con una grafica più dettagliata o comunque con più bisogno di risorse. In ogni caso il DOOGEE S50 non si surriscalda molto e l’esperienza è più che accettabile.

Display e Fotocamera

Impossibile non notare il grande (forse troppo) display di questo DOOGEE S50. Tuttavia su questa unità IPS con diagonale da 5.7 pollici c’è qualcosa da dire che era giusto trattare separatamente.

Il display infatti, seppur molto grande non è eccessivamente energivoro poiché si tratta di un pannello in risoluzione HD+ (720 x 1440) con  rapporto d’aspetto a 18:9, che tanto va di moda ma che a volte potrebbe dare problemi di visualizzazione delle immagini a causa della griglia mal riprodotta.

Nonostante ciò i colori hanno delle buone tonalità ed una giusta saturazione, tanto da non sentire la mancanza del FullHD, merito anche della tecnologia Miravision offerta da Mediatek. Ma veniamo alla parte fotografica:

DOOGEE S50
DOOGEE S50
DOOGEE S50
DOOGEE S50

Il DOOGEE S50 ha 4 fotocamere, ma tutte insieme però non raggiungono la sufficienza. La doppia fotocamera posteriore regala dei buoni scatti soltanto con molta luce, dove l’HDR fa un ottimo lavoro, ma è da bocciare in notturna e nella velocità di messa a fuoco.

Inutile parlare della seconda camera posteriore che dovrebbe entrare in funzione durante le foto in bianco e nero, nelle foto con effetto sfocatura (bokeh) e come superzoom. Tutti questi effetti però, sembrano ottenuti tramite dei semplici filtri applicati dall’app Fotocamera.

DOOGEE S50
DOOGEE S50

Migliorano le cose con la fotocamera frontale che stavolta vede la presenza di due vere e funzionanti obiettivi: il principale da 13 MP, più che sufficiente per selfie, ed il secondo da 8MP che funge da grandangolo, per ottenere scatti molto più ampi.

Autonomia

C’è da dire che questo DOOGEE S50 guadagna, sotto questo punto di vista, un bel po’ di punti. La batteria integrata da ben 5180 mAh fa il suo dovere regalando fino anche a due giorni di utilizzo più che intenso senza il minimo problema.

Merito anche dello schermo non troppo energivoro e del processore Mediatek che sembra lavorare in maniera ottimale senza far riscaldare troppo lo smartphone nemmeno durante le sessioni di gioco prolungate.

Dando qualche numero, il DOOGEE S50 potrà portarvi ad un utilizzo (intenso) con ben 9 ore di schermo acceso, che sono tantissime se si pensa al fatto che – in media – uno smartphone si tiene all’interno delle 4/6 ore e non di più.

I test sono stati effettuati, in una giornata di stress, sotto continua alternanza Wi-Fi / rete dati, circa un ora e mezza di gaming e poi ancora: Bluetooth e GPS, navigazione Internet, 30/40 minuti di video su YouTube e applicazioni varie.

Conclusioni e prezzi

Dunque, tiriamo le summe su questo DOOGEE S50! Lo smartphone si presenta di fatto con un target ben definito: parliamo di un rugged phone con una scheda tecnica “sotto steroidi” pensata per chi ha bisogno di uno smartphone per lavorare senza pensieri, ma che consenta comunque di usufruire di qualunque contenuto.

Insomma, uno smartphone ultra resistente con in più una batteria immensa (perfetta per chi lavora intere giornate fuori casa) ed un hardware con il quale non dovrete privarvi praticamente di nulla, ma ovviamente senza pretendere troppo.

Il suo prezzo si aggira attorno ai 270 / 330 euro su Amazon Italia, un prezzo in linea con i dispositivi rugged della stessa fascia di prezzo, ma comunque non molto accessibile per chi cera solo un “muletto” da maltrattare. Ma come detto il DOOGEE S50 non è solo questo!

[amazon box=”B07CV5H6Q9,B07B5W2682″]

[offerta_api_store titolo=”Doogee S50 Smartphone Rugged Android 7.1 Octa Core ROM 128GB Nero” url=”http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=2&toolid=10044&campid=5337754654&customid=&lgeo=1&vectorid=229494&item=263574241043″ img=”http://thumbs4.ebaystatic.com/m/mf5m6DM-HpKPDnnpe1gj1sA/140.jpg” prezzo=”369.9″ valuta=”EUR” store_logo=”https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2016/06/ebay-logo.jpg”] [offerta_api_store titolo=”Doogee S50 Rugged Android Phone Android 7.1 Octa HELIO 128 GB 6GB RAM 5180 mAh ” url=”http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=2&toolid=10044&campid=5337754654&customid=&lgeo=1&vectorid=229494&item=183160000490″ img=”http://thumbs3.ebaystatic.com/m/mtAg-UgABDh-SQJqTapJk0Q/140.jpg” prezzo=”261.0″ valuta=”EUR” store_logo=”https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2016/06/ebay-logo.jpg”]
  • ACQUISTA | DOOGEE S50 su AliExpress
migliori smartphone a 200 euro di novembre 2017
Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprareSiete in procinto di acquistare un nuovo smartphone? Abbiamo realizzato per voi un elenco con i migliori di smartphone sotto i 200€.
Guide di acquisto
smartphone 300
Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprareAcquistare un nuovo smartphone è un'operazione da effettuare con attenzione. Vediamo quindi quali sono i migliori smartphone a 300€ del momento.
Guide di acquisto
smartphone impermeabili
Migliori smartphone impermeabiliIl vostro vecchio smartphone cadendo nell'acqua si è irreparabilmente rotto? Noi vi consigliamo i migliori smartphone impermeabili!
Guide di acquisto
smartphone batteria lunga durata
Migliori smartphone batteria lunga durata 2022: quale comprareState cercando uno smartphone che abbia una durata della batteria al di sopra della media? Allora siete nel posto giusto. Ecco i nostri consigli.
Guide di acquisto
Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy