ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Xiaomi Mi 4S: uno sguardo indietro e un passo avanti

Recensione Xiaomi Mi 4S: uno sguardo indietro e un passo avanti

Giuseppe Monaco Apr 11, 2016
Xiaomi Mi 4S

Il Mobile World Congress di quest’anno ha visto per la prima volta la presenza di Xiaomi. La casa cinese ha infatti presentato lo Xiaomi Mi 5 al pubblico europeo, anche se poi Xiaomi in europa ancora non è presente ufficialmente.

12903770 10209116059524051 2108636539 o
Recensione Xiaomi Mi 5: potenza, eleganza e comodità
Smartphone

Lo stesso giorno, però, in Cina veniva presentato anche un altro interessante device realizzato sulle orme del vecchio top di gamma, lo Xiaomi Mi 4S.

Confezione

La confezione di vendita presenta l’immagine del prodotto in varie colorazioni sulla facciata principale e alcune informazioni relative allo smartphone sul retro.

Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S

Sollevato il primo vano, ci troviamo subito di fronte al nostro Xiaomi Mi 4S, protetto da una pellicola protettiva su entrambe le facciate. Subito al di sotto, abbiamo i soliti libricini illustrativi con graffetta, il caricabatterie da parete e il relativo cavo USB Type-C.

Design ed ergonomia

Inizio col dire che il modello mi è stato recapitato un po’ malconcio, con graffi sia lungo la superficie che sullo schermo. Come se non bastasse, a causa del grip decisamente non ottimale, lo smartphone ha subito una caduta da media-altezza. Insomma, diciamo che il drop test non è stato superato.

Nel complesso il device presenta delle linee eleganti e tondeggianti, conservando per certi versi le caratteristiche del Mi 4. La zona frontale ospita il display da 5 pollici nella parte centrale, la fotocamera interna, il sensore di prossimità/luminosità e il led di notifica nella parte alta e i tasti soft touch nella parte bassa.

Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S

Il retro, coperto interamente in vetro, presenta la fotocamera principale con doppio flash led bicromatico in alto a sinistra e il piccolo sensore biometrico al centro. Passando ai bordi, il lato destro ospita il bilanciere del volume e il tasto per accensione/spegnimento e blocco schermo, il lato sinistro vede il carrellino a estrazioni per l’inserimento di 2 schede nano SIM, sul lato basso troviamo il microfono principale, l’altoparlante per l’ascolto dell’audio di sistema e l’ingresso per il cavo USB Type-C, mentre il lato alto ospita il secondo microfono, il sensore a infrarossi e l’ingresso per il jack audio da 3.5 mm.

Esteticamente, le dimensioni contenute e le linee eleganti colpiscono e i materiali utilizzato sono piacevoli al tatto e alla vista. Il grip ahimè, come già detto in precedenza, non è dei migliori, considerando come il bordo in metallo risulti estremamente scivoloso e il retro in vetro non vada a vantaggio della causa.

Hardware

Lo Xiaomi Mi 4S equipaggia ottime specifiche per un medio gamma, consentendo un utilizzo piacevole senza alcun intralcio.

  • CPU Qualcomm Snapdragon 808 Hexa-core con 4 core clockati a 1.44 GHz Cortex-A53 e 2 core clockati a 1.82 GHz Cortex-A57;
  • GPU Adreno 418;
  • 3 GB di memoria RAM;
  • 64 GB di memoria ROM, di cui circa 58 GB disponibili per l’utente;
  • Display da 5 pollici IPS LCD con risoluzione 1920 x 1080;
  • Batteria da 3000 mAh.

Il processore si comporta egregiamente, garantendo una navigazione fluida e un ottimo tempo di apertura delle app. Raramente vi capiterà di incappare in noiosi caricamenti in applicazioni esterne, mentre non ce ne saranno affatto all’interno del sistema.

Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S

Il display da 5 pollici conferisce una buona manualità al device per le sue dimensioni che, se pur contenute, garantiscono una buona visualizzazione delle immagini. I colori, infatti, sono ben bilanciati, mai troppo vivaci o spenti e, in ogni caso, se non dovessero piacervi particolarmente è possibile modificarli in temperatura e contrasto nell’apposita voce presente nelle impostazioni.

Sul retro troviamo un rapido e preciso sensore biometrico, in grado di leggere le vostre impronte digitali in tempi brevissimi. La particolarità di questo modulo è la sua grandezza in quanto, a differenza di come siamo soliti vedere, presenta una circonferenza ridotta dovuta alla dimensione compatta del device che, in ogni caso, non va a intaccare la sua efficienza.

Software

A bordo dello Xiaomi Mi 4S troviamo Android 6.0 Marshmallow con interfaccia proprietaria MIUI 7.2 Stable. Come solitamente accade con i dispositivi della casa cinese, l’esperienza utente risulta ottima con animazioni fluide, apertura e chiusura rapida di opzioni e app e ottima gestione del multitasking.

Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S

Le applicazioni di sistema arriscono le funzionalità del device e sfruttano tutte le sue caratteristiche come Security, in grado di effettuare una pulizia di base o approfondita del device, eseguire una scansione antivirus, viualizzare le statistiche della batteria, gestire i permessi e tanto altro ancora. Abbiamo poi un’accattivante app Meteo, Mi remote, che ha il compito di supportare il sensore a infrarossi per comandare a distanza una vasta gamma di dispositivi e tanto altro ancora.

Multimedia

Grazie alle specifiche viste fin’ora, il comparto multimediale dà ottime soddisfazioni. La fotocamera da 13 MP, ad esempio, è in grado di catturare ottime immagini in scene bene illuminate e sa cavarsela anche in situazioni più buie. I colori appaiono equilibrati e i dettagli ben definiti.

L’applicazione predefinita, come sempre ben fatta, risulta molto intuitiva e ben strutturata, guidando l’utente nei vari settaggi e sfruttando al massimo le potenzialità dello smartphone. Anche i video risultano fluidi e correttamente bilanciati, con una risoluzione massima di 1080p FULL HD. La fotocamera interna da 8 MP fa il suo lavoro, non eccellendo certamente ma garantendo comunque selfie nella media.

L’altoparlante posto nella parte inferiore del device presenta una disreta potenza, fornendo chiarezza in fase di riproduzione e un volume tale da non far gracchiare l’audio. Il comparto videoludico è ben supportato, garantendo anche qui la possibilità di giocare a titoli di ogni genere, dai semplici passatempo a quelli decisamente più complessi senza però scendere a compromessi, con un’esperienza di gioco priva di scatti e rallentamenti.

Autonomia

Lo Xiaomi Mi 4S sarà in grado di accompagnarvi lungo la vostra giornata grazie alla batteria da 3000 mAh.

Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S
Xiaomi Mi 4S

Con un utilizzo intenso, infatti, sono arrivato alle 15 ore di utilizzo, con 4 ore e 20 di schermo acceso.

Rapporto qualità/prezzo

[offerta id=”206188″]

Alla luce di quanto visto fin’ora, il prezzo di 300€ circa è tutto sommato accettabile, anche se su questa fascia di prezzo la scelta è più ampia e la scelta viene influenzata anche e sopratutto per una questione di gusti.

In particolare, noi di ChimeraRevo consigliamo l’acquisto presso il sito honorbuy.it: grazie al codice “CHIMERA”, infatti, potrete usufruire di uno sconto di 5€ a partire da 80€ di spesa! Inoltre, tale voucher può anche essere utilizzato in coppia con i loyalty points. Per quanto riguarda la garanzia, honorbuy.it ci fa sapere che, per avvicinarsi ancor di più agli utenti italiani, quest’ultima sarà estesa a 2 anni sui prodotti acquistati.

acquistare xiaomi in italia
Comprare Xiaomi in Italia senza dogana: garanzia e informazioniState pensando di acquistare un prodotto Xiaomi in Italia ma volete informazioni su garanzia Italiana, dogana, spedizione e tasse? Ecco le risposte ai vostri dubbi.
Guide di acquisto

Qui di seguito alcune utili informazioni sul sito:

  • Pagamento: Il metodo di pagamento accettato è Paypal.
  • Spedizione: La spedizione verrà effettuata entro 48 ore dalla ricezione del pagamento. La spedizione partirà da magazzini ITALIANI, quindi non c’è dogana da pagare.
  • Garanzia: Ogni dispositivo è coperta da 2 anni di garanzia, che coprirà eventuali difetti e/o problemi non causati dall’utente.
  • Gadget Gratuiti: Con l’acquisto di alcuni prodotti di solito troverete in omaggio anche dei gadget come cover e altro.

Conclusione

Sembra che Xiaomi sia talmente soddisfatta del lavoro svolto con il Mi 4 da volerlo riportare in auge ogni anno in vesti diverse e aggiornando le componenti. Questo dispositivo ha tutte le carte in regola per soddisfare ogni tipologia di utente, dai meno esigenti ai più smanettoni. Il look elegante poi lo rende anche un ottimo accessorio, qual è che sia la colorazione scelta.

Le dimensioni contenute poi rendono possibile l’utilizzo a una mano, a patto che utilizziate una cover protettiva visto il grip poco sicuro.

Voto Finale: 10.0/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy