ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: mouse
Home > Guide > Android > Come attivare debug USB su Android con schermo rotto

Come attivare debug USB su Android con schermo rotto

Gaetano Abatemarco Feb 23, 2019

A chiunque può capitare di rompere il vetro o addirittura l’intero display del proprio smartphone o tablet Android. In questo caso sorge il problema di non poter più utilizzarlo per via del touchscreen non funzionante. In questa nuova guida odierna, però, scopriremo insieme come attivare il debug USB su Android con schermo rotto così da recuperare facilmente tutti i dati presenti sul device sfruttando proprio questa funzionalità.

Premessa

Per poter recuperare foto, video, documenti, musica e tanto altro ancora, presenti sul vostro smartphone o tablet Android con schermo rotto sfruttando il PC, è necessario che sia attivata l’opzione debug USB. In questo modo, nel momento in cui collegate il device a una delle porte USB del computer, quest’ultimo verrà riconosciuto come memoria esterna e successivamente sarà possibile accedere a tutti i dati presenti in esso tramite Esplora file o Finder.

Nelle prossime righe, quindi, vi mostreremo un trucchetto che è possibile sfruttare attraverso un semplice adattatore USB e un mouse in modo da raggiungere le Impostazioni e attivare il debug USB, operazione altrimenti possibile soltanto con un touchscreen funzionante. È importante assicurarvi che il device in questione disponga della funzionalità OTG nella porta micro USB e USB Type-C.

Si tratta di una tecnologia che consente di collegare al terminale, equipaggiato dal sistema operativo mobile di Google, altri device via USB che possono essere mouse, pendrive, tastiera e così via. Per assicurarvi di questa cosa, vi consigliamo di effettuare una semplice ricerca su Google digitando il termine supporto OTG seguito dalla marca e dal modello del vostro terminale. In alternativa, visitate la pagina del prodotto presente sul sito Web della casa madre oppure contattate il servizio clienti utilizzando i metodi disponibili e chiedete all’operatore di turno. Qui sotto trovate alcune guide sicuramente utili.

sony
Come contattare SonyIl vostro dispositivo non si comporta più come una volta? Oppure avete bisogno di assistenza tecnica? Vediamo insieme come contattare Sony.
Hardware
Google logo
Come contattare GoogleDesiderate contattare Google per risolvere un eventuale problema con uno dei suoi servizi offerti? Vediamo insieme come fare.
Internet
    Servizi Online
Come contattare Xiaomi
Come contattare XiaomiNell'articolo trovate tutti i metodi disponibili al momento per mettervi in contatto con il supporto clienti offerto da Xiaomi qui da noi in Italia.
Hardware
    app android Servizi Online
Come contattare Huawei
Come contattare HuaweiVolete scoprire maggiori informazioni su un prodotto Huawei oppure avete riscontrato un problema? Vi proponiamo tutte le soluzioni per mettervi in contatto con il servizio clienti dell'azienda.
Hardware
    Servizi Online
Come contattare ASUS
Come contattare ASUSAvete un problema con il vostro dispositivo ASUS e non sapete come contattare il servizio clienti? Ve lo diciamo noi come fare con questa guida!
Guide
    app android Servizi Online
oneplus logo 1
Come contattare OnePlusVolete contattare OnePlus per risolvere un vostro problema o chiarire qualsiasi dubbio? Vediamo insieme come fare per contattare l'azienda.
Hardware
Come contattare LG
Come contattare LGCercate una soluzione ad un problema riscontrato sul vostro prodotto LG e non sapete come fare? Nell'articolo trovate tutti i metodi per contattare l'assistenza clienti della società.
Hardware
    Servizi Online
Come contattare Samsung
Come contattare SamsungSamsung propone diversi metodi per mettervi in contatto con il suo supporto clienti in modo facile e veloce.
Hardware
    app android Servizi Online

Come attivare il debug USB su un dispositivo Android con schermo rotto

Dopo l’importante premessa fatta poco fa, ora è necessario che vi procuriate un apposito adattatore OTG dotato di una porta USB Type-A femmina e un connettore micro USB o USB Type-C, a seconda del device in vostro possesso. Per riconoscere il tipo di connettore vi consigliamo di prendere come riferimento l’immagine presente qui sotto.

Come attivare debug USB su Android con schermo rotto

Dove esservi accertati del tipo di porta USB in dotazione al vostro smartphone o tablet Android, bisogna procedere con l’acquisto del suddetto adattatore. Su Amazon è possibile trovarne tantissimi ma qui sotto vi suggeriamo i migliori.

Adattatore USB-C

[amazon bestseller=”adattatore usb c usb” items=”10″ template=”list”]

Adattatore micro USB

[amazon bestseller=”adattatore OTG” items=”10″ template=”list”]

Una volta comperato e ricevuto l’adattatore OTG, è necessario disporre di un mouse che sicuramente avrete. In caso contrario, potete prendere come riferimento la nostra guida d’acquisto dedicata.

mouse
I migliori mouse da comprareChe sia wireless, ottico o da gaming non importa: ognuno ha un mouse adatto alle proprie esigenze. Vediamo insieme i migliori da acquistare.
Guide di acquisto
    mouse mouse gaming

Ora che avete tutto l’occorrente, siete pronti per iniziare ad effettuare la procedura che vi permetterà di attivare il debug USB sul vostro dispositivo Android con display danneggiato.

Ecco i passaggi da effettuare:

  • Collegate il connettore micro USB o USB Type-C dell’adattatore OTG alla porta di ricarica del vostro smartphone o tablet e successivamente connettete il mouse alla porta USB Type-A femmina dell’adattatore.
  • Se riuscite a vederlo, dovrebbe comparire sul display del terminale un puntatore. Ciò significa che lo smartphone o il tablet ha riconosciuto correttamente la periferica esterna.
  • Adesso, pigiate sull’icona ingranaggio in modo da accedere alle Impostazioni (che trovate nella schermata principale, nel drawer oppure tirando giù la tendina delle notifiche) e identificate la voce Informazioni sul dispositivo (che potrebbe chiamarsi anche Informazioni sul telefono o Info sul telefono).
  • Dalla schermata che compare, individuate la voce Numero Build e premeteci su per 7 volte consecutive fino a quando non compare il messaggio “Ora sei uno sviluppatore“.
  • A questo punto, tornando indietro nella schermata delle Impostazioni, dovreste visualizzare la dicitura Opzioni sviluppatore.
  • Dopo averci pigiato su, scorrete la schermata e individuate la voce Debug USB. Per procedere con l’attivazione vi basterà portare su ON la levetta posta a fianco.

Volendo, se il vostro terminale lo supporta, potete collegare anche un hub USB tramite cui connettere al dispositivo Android anche una stampante, una tastiera, una chiavetta USB o addirittura un hard disk esterno.

[amazon bestseller=”hub usb” items=”10″ template=”list”]

Altri articoli utili

Come scaricare ultima versione degli APK Android 1
Come scaricare ultima versione degli APK Android
Guide
    app android Servizi Online
Come trasferire file da Android a Mac
Come trasferire file da Android a Mac (e viceversa)Android e Apple, si sa, non vanno molto d'accordo ma a tutto c'è soluzione. Ecco come trasferire file da Mac ad Android e viceversa.
Android
    app android
Come nascondere foto su Android 1
Come nascondere foto su AndroidUn metodo semplice da applicare per nascondere foto su Android dalla galleria e da Google Foto, senza bisogno di installare nessuna applicazione.
Android
    app android
Trova Amici Android come funziona 1
Trova Amici Android: come funziona
Android
    app android
Come eliminare virus Android 2
Come eliminare virus Android
Guide
    antivirus app android virus

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy