ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Linux > Come attivare GNOME Classic…

Come attivare GNOME Classic su Linux

Gaetano Abatemarco Lug 25, 2019

Desiderate avere alcune delle funzionalità di GNOME Shell ma cercate un ambiente desktop più leggero e meno ingombrante per il vostro vecchio PC? Siete capitati nella guida giusta! Nelle prossime righe, infatti, vi spiegheremo come attivare GNOME Classic su Linux in maniera semplice e veloce seguendo le indicazioni per la vostra distribuzione.

Premessa

Classic è una versione di GNOME 3 (meglio conosciuta come GNOME Shell) che somiglia alla vecchia 2.x. Essa dispone di alcune feature di Shell che la maggior parte degli utenti si aspettano di trovare in una moderna interfaccia utente. Tuttavia, è stata resa meno ingombrante per utilizzarla senza problemi sui PC con un hardware meno recente.

La modalità Classic non arriva preimpostata con GNOME Shell, quindi molti utenti Linux non ne sono a conoscenza. Nei prossimi passaggi, però, vedremo come attivarla in maniera davvero semplice. Precisiamo che la Classic mode non interferirà assolutamente con la tradizionale sessione di GNOME Shell presente sul vostro sistema.

Come installare GNOME Classic su Linux

GNOME Classic può essere attivata in modo semplice ed immediato su tutti i PC dotati di Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE. Tuttavia, si tratta di un progetto open source, quindi online è disponibile al download il codice sorgente per compilarlo sulla distro in vostro possesso. Detto ciò, vediamo i passaggi da seguire.

Ubuntu

Dato che Ubuntu ha la modalità Classic di GNOME Shell nei suoi sorgenti software ufficiali, basta semplicemente aprire il terminale e digitare il comando sudo apt install gnome-flashback vanilla-gnome-desktop* per procedere con l’installazione. Dato che tale OS viene fornito con una versione personalizzata di GNOME creata da Canonical, è necessario installare anche i pacchetti Vanilla Gnome.

Debian

Se non utilizzate Debian Testig, otterrete una versione meno recente di Classic. Detto ciò, per procedere con l’installazione, aprite il terminale e utilizzate il comando sudo apt-get install gnome-flashback.

In alternativa, prendete in considerazione l’aggiornamento alla versione Testing oppure abilitate i Backports. Trovate una guida allegata di seguito.

Come ottenere software piu recente su Debian Stable 2
Come ottenere software più recente su Debian Stable
Guide
    Software

Arch Linux

Dato che Arch Linux è conosciuta per avere sempre le ultime versioni disponibili dei software, con GNOME Classic non è da meno. Dunque, aprite il terminale e usate il comando sudo pacman -S gnome-flashback per procedere con l’installazione.

Fedora

Anziché installare il pacchetto Flashback (perché non è disponibile nei sorgenti software ufficiali), per poter installare GNOME Classic bisogna utilizzare un altro pacchetto. Quindi, nel terminale dovete digitare il comando sudo dnf install gnome-classic-session -y.

OpenSUSE

Purtroppo, gli sviluppatori di OpenSUSE non propongono un pacchetto per poter installare la modalità GNOME Classic. Tuttavia, vi consigliamo di dare un’occhiata alla documentazione ufficiale della distribuzione Linux per vedere se esiste un modo per abilitarla e/o installarla. In alternativa, provate a scaricare il pacchetto RPM di Fedora in quanto entrambe le distro sono parecchio simili.

Altre distribuzioni Linux

Dato che GNOME Shell è un progetto open source, è disponibile al download online il codice sorgente. Dunque, è possibile scaricare e compilare il codice sul proprio PC Linux così da ottenere questa modalità. Sulla pagina ufficiale del progetto trovate le istruzioni per scaricare e compilare il source code.

Come attivare GNOME Classic su Linux

Come attivare GNOME Classic su Linux

Dopo aver completato l’installazione della modalità Classic dell’ambiente grafico sulla vostra macchina, potete attivarla in maniera molto semplice. Il primo passaggio da effettuare è quello di uscire dalla sessione corrente di GNOME Shell individuando il pulsante Esci ed eventualmente premendo su Termina sessione per due volte consecutive. In questo modo, tornerete nel GNOME Desktop Manager.

Fatta questa operazione, individuate l’icona a forma di ingranaggio e cliccateci su. Attraverso il menu visualizzato, scegliete GNOME classico e dopodiché digitate eventualmente nome utente e password in modo da poter iniziare a utilizzare la nuova modalità Classic sul vostro PC Linux.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come accedere da remoto a un PC Linux tramite browser con DWService 1
Come accedere da browser a un PC Linux con DWService
Guide
Come vedere Netflix su Linux con ElectronPlayer 2
Come vedere Netflix su Linux con ElectronPlayer
Guide
    Netflix
Come installare programmi su Fedora
Come installare programmi su Fedora
Guide
Come installare ambiente desktop Elementary OS su Fedora 2
Come installare ambiente desktop Elementary OS su Fedora
Guide
Come gestire piu macchine Linux da remoto con Pssh 1
Come eseguire comandi da remoto su più PC Linux con Pssh
Guide

TecnOutlet2020: iPhone e prodotti Apple a prezzi stracciati (opinioni e recensione)

19 ore fa

Una nuova realtà è appena nata sul web e si chiama TecnOutlet2020: la mission è vendere iPhone nuovi o ricondizionati a prezzi stracciati. E sembrano promettere bene. Nel video qui in alto vi abbiamo spiegato leggi di più…

Tecnoutlet2020

Come trovare i file scaricati su iPhone o iPad

22 ore fa

Come sicuramente saprete, il file manager di iPhone e iPad funziona in maniera profondamente diversa rispetto ai dispositivi dotati di Android, macOS o Windows. Per questo motivo potreste sicuramente trovare delle difficoltà a trovare i leggi di più…

migliori emulatori iPhone

Come recuperare storie, foto e video cancellati su Instagram

2 giorni fa

Instagram è ormai diventato per tutti un vero e proprio contenitore dei ricordi più “impulsivi”. Si possono pubblicare sotto forma di storie, foto o anche video, ma tutti restano allo stesso modo importanti. Per questo leggi di più…

Come ingrandire foto profilo Instagram 4

Migliori Smartphone 250 euro 2021: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

I migliori siti dove leggere o scaricare Manga

2 giorni fa

I manga, ovvero i famosi fumetti giapponesi, sono una passione che viene coltivata da grandi e piccini. Questi fumetti sono considerati delle vere e proprie opere d’arte, capaci di trasmettere ai lettori grandi emozioni. Essi leggi di più…

leggere manga online

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • TecnOutlet2020: iPhone e prodotti Apple a prezzi stracciati (opinioni e recensione)
  • Come trovare i file scaricati su iPhone o iPad
  • Come recuperare storie, foto e video cancellati su Instagram
  • Migliori Smartphone 250 euro 2021: quale comprare
  • I migliori siti dove leggere o scaricare Manga
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy