ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come fare backup bootloader Linux

Come fare backup bootloader Linux

Gaetano Abatemarco Giu 25, 2019

Pur essendo uno strumento affidabile rispetto ad altri bootloader Linux alternativi, GRUB non è perfetto, quindi questo nuovo tutorial di oggi, intitolato “Come fare backup bootloader Linux“, interesserà a molti utenti.

GRUB: cos’è

GRUB è un semplice tool che può essere configurato per avviare la distribuzione Linux desiderata e altri sistemi operativi presenti sul computer sfruttando un menu che compare all’avvio della macchina.

Come detto poco fa, GRUB è uno strumento molto affidabile rispetto ad altri bootloader Linux presenti sulla piazza, per questo viene preferito da molte persone. Tuttavia, esso non è sempre perfetto in quanto alcune volte potrebbero verificarsi degli errori che lo portano a non funzionare correttamente. Il modo migliore per sfuggire a questo problema è quello di effettuare un backup su una chiavetta USB oppure su un hard disk esterno in modo da ripristinarlo in caso di problemi.

Come fare il backup del bootloader Linux: primo metodo

Molti utenti Linux utilizzano ancora la versione BIOS di GRUB perché non tutti i computer sono in grado di eseguire quella UEFI. Detto ciò, se possedete tale versione, GRUB utilizza Master Boot Record. Questo significa che, durante l’installazione del sistema operativo Linux, il GRUB è stato installato nei primissimi settori dell’hard disk o dell’SSD piuttosto che all’interno di una cartella come avviene con la versione EFI di GRUB.

La buona notizia di MBR è che è possibile fare il backup completo di GRUB copiando i settori MBR all’interno di un file txt. Per avviare il processo di backup, aprite il terminale e dopodiché utilizzate il comando lsblk per individuare l’hard disk primario su cui è installata la distro Linux.

Tramite l’elenco che compare, trovate la partizione che ha / sotto al punto di mount. Tale comando dovrebbe aiutarvi a trovare l’etichetta del disco rigido (es. /dev/sda).

A questo punto, all’interno del terminale, sfruttate il comando DD per creare un backup del Master Boot Record all’interno di un file txt.

sudo dd if=/dev/sda  of=/home/nomeutente/master-boot-record.txt count=1 bs=512

Ovviamente, sostituite nomeutente con lo username del vostro PC Linux e sda con l’etichetta del disco rigido in cui è presente Linux. Lo strumento DD creerà un backup in pochissimi istanti e al termine troverete un file denominato master-boot-record.txt all’interno della cartella Home (/).

Fatto ciò, collegate una chiavetta USB o un HDD esterno a una delle porte USB del vostro computer e trasferite questo file su di esso/a. Se avete bisogno di ripristinare il backup MBR, innanzitutto avviate il vostro PC Linux danneggiato usando uno degli strumenti GRUB che trovate all’interno del nostro tutorial dedicato presente qui sotto.

efibootmgr
Come ripristinare GRUBStanchi di installare la vostra distribuzione di Linux e veder partire Windows al suo posto? Ecco come usare Efi Boot Manager per risolvere il problema!
Guide
    windows 10

Fatto ciò, aprite il terminale, collegate la pendrive o l’hard disk con all’interno il file master-boot-record.txt, riponetelo all’interno della directory Home (/) e dopodiché eseguite il comando sudo dd if=/home/nomeutente/master-boot-record.txt of=/dev/sda count=1 bs=512, facendo sempre attenzione a sostituire nomeutente e sda.

Come fare backup bootloader Linux

Come fare il backup del bootloader Linux: secondo metodo

Se utilizzate la versione UEFI di GRUB, purtroppo non è possibile usare lo strumento DD per eseguire il backup del bootloader. Per fortuna, è possibile creare comunque una copia completa del file di configurazione, delle voci di avvio personalizzate e così via seguendo le indicazioni che vi proponiamo nelle prossime righe.

Innanzitutto, create una cartella chiamata backup all’interno della directory Home usando il comando mkdir -p ~/grub-backup. Fatta questa operazione, procedete con l’effettuare una copia del file di configurazione di GRUB con cp /etc/default/grub ~/grub-backup/.

Nel passaggio successivo, copiate tutte le voci del bootloader GRUB presenti nella cartella /etc/grub.d/ sfruttando il comando sudo cp -R /etc/grub.d/ ~/grub-backup/. Infine, collegate una pendrive o un hard disk esterno al PC Linux, copiate/tagliate e incollate la cartella grub-backup su di esso/a.

Per ripristinare le configurazioni e le voci di GRUB sul vostro PC Linux UEFI, innanzitutto collegate il disco di archiviazione esterno oppure la chiavetta USB. Fatto ciò, aprite il file manager predefinito presente nella distro, cliccate sul nome dell’unità di storage e dopodiché copiate/tagliate la cartella grub-backup nella directory Home (/).

Adesso, aprite una finestra del terminale ed eseguite il comando cd grub-backup per spostarvi nella cartella grub-backup.

Ora, ripristinate i file grub in /etc/default/ utilizzando il comando sudo mv grub /etc/default/. Adesso, è necessario ripristinare le voci del bootloader GRUB all’interno della cartella /etc/default/grub.d/ con:

cd ~/grub-backup/grub.d/

sudo mv * /etc/grub.d/

Una volta ripristinati i file, aggiornate GRUB seguendo le indicazioni presenti di seguito.

Debian/Ubuntu

update-grub

Arch Linux

grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg

OpenSUSE/Fedora

grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

Se non riuscite ad effettuare il backup di GRUB UEFI, allora vi consigliamo vivamente di utilizzare Clonezilla per creare un backup completo del sistema che includerà anche GRUB UEFI. Se non sapete come fare, prendete come riferimento la guida allegata di seguito.

Come clonare Linux con Clonezilla 2
Come clonare Linux con Clonezilla
Guide

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide
Come abilitare NVIDIA Optimus su Linux 1
Come abilitare NVIDIA Optimus su Linux
Guide
Come installare driver GPU NVIDIA piu recenti su Linux 1
Come installare driver GPU NVIDIA più recenti su Linux
Guide
Come usare e installare Docker su Linux 1
Come usare e installare Docker su Linux
Guide
Come installare Inkscape su Linux 2
Come installare Inkscape su Linux
Guide

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy