ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come fare backup bootloader Linux

Come fare backup bootloader Linux

Gaetano Abatemarco Giu 25, 2019

Pur essendo uno strumento affidabile rispetto ad altri bootloader Linux alternativi, GRUB non è perfetto, quindi questo nuovo tutorial di oggi, intitolato “Come fare backup bootloader Linux“, interesserà a molti utenti.

GRUB: cos’è

GRUB è un semplice tool che può essere configurato per avviare la distribuzione Linux desiderata e altri sistemi operativi presenti sul computer sfruttando un menu che compare all’avvio della macchina.

Come detto poco fa, GRUB è uno strumento molto affidabile rispetto ad altri bootloader Linux presenti sulla piazza, per questo viene preferito da molte persone. Tuttavia, esso non è sempre perfetto in quanto alcune volte potrebbero verificarsi degli errori che lo portano a non funzionare correttamente. Il modo migliore per sfuggire a questo problema è quello di effettuare un backup su una chiavetta USB oppure su un hard disk esterno in modo da ripristinarlo in caso di problemi.

Come fare il backup del bootloader Linux: primo metodo

Molti utenti Linux utilizzano ancora la versione BIOS di GRUB perché non tutti i computer sono in grado di eseguire quella UEFI. Detto ciò, se possedete tale versione, GRUB utilizza Master Boot Record. Questo significa che, durante l’installazione del sistema operativo Linux, il GRUB è stato installato nei primissimi settori dell’hard disk o dell’SSD piuttosto che all’interno di una cartella come avviene con la versione EFI di GRUB.

La buona notizia di MBR è che è possibile fare il backup completo di GRUB copiando i settori MBR all’interno di un file txt. Per avviare il processo di backup, aprite il terminale e dopodiché utilizzate il comando lsblk per individuare l’hard disk primario su cui è installata la distro Linux.

Tramite l’elenco che compare, trovate la partizione che ha / sotto al punto di mount. Tale comando dovrebbe aiutarvi a trovare l’etichetta del disco rigido (es. /dev/sda).

A questo punto, all’interno del terminale, sfruttate il comando DD per creare un backup del Master Boot Record all’interno di un file txt.

sudo dd if=/dev/sda  of=/home/nomeutente/master-boot-record.txt count=1 bs=512

Ovviamente, sostituite nomeutente con lo username del vostro PC Linux e sda con l’etichetta del disco rigido in cui è presente Linux. Lo strumento DD creerà un backup in pochissimi istanti e al termine troverete un file denominato master-boot-record.txt all’interno della cartella Home (/).

Fatto ciò, collegate una chiavetta USB o un HDD esterno a una delle porte USB del vostro computer e trasferite questo file su di esso/a. Se avete bisogno di ripristinare il backup MBR, innanzitutto avviate il vostro PC Linux danneggiato usando uno degli strumenti GRUB che trovate all’interno del nostro tutorial dedicato presente qui sotto.

efibootmgr
Come ripristinare GRUBStanchi di installare la vostra distribuzione di Linux e veder partire Windows al suo posto? Ecco come usare Efi Boot Manager per risolvere il problema!
Guide
    windows 10

Fatto ciò, aprite il terminale, collegate la pendrive o l’hard disk con all’interno il file master-boot-record.txt, riponetelo all’interno della directory Home (/) e dopodiché eseguite il comando sudo dd if=/home/nomeutente/master-boot-record.txt of=/dev/sda count=1 bs=512, facendo sempre attenzione a sostituire nomeutente e sda.

Come fare backup bootloader Linux

Come fare il backup del bootloader Linux: secondo metodo

Se utilizzate la versione UEFI di GRUB, purtroppo non è possibile usare lo strumento DD per eseguire il backup del bootloader. Per fortuna, è possibile creare comunque una copia completa del file di configurazione, delle voci di avvio personalizzate e così via seguendo le indicazioni che vi proponiamo nelle prossime righe.

Innanzitutto, create una cartella chiamata backup all’interno della directory Home usando il comando mkdir -p ~/grub-backup. Fatta questa operazione, procedete con l’effettuare una copia del file di configurazione di GRUB con cp /etc/default/grub ~/grub-backup/.

Nel passaggio successivo, copiate tutte le voci del bootloader GRUB presenti nella cartella /etc/grub.d/ sfruttando il comando sudo cp -R /etc/grub.d/ ~/grub-backup/. Infine, collegate una pendrive o un hard disk esterno al PC Linux, copiate/tagliate e incollate la cartella grub-backup su di esso/a.

Per ripristinare le configurazioni e le voci di GRUB sul vostro PC Linux UEFI, innanzitutto collegate il disco di archiviazione esterno oppure la chiavetta USB. Fatto ciò, aprite il file manager predefinito presente nella distro, cliccate sul nome dell’unità di storage e dopodiché copiate/tagliate la cartella grub-backup nella directory Home (/).

Adesso, aprite una finestra del terminale ed eseguite il comando cd grub-backup per spostarvi nella cartella grub-backup.

Ora, ripristinate i file grub in /etc/default/ utilizzando il comando sudo mv grub /etc/default/. Adesso, è necessario ripristinare le voci del bootloader GRUB all’interno della cartella /etc/default/grub.d/ con:

cd ~/grub-backup/grub.d/

sudo mv * /etc/grub.d/

Una volta ripristinati i file, aggiornate GRUB seguendo le indicazioni presenti di seguito.

Debian/Ubuntu

update-grub

Arch Linux

grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg

OpenSUSE/Fedora

grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

Se non riuscite ad effettuare il backup di GRUB UEFI, allora vi consigliamo vivamente di utilizzare Clonezilla per creare un backup completo del sistema che includerà anche GRUB UEFI. Se non sapete come fare, prendete come riferimento la guida allegata di seguito.

Come clonare Linux con Clonezilla 2
Come clonare Linux con Clonezilla
Guide

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide
Come abilitare NVIDIA Optimus su Linux 1
Come abilitare NVIDIA Optimus su Linux
Guide
Come installare driver GPU NVIDIA piu recenti su Linux 1
Come installare driver GPU NVIDIA più recenti su Linux
Guide
Come usare e installare Docker su Linux 1
Come usare e installare Docker su Linux
Guide
Come installare Inkscape su Linux 2
Come installare Inkscape su Linux
Guide

Come creare un foglio di carta intestata

55 minuti fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

4 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy