ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Linux > Come catturare screenshot da…

Come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot

Gaetano Abatemarco Lug 11, 2019

Su Linux sono disponibili diversi strumenti che permettono di acquisire delle schermate in maniera semplice e veloce. Tuttavia, se cercate una soluzione meno invasiva a livello estetico, allora siete capitati nella guida giusta! Nelle prossime righe vi spiegheremo come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot.

Scrot: cos’è

La maggior parte degli strumenti di cattura screenshot presenti sulla piazza (per Linux) sono caratterizzati da interfacce grafiche piuttosto ingombranti. Quindi, se siete stanchi di essi, vi suggeriamo di utilizzare Scrot. Si tratta di un tool che permette di acquisire schermate direttamente dal terminale Linux in modo davvero rapido.

Come installare Scrot su Linux

Scrot è uno strumento molto famoso, soprattutto sugli ambienti desktop leggeri come LXQt. A livello di compatibilità, il tool può essere installato su Ubuntu, Debian, Linux, Fedora e OpenSUSE. Se non avete una di queste distribuzioni, sarà necessario compilare il programma partendo dal codice sorgente. Detto ciò, qui sotto trovate le istruzioni da seguire per procedere con l’installazione di Scrot.

Ubuntu

sudo apt install scrot

Debian

sudo apt-get install scrot

Arch Linux

sudo pacman -S scrot

Fedora

sudo dnf install scrot -y

OpenSUSE

sudo zypper install scrot

Altre distribuzioni Linux

Se non siete stati in grado di trovare il pacchetto d’installazione della vostra distro, allora è necessario costruire il codice sorgente. Per fare ciò, aprite il terminale e utilizzate lo strumento Wget per ottenere i sorgenti dello strumento: wget https://web.archive.org/web/20060716123357if_/http://linuxbrit.co.uk:80/downloads/scrot-0.8.tar.gz.

Nel passaggio successivo, è necessario estrarre il codice sorgente di Scrot sul vostro PC Linux con tar -xvzf scrot-0.8.tar.gz.

Adesso, bisogna spostarvi nella cartella contenente il codice di Scrot con il comando cd scrot-0.8 e leggere il file Readme con cat README.

All’interno di questo file è presente una guida che vi spiega come compilare il codice. Tuttavia, esso non include nessuna informazione sulle dipendenze di cui avete bisogno per effettuare correttamente lo sviluppo.

Detto ciò, sempre dal terminale, utilizzate il comando ./configure. Questo script analizzerà il vostro PC Linux per trovare le dipendenze corrette. Se ne manca qualcuna, esso vi dirà cosa installare.

Se avete tutte le dipendenze attive e funzionanti, procedete con la compilazione del software con make. Questo comando si occuperà di compilare il tutto in pochissimo tempo dato che il Scrot non è un programma di grandi dimensioni.

Al termine dell’operazione, completate l’installazione sul vostro PC utilizzando il comando su -c “make install”.

Come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot

Come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot

Dato che Scrot è un’applicazione utilizzabile da terminale, per catturare uno screenshot è necessario operare dal terminale. Dunque, aprite una nuova finestra ed eseguite il comando scrot per acquisire il contenuto presente sullo schermo. Lo screenshot catturato verrà salvato all’interno della cartella /home/nomeutente.

Usando, invece, il comando scrot -c, verrà catturato uno screenshot al termine di un conto alla rovescia predefinito. È possibile migliorare ulteriormente questa funzione usando il comando scrot -cd X e sostituendo la X con i secondi del countdown.

Scrot consente anche di catturare uno screenshot senza riprodurre alcun suono di notifica (es. bip) usando scrot -cd X -z (andando sempre a sostituire la X con il numero dei secondi). In alternativa, è possibile non utilizzare il timer sfruttando il comando scrot -z.

Anche Scrot permette di acquisire delle singole aree dello schermo. Basta utilizzare semplicemente il comando scrot -cd X -s per impostare anche un timer oppure scrot -s senza.

Se vi può interessare, Scrot consente anche di salvare le istruzioni in un file di testo accessibile in qualsiasi momento. Per fare ciò, sempre da terminale, utilizzate il comando scrot -h >> /home/nomeutente/Documenti/opzioni-scrot.txt per salvare questo file all’interno della cartella Documenti accessibile tramite il file manager.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come abilitare lettore di impronte digitali su Linux 2
Come abilitare lettore di impronte digitali su Linux
Guide
Come installare Wine 4 su Linux 2
Come installare Wine su Linux
Guide
Come installare Microsoft PowerShell su Linux 1
Come installare Microsoft PowerShell su Linux
Linux
Come cambiare risoluzione monitor su Linux 1
Come cambiare risoluzione monitor su Linux
Guide
Come cambiare risoluzione schermo su Linux 2
Come cambiare risoluzione schermo su Linux
Guide

Hosting WordPress: i migliori da usare

3 ore fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Come cercare parole in un PDF

8 ore fa

Quanti di voi hanno scorso centinaia di pagine per trovare un preciso argomento presente in un PDF? Se siete arrivati a leggere questa guida però, vi sarete sicuramente resi conto che effettivamente esiste una soluzione leggi di più…

File PDF

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021

18 ore fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021

18 ore fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere

18 ore fa

Netflix è la piattaforma di streaming più utilizzata nel mondo; quest’ultimo è dotato di un catalogo ricco e variegato, capace di offrire migliaia di contenuti adatti a tutte le età. Oltre Netflix, sono diverse le leggi di più…

Disney vs Netflix ecco quale dovresti scegliere 6

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Come cercare parole in un PDF
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021
  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021
  • Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy