ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot

Come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot

Gaetano Abatemarco Lug 11, 2019

Su Linux sono disponibili diversi strumenti che permettono di acquisire delle schermate in maniera semplice e veloce. Tuttavia, se cercate una soluzione meno invasiva a livello estetico, allora siete capitati nella guida giusta! Nelle prossime righe vi spiegheremo come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot.

Scrot: cos’è

La maggior parte degli strumenti di cattura screenshot presenti sulla piazza (per Linux) sono caratterizzati da interfacce grafiche piuttosto ingombranti. Quindi, se siete stanchi di essi, vi suggeriamo di utilizzare Scrot. Si tratta di un tool che permette di acquisire schermate direttamente dal terminale Linux in modo davvero rapido.

Come installare Scrot su Linux

Scrot è uno strumento molto famoso, soprattutto sugli ambienti desktop leggeri come LXQt. A livello di compatibilità, il tool può essere installato su Ubuntu, Debian, Linux, Fedora e OpenSUSE. Se non avete una di queste distribuzioni, sarà necessario compilare il programma partendo dal codice sorgente. Detto ciò, qui sotto trovate le istruzioni da seguire per procedere con l’installazione di Scrot.

Ubuntu

sudo apt install scrot

Debian

sudo apt-get install scrot

Arch Linux

sudo pacman -S scrot

Fedora

sudo dnf install scrot -y

OpenSUSE

sudo zypper install scrot

Altre distribuzioni Linux

Se non siete stati in grado di trovare il pacchetto d’installazione della vostra distro, allora è necessario costruire il codice sorgente. Per fare ciò, aprite il terminale e utilizzate lo strumento Wget per ottenere i sorgenti dello strumento: wget https://web.archive.org/web/20060716123357if_/http://linuxbrit.co.uk:80/downloads/scrot-0.8.tar.gz.

Nel passaggio successivo, è necessario estrarre il codice sorgente di Scrot sul vostro PC Linux con tar -xvzf scrot-0.8.tar.gz.

Adesso, bisogna spostarvi nella cartella contenente il codice di Scrot con il comando cd scrot-0.8 e leggere il file Readme con cat README.

All’interno di questo file è presente una guida che vi spiega come compilare il codice. Tuttavia, esso non include nessuna informazione sulle dipendenze di cui avete bisogno per effettuare correttamente lo sviluppo.

Detto ciò, sempre dal terminale, utilizzate il comando ./configure. Questo script analizzerà il vostro PC Linux per trovare le dipendenze corrette. Se ne manca qualcuna, esso vi dirà cosa installare.

Se avete tutte le dipendenze attive e funzionanti, procedete con la compilazione del software con make. Questo comando si occuperà di compilare il tutto in pochissimo tempo dato che il Scrot non è un programma di grandi dimensioni.

Al termine dell’operazione, completate l’installazione sul vostro PC utilizzando il comando su -c “make install”.

Come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot

Come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot

Dato che Scrot è un’applicazione utilizzabile da terminale, per catturare uno screenshot è necessario operare dal terminale. Dunque, aprite una nuova finestra ed eseguite il comando scrot per acquisire il contenuto presente sullo schermo. Lo screenshot catturato verrà salvato all’interno della cartella /home/nomeutente.

Usando, invece, il comando scrot -c, verrà catturato uno screenshot al termine di un conto alla rovescia predefinito. È possibile migliorare ulteriormente questa funzione usando il comando scrot -cd X e sostituendo la X con i secondi del countdown.

Scrot consente anche di catturare uno screenshot senza riprodurre alcun suono di notifica (es. bip) usando scrot -cd X -z (andando sempre a sostituire la X con il numero dei secondi). In alternativa, è possibile non utilizzare il timer sfruttando il comando scrot -z.

Anche Scrot permette di acquisire delle singole aree dello schermo. Basta utilizzare semplicemente il comando scrot -cd X -s per impostare anche un timer oppure scrot -s senza.

Se vi può interessare, Scrot consente anche di salvare le istruzioni in un file di testo accessibile in qualsiasi momento. Per fare ciò, sempre da terminale, utilizzate il comando scrot -h >> /home/nomeutente/Documenti/opzioni-scrot.txt per salvare questo file all’interno della cartella Documenti accessibile tramite il file manager.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come abilitare lettore di impronte digitali su Linux 2
Come abilitare lettore di impronte digitali su Linux
Guide
Come installare Wine 4 su Linux 2
Come installare Wine su Linux
Guide
Come installare Microsoft PowerShell su Linux 1
Come installare Microsoft PowerShell su Linux
Linux
Come cambiare risoluzione monitor su Linux 1
Come cambiare risoluzione monitor su Linux
Guide
Come cambiare risoluzione schermo su Linux 2
Come cambiare risoluzione schermo su Linux
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

4 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy