ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Alexa amazon alexa
Home > Guide > Hardware > Come configurare Alexa o Amazon Echo: guida completa

Come configurare Alexa o Amazon Echo: guida completa

Roberto Cocciolo Apr 30, 2021

Grazie soprattutto alle costanti offerte messe sul piatto da Amazon, gli Echo Dot e Alexa sono diventati rispettivamente lo smart speaker più acquistato sull’e-commerce della stessa azienda e uno degli assistenti vocali più utilizzati in Italia. Tuttavia, qualora vi trovaste per la prima volta ad interagire con i suddetti prodotti, vi consigliamo di continuare a leggere questa guida, in quanto ci concentreremo proprio sulla configurazione iniziale di Alexa e Amazon Echo, puntando l’attenzione anche su funzionalità leggermente più nascoste ma altrettanto valide. Se invece steste ancora pensando a quale smart speaker comprare, lasciamo di seguito la nostra guida scritta per aiutarvi nella scelta.

quale amazon alexa comprare
Quale Amazon Echo e Alexa comprare e come scegliere
Guide di acquisto
    amazon alexa domotica
Indice dei contenuti
1. Configurare l’app di Alexa
2. Impostare la lingua di Alexa in Italiano
3. Configurare un nuovo dispositivo
3.1. Preparare un dispositivo di terze parti per Alexa
4. Installare Skill su Alexa
5. Creare un profilo vocale Alexa

Configurare l’app di Alexa

Che si disponga di un Amazon Echo o meno, la prima cosa da fare sarà ovviamente quella di configurare l’applicazione di Alexa, la quale risulterà essenziale per tutte le altre impostazioni che vedremo. Tutto ciò sarà ovviamente gratuito e necessiterà esclusivamente di un account Amazon (anche non Prime).

Come scaricare app Alexa
  • Scaricare e installare l’applicazione “Amazon Alexa” sullo smartphone (iOS o Android)
  • Aprire l’app appena scaricata e cliccare subito su “Continua” in basso
  • Accedere inserendo le proprie credenziali di Amazon oppure creare un account sul momento
  • Nella schermata “Vuoi configurare un dispositivo?”, scegliere “Si” (qualora esistesse già un dispositivo configurato, questa schermata non apparirà e vedremo in seguito come aggiungerne uno nuovo dalle impostazioni), oppure “No” per utilizzare solo l’applicazione (continueremo comunque la procedura considerando la configurazione di un prodotto, il quale potrà essere configurato in seguito)
  • Attivare il Bluetooth come richiesto
  • Selezionare il tipo di dispositivo da configurare
  • Connettere il dispositivo alla corrente e verificare che l’indicatore luminoso appaia come indicato dall’applicazione
  • Confermare con “Si”
  • Attendere che il nome del dispositivo appaia sotto “Dispositivi disponibili” e cliccare su di esso
  • Cliccare sul nome della propria rete Wi-Fi e accedervi inserendo la password (se richiesto)
  • Attendere che la configurazione si completi automaticamente e concludere con “Continua”
  • Scegliere se andare alla schermata iniziale dell’app o creare un “Profilo vocale” (che vedremo tra poco)

La stessa procedura potrà essere completata anche dal sito web tramite questo link, ma risulterà sicuramente più scomoda e meno intuitiva rispetto a quella dell’app.

Impostare la lingua di Alexa in Italiano

Nel caso in cui, per qualche motivo, Alexa dovesse presentarsi in inglese (di default è impostata in italiano), basterà modificare i settaggi della lingua all’interno della stessa app.

  • Aprire l’app “Amazon Alexa”
  • Cliccare sull’icona “Dispositivi” in basso a destra
  • Continuare con il nome del dispositivo da modificare
  • Scendere in basso e cliccare su “Lingua”
  • Selezionare la lingua italiana e tornare indietro

Configurare un nuovo dispositivo

Se invece l’app risultasse già configurata e si volesse impostare un nuovo dispositivo (Echo o no), sarà sufficiente tornare nella schermata dedicata ai dispositivi e avviare una nuova procedura di configurazione.

Come ottenere audio stereo con Amazon Echo
  • Aprire l’app “Amazon Alexa”
  • Cliccare sull’icona “Dispositivi” in basso a destra
  • Continuare con l’icona “+” in alto a destra
  • Scegliere “Aggiungi dispositivo”
  • Selezionare il tipo di dispositivo o la marca del prodotto di terze parti
  • Scaricare la skill necessaria per l’utilizzo (se richiesto) cliccando su “Continua”
  • Attendere che il dispositivo venga riconosciuto e completare la configurazione come segnalato dall’app

Preparare un dispositivo di terze parti per Alexa

Esistono tantissimi dispositivi di terze parti compatibili con Alexa (ad esempio le cuffie di Sony o Bose), ma purtroppo non c’è un metodo di configurazione unico per tutti. L’unica cosa che possiamo consigliarvi di fare in questo caso è quella di scaricare l’applicazione ufficiale (se disponibile) del brand e accedere alla impostazioni del dispositivo da connettere ad Alexa. Al suo interno si mostrerà in primo piano l’opzione di configurazione con Alexa e Google Assistant (in genere sono insieme). Nella maggior parte dei casi sarà sufficiente creare un account per poi accedervi tramite la Skill apposita, ma in altri la configurazione potrebbe variare. In ogni caso, tutto sarà illustrato nella suddetta app.

Installare Skill su Alexa

Visto che abbiamo citato proprio le Skill, vediamo in che modo installarle per ampliare le funzionalità di Alexa. Si trattano sostanzialmente di mini applicazioni vocali, utili per giocare, ottenere notizie, configurare un dispositivo di terze parti e tanto altro ancora.

Top Skill Alexa

Abbiamo dedicato un intero articolo all’installazione e all’utilizzo delle Skill di Alexa e per questo motivo vi rimandiamo proprio a quello per farvi capire più nel dettaglio come sfruttarle e anche le migliori da scaricare sul proprio smart speaker.

Come cambiare nome ad
Skill Alexa: cosa sono e quali usare
Guide
    Alexa

Creare un profilo vocale Alexa

Il profilo vocale consente ad Alexa di riconoscere la voce dell’utente e restituire i risultati pensati apposta per lui. Tale funzione risulterà utile nel caso in cui più persone si ritrovino ad interagire con lo stesso dispositivo.

  • Aprire l’app “Amazon Alexa”
  • Accedere al menù delle opzioni cliccando sulle tre linee orizzontali in alto a sinistra
  • Continuare con “Impostazioni” e poi con “Il tuo profilo”
  • Scegliere “Crea” alla destra di “Voce”
  • Concludere la configurazione ripetendo le frasi indicate sullo schermo in modo che il microfono senta
Skill personalizzate
Come creare skill personalizzate su Alexa
Guide
come usare alexa come cassa PC
Come usare Alexa come cassa PC
Apple
quale amazon alexa comprare
Dispositivi compatibili con Alexa e Amazon Echo: i migliori del 2022
Audio
    amazon alexa domotica
lampadine compatibili con
Miglior lampadina Alexa del 2022: quali comprare
Guide di acquisto
    amazon alexa domotica lampadina smart

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy