ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come creare scorciatoie di app su Linux

Come creare scorciatoie di app su Linux

Gaetano Abatemarco Nov 06, 2019

Rispetto a Windows e macOS, per creare un collegamento di un programma sul desktop su Linux è necessario compiere delle operazioni particolari. Noi di ChimeraRevo abbiamo realizzato un tutorial ad hoc in cui vi spiegheremo esattamente come creare scorciatoie di app su Linux usando sia il terminale che un menu editor molto popolare.

Come creare scorciatoie di app su Linux tramite terminale

Il modo più rapido per creare scorciatoie di app sul desktop Linux è quello di sfruttare il terminale. Il primo passo da effettuare è quello di creare un file desktop vuoto. Per fare ciò, aprite il terminale e utilizzate i due comandi sottostanti da eseguire uno dopo l’altro.

touch ~/Desktop/nomecollegamento.desktop

chmod +x ~/Desktop/nomecollegamento.desktop

echo ‘[Desktop Entry]’ >> ~/Desktop/nomecollegamento.desktop

La nuova icona del collegamento si troverà sul desktop ma, come potete ben immaginare, non è associato a nessun software. Per risolvere questo problema, modificate il nuovo file all’interno dell’editor di testo Nano sfruttando il comando nano ~/Desktop/nomecollegamento.desktop.

La prima riga di qualsiasi scorciatoia di app è “Name“. Questa darà al collegamento dell’applicazione il nome originale all’interno del menu delle applicazioni. In Nano, quindi, utilizzate Name=nome del collegamento dell’app. La riga successiva da aggiungere nella scorciatoia è “Comment“. Questa è facoltativa ma è molto utile in quanto consente al menu di visualizzare alcune informazioni sul collegamento. Usate Comment=digitate il commento.

Dopo aver inserito Name e Comment, aggiungete la riga Exec che indica al sistema operativo Linux dove si trova il programma. Es: Exec=python /percorsoapppython se ad esempio volete eseguire un programma Python. Una volta impostato, aggiungete la riga Type=applicazione. Volendo, è possibile personalizzare il collegamento con un’icona usando Icon=/percorsofileicona.

Dopo aver impostato tutti questi comandi, salvate le modifiche con la combinazione di tasti Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X. A questo punto, installate la scorciatoia dell’app a livello di sistema con sudo mv ~/Desktop/nomecollegamento.desktop /usr/share/applications per completare l’operazione.

Come creare scorciatoie di app su Linux

Come creare scorciatoie di Apple su Linux tramite Alacarte

In alternativa al terminale, potete creare dei nuovi collegamenti sul vostro PC Linux utilizzando un programma specifico chiamato Alacarte. Si tratta di un software facile da usare, funziona con molte distro e può essere installato anche su quelle meno conosciute. Di seguito, vi proponiamo i comandi da utilizzare per installare il programma su Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE.

Ubuntu

sudo apt install alacarte

Debian

sudo apt-get install alacarte

Arch Linux

sudo pacman -S alacarte

Fedora

sudo dnf install alacarte -y

OpenSUSE

sudo zypper install alacarte

Altre distribuzioni Linux

Se avete una distro differente da quelle elencate poco fa, è possibile scaricare il codice sorgente di Alacarte dal sito Web di GNOME e costruirlo manualmente

Creare scorciatoie di app

Dopo aver completato l’installazione del programma è giunto il momento di utilizzarlo per creare il collegamento del programma desiderato. Individuate l’app Alacarte nel menu delle applicazioni (potrebbe chiamarsi anche Menù principale) e avviatela. Fatto ciò, scegliete la categoria da assegnare al nuovo collegamento (es. Applicazioni Web, Audio e video o Internet) e successivamente premete sul pulsante Nuova voce.

Attraverso la finestra Launcher Properties, compilate i campi Name, Command e Comment con le indicazioni desiderate e premete su OK per confermare l’aggiunta. In corrispondenza di Command, potete cercare uno script shell, un binario, un’app Python e così via e caricarlo premendo sul pulsante Browse oppure in alternativa digitate uno dei comandi elencati qui sotto:

python /percorso/app.py

sh /percorso/app.sh

wine /percorso/app.exe

Dopo aver cliccato sul pulsante OK, Alacarte salverà in maniera istantanea la nuova scorciatoia e l’attiverà automaticamente.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

WhatsApp le migliori alternative per Linux 2
WhatsApp: le migliori alternative per Linux
Guide
    whatsapp
Come cancellare file inutili su Linux 1
Come cancellare file inutili su Linux
Guide
Come montare e usare exFAT su Ubuntu 1
Come montare exFAT su Ubuntu
Guide
Come generare codici QR su Linux 1
Come generare codici QR su Linux
Guide
Come installare Kodi su Linux 1
Come installare Kodi su Linux
Guide

Smishing: cos’è e come difendersi dagli SMS truffa

5 ore fa

Le truffe in ambito informatico rappresentano un problema molto noto a tutti gli utenti i quali, alcune volte, cadono in trappole fastidiose con conseguenze più o meno gravi. L’informatica è un mondo vastissimo, quindi ci leggi di più…

smishing

Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4

15 ore fa

Dopo ben 8 mesi dal suo lancio sul mercato, finalmente su Samsung Galaxy Watch 4 e Watch 4 Classic arriva il supporto all’Assistente Google, e in questa guida vi mostreremo come abilitarlo, più qualche altra leggi di più…

Google assistant su galaxy watch 4

Migliori siti per scaricare video senza copyright

1 giorno fa

Quando si crea un video, non è facile autoprodursi clip di alta qualità o ben registrate, specialmente se per un progetto siano necessari spezzoni di video di varia natura: scorci di città, riprese di animali leggi di più…

Migliori siti per scaricare video senza copyright

Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti

1 giorno fa

Avere uno sfondo personalizzato sul proprio PC può giovare sia alla produttività, sia al proprio umore. Infatti, il desktop è la prima schermata con cui ci interfacciamo appena accendiamo il PC. Avere di fronte, quindi, leggi di più…

unsplash

Come mettere una canzone come suoneria iPhone

2 giorni fa

Non si può dire di aver personalizzato a fondo iPhone senza aver impostato come tono chiamate la propria canzone preferita. In questa guida vedremo come impostare una suoneria personalizzata su iPhone, e più in generale leggi di più…

Suonerie iPhone S3

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Smishing: cos’è e come difendersi dagli SMS truffa
  • Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4
  • Migliori siti per scaricare video senza copyright
  • Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti
  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy