ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app android
Home > Guide > Android > Come disinstallare Google Play Services

Come disinstallare Google Play Services

Gaetano Abatemarco Feb 03, 2019

Visto che ricevete continui messaggi di errore relativi al funzionamento di Google Play Services su un vecchio dispositivo Android, adesso cercate una soluzione per disinstallare il servizio. Noi di ChimeraRevo abbiamo deciso di realizzare un tutorial in cui vi indicheremo nello specifico come disinstallare Google Play Services.

Premessa

Prima di scoprire i passaggi da seguire per procedere con la disinstallazione dell’app di Big G, magari vorreste capire nello specifico il suo funzionamento. Google Play Services si occupa di gestire gli aggiornamenti delle funzionalità sia delle applicazioni che dei servizi ideati dal colosso di Mountain View sul suo sistema operativo mobile Android.

Nelle prime release dell’OS, le applicazioni e i servizi di Google venivano aggiornati soltanto ad ogni rilascio di major update del sistema operativo. Grazie all’implementazione di Google Play Services, però, ciò non accade più, quindi i vari software di serie ricevono degli aggiornamenti senza dipendere dalla versione del sistema operativo installata sul device.

Oltre a questo, Play Services propone delle feature che consentono di gestire gli accessi ai servizi Google, la localizzazione a basso consumo energetico, la gestione delle Impostazioni della privacy e l’installazione e l’update di tutte le applicazioni dal Play Store. Come potete intuire dalle informazioni dette fino ad ora, Google Play Services è una componente fondamentale di Android e senza di esso le app e i servizi potrebbero non funzionare correttamente. Sui device più vecchi, però, potrebbe generare alcuni messaggi di errore relativi alla sua chiusura anomala o forzata.

Dunque, prima di procedere con la disinstallazione del servizio, potete provare due strade alternative per tentare di risolvere il problema: svuotare la cache dei servizi Google.

Per fare ciò, seguite i passaggi che trovate di seguito:

  • Aprite le Impostazioni di Android premendo sull’ingranaggio che trovate nella home screen, nel drawer oppure tirando giù la tendina delle notifiche e individuate il menu relativo alle Applicazioni.
  • A questo punto, premete sui 3 puntini presenti in alto a destra e scegliete l’opzione Mostra app di sistema dal menu che compare.
  • Nel passaggio successivo, scorrete la schermata e pigiate su Google Play Services. Per procedere con la cancellazione della cache, individuate Spazio di archiviazione e premete sul pulsante Cancella cache.
  • Fatta questa operazione, riavviate lo smartphone o il tablet Android e vedete se è compaiono ancora messaggi di errore.

Se li visualizzate ancora, allora, prima di vedere come disinstallare Google Play Services, potete svuotare la cache di Service Framework. Per chi non lo sapesse, si tratta di una parte di Android che ha il compito di scambiare i dati fra i servizi e i server di Google.

Per procedere, prendete come riferimento gli step di seguito:

  • Accedete al menu Applicazioni come indicato poco fa, scorrete la schermata e tappate su Google Service Framework.
  • Fatto ciò, premete sul pulsante Arresto forzato (o Termina o Forza arresto) per fermare temporaneamente il servizio.
  • Nel passaggio successivo, pigiate su Spazio di archiviazione e premete sul pulsante Cancella cache per svuotare la cache.
  • Terminate l’operazione riavviando il device Android e controllando se compaiono ancora i messaggi di errore relativi a Play Services.

Come disinstallare Google Play Services

Nel caso in cui non aveste risolto con le indicazioni fornite poco fa, potrete prendere in considerazione la disinstallazione del servizio. Nelle prossime righe vi forniremo due procedure da seguire a seconda se avete o meno un dispositivo con root. In entrambi i casi, vi consigliamo prima di effettuare un backup completo del vostro dispositivo Android così da ripristinarlo in caso di problemi. Potete prendere come riferimento le nostre guide dedicate.

backup android
Backup Android: la guida (con e senza root)Dovete cambiare dispositivo? Volete tutelarvi da eventuali furti o danni? Allora vi serve un backup Android!
Android
    app android
cloud storage 1
Come fare backup onlineEffettuare dei backup online è fondamentale se vogliamo preservare tutti i dati da eventuali problemi. Vediamo come fare sia con PC che con smartphone.
Internet
    Servizi Online

Senza root

Il metodo in questione può essere fatto in maniera molto semplice utilizzando un computer con Windows, macOS o Linux. Nel caso in cui si trattasse del primo collegamento del dispositivo al vostro computer, dovrete innanzitutto installare i driver. Questi sono reperibili sul sito Web del produttore oppure nell’apposita pagina del sito Developer Android.

Fatto ciò, scaricate ed installate il software ADB a seconda se avete Windows, macOS o Linux. Dopodiché, estraete il contenuto dell’archivio zip scaricato usando un software apposito (es. WinRAR) in una cartella facilmente accessibile.

La prossima operazione da fare è quella di attivare le opzioni sviluppatore dalle Impostazioni di Android del vostro terminale. In questo caso, vi suggeriamo di leggere la nostra guida dedicata all’argomento. Una volta abilitati, entrate nel menu apposito e attivate l’opzione Debug USB pigiando sull’interruttore presente accanto alla voce. Confermate tappando su OK.

Adesso siete pronti per vedere come disinstallare Google Play Services senza root. Ecco i passaggi da seguire:

  • Collegate lo smartphone al computer utilizzando il cavo USB in dotazione (facendo attenzione ad aver attivato il protocollo MTP) e aprite la cartella dove avete estratto ADB.
  • Fatto ciò, aprite una finestra del Prompt dei comandi tenendo premuto il pulsante Shift della tastiera ed effettuando un click destro in un punto vuoto della schermata e scegliete Apri il Prompt dei comandi qui.
  • Dalla finestra che si apre, digitate il comando adb devices e pigiate il pulsante Invio sulla tastiera. A questo punto, sullo smartphone dovrebbe comparire una finestra che vi chiederà di dare il consenso al PC di accedere. Pigiate su OK per proseguire.
  • Se tutto è andato per il verso giusto, la finestra del Prompt dei comandi vi mostrerà il codice del vostro terminale accanto alla voce device. In caso di esito positivo, digitate il comando adb shell e date Invio.
  • A questo punto, usate il comando pm list packages | grep ‘google’ e date Invio per visualizzare le applicazioni di sistema (in questo caso di Google).
  • Dalla lista che compare, individuate il pacchetto con il nome com.google.android.gms (corrispondente a Google Play Services), utilizzate il comando pm uninstall -k –user 0 com.google.android.gms e premete Invio per procedere con la disinstallazione dell’app.
  • Se compare Success significa che l’applicazione è stata disinstallata con successo.

Qualora foste in possesso di un Mac, dovrete utilizzare Terminale anziché il Prompt dei comandi. Questo è reperibile nella cartella Applicazioni presente nel Dock oppure cercatelo attraverso Spotlight.

Come disinstallare Google Play Services

Con root

Se, invece, possedete un dispositivo Android dotato di permessi di root oppure volete ottenerli, potete sfruttare un’applicazione completamente gratuita chiamata Root App Deleter la quale può essere scaricata gratuitamente dal Google Play Store.

Vediamo come utilizzarla:

  • Una volta effettuato il download e l’installazione del software sul vostro device con root, concedetegli i permessi pigiando su Autorizza e dopodiché tappate su System apps.
  • Dopo aver premuto sulla voce Pro, trovate Google Play Services nella lista che compare (facilmente riconoscibile in rosso poiché si tratta di un’app di sistema che non dovrebbe essere in alcun modo toccata).
  • Per procedere con la disinstallazione, premete sul suo nome, pigiate sul pulsante Uninstall nella schermata successiva e confermate premendo su OK dall’avviso che compare.

In caso di ripensamenti, potete reinstallare l’app di Google Play Services reperendola sul Play Store. In alternativa, se il market di Big G non funziona, vi suggeriamo di utilizzare l’ottimo sito Internet APKMirror che è tra i più affidabili dove scaricare file APK.

Naturalmente, dato che si tratta di un’installazione al di fuori del Play Store, è necessario attivare l’opzione Origini sconosciute. Se non sapete come procedere, prendete come riferimento gli step che trovate nella nostra guida dedicata.

Una volta abilitati, collegatevi alla pagina riservata a Google Play Services del sito di APKMirror, individuate la sezione Download e pigiate sul numero dell’ultima versione disponibile (es. 14.8.47 (000300-228741232) del 12 gennaio 2019). Dopo aver cliccato sul link, attendete il termine del countdown, pigiate sul pulsante Download APK e proseguite con l’installazione pigiando su Apri, Installa e Fine.

Come disattivare Google Play Services

Se non volete procedere con la disinstallazione, allora potete sfruttare una soluzione meno “aggressiva” andandola a disattivare dalle Impostazioni.

Vediamo i passaggi da seguire:

  • Aprite le Impostazioni di Android come indicato poco fa e individuate il menu riservato alle applicazioni (Applicazioni, App o App e notifiche).
  • Nella nuova schermata che si apre, pigiate sui 3 puntini in alto a destra e scegliete l’opzione Mostra app di sistema dal menu che compare.
  • Adesso, individuate Google Play Services e pigiateci su per accedere alla sua pagina.
  • Per procedere con la disattivazione, tappate prima su Disattiva e poi su Disattiva app. In caso di ripensamenti, potete riattivarla scegliendo Attiva.

Nel caso in cui il pulsante non dovesse comparire, allora, sempre dalla pagina di Play Services, pigiate sui 3 puntini in alto a destra e scegliete Disinstalla aggiornamenti, confermando premendo su OK.

Altri articoli utili

googlesearch01
Come cambiare voce all’assistente Google
Guide
Google Squoosh
Come comprimere immagini con Google Squoosh
Guide
Come cercare una foto su Google da cellulare
Come cercare una foto su Google da cellulare
Guide
    app android app ios Guide iPhone iOS
Come cancellare la cronologia di Google Maps
Come cancellare la cronologia di Google Maps
Guide
    app android app ios Guide iPhone iOS Servizi Online
google history
Cancellare cronologia Google: guida completaIl 'Centro attività' ha semplificato, e molto, le modalità di cancellazione delle proprie azioni sui servizi di BigG
Android
    Google Chrome Mozilla Firefox safari Servizi Online

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

2 giorni fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

2 giorni fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

6 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy