ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Linux > Come dividere PDF da terminal…

Come dividere PDF da terminale Linux

Gaetano Abatemarco Lug 15, 2019

Avete bisogno di splittare un file PDF utilizzando il vostro PC Linux ma non avete voglia di installare un software con interfaccia grafica. All’interno di questo nuovo tutorial di oggi vi spiegheremo come dividere PDF da terminale Linux usando PDFtk

PDFtk: cos’è

PDFtk è un’app eseguibile attraverso il terminale che permette di dividere e modificare dei file PDF in maniera semplice e veloce. Essendo in circolazione già da un bel po’ di tempo, l’app può essere facilmente installata sulla maggior parte delle distribuzione Linux presenti sul mercato. In particolare, PDFtk è compatibile con Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE. Tuttavia, è possibile comunque utilizzare il codice sorgente per costruire un programma compatibile con la propria distro.

Come installare PDFtk su Linux

Di seguito, vi riportiamo le istruzioni per procedere con l’installazione del software sulla distro Linux.

Ubuntu

sudo add-apt-repository ppa:malteworld/ppa

sudo apt update

sudo apt install pdftk

Debian

sudo add-apt-repository ppa:malteworld/ppa

sudo apt update

sudo apt-get install pdftk

OpenSUSE

sudo zypper install pdftk

Arch Linux

Se utilizzate Arch Linux, allora è possibile installare PDFtk usando AUR poiché non può essere scaricato dai sorgenti principali del sistema operativo. Dunque, aprite il terminale e utilizzate Pacman Package Manager per scaricare l’ultima versione dello strumento Git: sudo pacman -S git.

Fatta questa operazione, ora sarete in grado di usare il tool per scaricare la versione più recente di PDFtk. Dunque, sempre da terminale e utilizzate il comando git clone https://aur.archlinux.org/pdftk.git.

Nel passaggio successivo, spostatevi nella cartella pdftk da quella home con cd pdftk e successivamente usate il comando makepkg per scaricare, compilare e procedere con l’installazione automatica di PDFtk e di tutte le dipendenze richieste.

Nel caso in cui lo strumento non riuscisse ad installare automaticamente le dipendenze, dovrete procedere manualmente. Per maggiori informazioni, fate riferimento alla pagina dedicata a PDFtk presente sul sito di Arch Linux.

Fedora

In questo momento, non è disponibile un pacchetto nei repository software di Fedora per poter installare il software. Tuttavia, è possibile utilizzare quello di OpenSUSE.

Innanzitutto, utilizzate lo strumento Wget per scaricare due pacchetti necessari:

wget http://ftp.gwdg.de/pub/opensuse/distribution/leap/42.3/repo/oss/suse/x86_64/pdftk-2.02-10.1.x86_64.rpm

wget http://ftp.gwdg.de/pub/opensuse/distribution/leap/42.3/repo/oss/suse/x86_64/libgcj48-4.8.5-24.14.x86_64.rpm

Fatto ciò, spostatevi nella cartella di download tramite il comando cd ~/Download e usate Dnf per installare il software: sudo dnf install libgcj48-4.8.5-24.14.x86_64.rpm pdftk-2.02-10.1.x86_64.rpm -y.

Altre distribuzioni Linux

Per poter costruire PDFtk partendo dal codice sorgente bisogna seguire delle indicazioni ben precise che fortunatamente non sono troppo complesse dato che ci sono alcuni file già preconfigurati all’interno della directory di origine.

Per poter compilare correttamente il programma, però, è necessario aver installato GCC, GCJ e libgcj sul vostro PC Linux.

Detto ciò, recuperate il codice usando lo strumento di download Wget nel terminale: wget https://www.pdflabs.com/tools/pdftk-the-pdf-toolkit/pdftk-2.02-src.zip.

A questo punto, posizionatevi nella cartella di download con cd ~/Download e usate unzip per estrarre la cartella PDFtk e tutto il suo contenuto: unzip pdftk-2.02-src.zip. Dopo che è stata creata la cartella pdftk-2.02-src, usate il comando cd pdftk-2.02-src e successivamente spostatevi nella sottocartella di PDFtk con cd pdftk.

All’interno di quest’ultima ci sono una serie di makefile che è possibile utilizzare per creare il programma. Per ottenere l’elenco completo dei contenuti presenti nella directory, usate il comando ls.

Ora, trovate il file specifico per il vostro sistema operativo e avviate il processo di costruzione usando il comando make -f Makefile.nomefile. Ovviamente, sostituite Makefile.nomefile con il nome esatto del file che intendete usare.

Come dividere PDF da terminale Linux

Come dividere PDF da terminale Linux

Una delle principali caratteristiche proposte da PDFtk è quella di unire e dividere PDF in maniera semplice e veloce. Ad esempio, se volete suddividere un Portable Document Format in modo che ogni pagina sia un file singolo, aprite il terminale e utilizzate il comando pdftk nomefile.pdf burst.

Se volete fare l’operazione inversa, innanzitutto create una copia di sicurezza del PDF con il comando mv nomefile.pdf nomefile.bak e dopodiché usate ls per visualizzare i file presenti nella directory.

Fatto ciò, utilizzate ls nomefile.pdf >> nomefilepdf.txt per memorizzare tutti i nomi dei file PDF all’interno di un documento di testo e successivamente assegnate il contenuto del file txt a una variabile Bash: value=$(<nomefilepdf.txt).

Infine, unite il file PDF con PDFtk e $value: pdftk $value cat output documento-unito.pdf.

È possibile comunque ottenere l’elenco completo delle opzioni disponibili in PDFtk attraverso il comando pdftk –help.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come velocizzare avvio di Linux 2
Come velocizzare l’avvio di Linux
Guide
Come fare backup bootloader Linux 1
Come fare backup bootloader Linux
Guide
Come fare backup impostazioni di KDE Plasma su Linux 1
Come fare backup impostazioni di KDE Plasma su Linux
Guide
Come installare tema McMojave su Linux 1
Come installare tema McMojave su Linux
Guide
Come fare backup impostazioni Linux su chiavetta USB 2
Come fare backup impostazioni Linux su chiavetta USB
Guide

Come creare effetto Polaroid alle foto

7 ore fa

Negli ultimi anni il fascino delle fotocamere istantanee è tornato prepotentemente ed inaspettatamente di moda fra i giovani. Gli amanti della fotografia sanno bene che una stampa effetto Polaroid prescinde dalla qualità dello scatto, ormai superata leggi di più…

effetto polaroid

Come si fanno i duetti su TikTok

10 ore fa

TikTok è un vero e proprio fenomeno globale; difatti il numero di iscritti a questo social network cresce di giorno in giorno. Attraverso tale piattaforma gli utenti possono creare brevi video di diverse tipologie. TikTok leggi di più…

Come fare duetti su TikTok 2

Come si elimina account TikTok

11 ore fa

Nulla può durare per sempre, ma sopratutto, alcune cose possono annoiare più in fretta di altre. Ciò accade molto di frequente con i Social Network, i quali godono di un attimo di successo assoluto, per leggi di più…

Come funziona TikTok

Come velocizzare la PS4

12 ore fa

Come tutti i dispositivi elettronici anche la famosa console di casa Sony, la PlayStation 4, ha bisogno di manutenzione periodica. Con il passare del tempo, infatti, possono essere tante le cause di un suo possibile leggi di più…

come velocizzare ps4

Le migliori Smart TV 32 pollici del 2021

21 ore fa

In questa guida all’acquisto vi consiglieremo le migliori Smart TV 32 pollici da comprare. Le Smart TV 32 pollici hanno già da tempo conquistato le case degli italiani, in quanto si tratta di prodotti della misura leggi di più…

migliori smart tv 32 pollici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare effetto Polaroid alle foto
  • Come si fanno i duetti su TikTok
  • Come si elimina account TikTok
  • Come velocizzare la PS4
  • Le migliori Smart TV 32 pollici del 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy