ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Software
Home > Guide > Linux > Come eseguire downgrade software su Ubuntu

Come eseguire downgrade software su Ubuntu

Gaetano Abatemarco Lug 29, 2019

Avete aggiornato un programma sul vostro PC Ubuntu ma vi siete accorti che purtroppo non funziona più come prima. Quindi, cercate un guida che vi spieghi nel dettaglio come eseguire downgrade software su Ubuntu. Noi di ChimeraRevo vi spiegheremo proprio come fare!

Premessa

È possibile ripristinare una versione precedente di un software sul vostro computer utilizzando sia il terminale Linux che il gestore pacchetti Synaptic. Nelle successive righe, troverete tutti i passaggi da seguire per rendervi l’operazione molto semplice e veloce.

Come eseguire il downgrade di un software su Ubuntu tramite terminale

La prima soluzione da poter utilizzare sul vostro PC è lo strumento Apt/Apt-get. Una delle tantissime caratteristiche proposte da questo tool è che, una volta che un pacchetto viene installato sul sistema, si crea un apt-cache.

All’interno di questo trovate diverse versioni dei programmi che avete installato precedentemente. Ad esempio, se 6 mesi fa avete installato la versione 3.6 di Wine e qualche giorno fa avete scaricato l’ultimo aggiornamento disponibile, la release 3.6 si troverà ancora all’interno della cache e quindi potrà essere utilizzata in caso di bisogno per effettuare il downgrade.

Dunque, il sistema apt-cache è un’ottima soluzione per risolvere questo grattacapo. Tuttavia, bisogna tener conto del fatto che non è affidabile al 100% dato che diversi utenti eseguono il comando apt clean all’interno del terminale per ripulire il sistema operativo dei file indesiderati. Questo andrà ad eliminare anche l’apt-cache.

Detto ciò, per procedere con il downgrade di un software, aprite il terminale e utilizzate il comando apt-cache show nomeprogramma (es. apt-cache show firefox) per cercare il pacchetto del software desiderato all’interno della cache.

Attraverso l’elenco che compare, cercate una versione precedente a quella attualmente installata sul PC Ubuntu (che comparirà come primo risultato). Per trovarla, vi basta semplicemente individuare il codice riportato accanto alla voce Version del secondo pacchetto (Package).

Una volta identificata la release in questione, è il momento di utilizzare il gestore pacchetti Apt per effettuare il downgrade. Assicuratevi di specificare il codice della versione trovata nei risultati di ricerca del comando dato poco fa altrimenti non sarete in grado di completare l’operazione.

Ecco il comando da utilizzare: sudo apt install nomepacchetto=versione (es. sudo apt install firefox=66.0.3+build1-0ubuntu1). Se avete difficoltà, prendete come riferimento l’immagine allegata qui sotto.

Come eseguire downgrade software su Ubuntu

Oltre al metodo riportato poco fa, è possibile trovare le versioni precedenti dei programmi installati sul vostro computer Ubuntu utilizzando un altro metodo. Potete usare l’opzione policy che vi mostra tutte le versioni disponibili di un particolare pacchetto. Detto ciò, aprite il terminale e digitate il comando apt-cache policy nomepacchetto (es. apt-cache policy firefox).

Fatta questa operazione, procedete con l’installazione della release scelta andando a riportare il codice esatto e ovviamente il nome dell’applicativo. Quindi, eseguite sudo apt install nomepacchetto=versione (es. sudo apt install firefox=66.0.3+build1-0ubuntu1).

Come eseguire downgrade software su Ubuntu

Come eseguire il downgrade di software su Ubuntu tramite Synaptic

Se non avete dimestichezza con il terminale, potete sfruttare il gestore pacchetti Synaptic per installare forzatamente una specifica versione di un programma. Dato che questo strumento è stato tolto da Ubuntu come software predefinito qualche tempo fa, è necessario prima procedere con l’installazione.

Per fortuna, può essere fatta in maniera molto semplice sia da terminale (utilizzando il comando sudo apt install synaptic) che attraverso l’Ubuntu Software andando a sfruttare la funzione di ricerca e premendo sul pulsante Installa. Il programma si chiama più precisamente Synaptic Package Manager.

Una volta completata l’installazione di Synaptic, avviatelo tramite il menu delle applicazioni e dopodiché digitate la password del vostro account in quanto ha bisogno di permessi a livello di sistema per funzionare correttamente.

Tramite la schermata principale del programma, cliccate sul pulsante Cerca presente in alto a destra e successivamente digitate il nome del pacchetto del software di cui desiderate effettuare il downgrade all’interno del campo di testo.

Dopo aver premuto sul pulsante Cerca, selezionate il programma dall’elenco proposto, pigiate sul menu Pacchetto posto in alto e scegliete Forza versione…. Nel passaggio successivo, cliccate sul menu a tendina presente accanto a Forzare la versione e scegliete la versione precedente del pacchetto dall’elenco che compare.

Una volta selezionato correttamente, cliccate sul pulsante Forza versione per passare allo step successivo. A questo punto, per applicare il processo di downgrade del software scelto, cliccate sul pulsante Applica presente in alto.

In caso di ripensamenti

Se volete annullare un downgrade su Ubuntu, vi basta semplicemente aprire il terminale ed eseguire il comando sudo apt update per vedere se ci sono dei nuovi aggiornamenti software da installare. Fatta questa operazione, eseguite sudo apt upgrade -y per installare automaticamente la release più recente del programma sottoposto precedentemente al downgrade.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Migliori app meteo per Linux 1
Migliori app meteo per Linux
Guide
Come ricevere notifiche per comandi eseguiti nel terminale Linux 2
Come ricevere notifiche per comandi eseguiti nel terminale Linux
Guide
Come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot 2
Come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot
Guide
Come ottenere previsioni meteo veloci su Linux con Meteo 1
Come ottenere previsioni meteo veloci su Linux con Meteo
Guide
Come condividere screenshot su Linux con ScreenCloud 2
Come condividere screenshot su Linux con ScreenCloud
Guide

Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter

1 giorno fa

Vi ritrovate spesso ad avere la casella piena di e-mail SPAM o Newsletter e la cosa vi infastidisce? Effettivamente, ricevere decine di e-mail al giorno che non interessano, oltre ad ostacolare la corretta lettura di leggi di più…

come cancellarsi da tutte le email spam o newsletter

Migliori smartphone 2022: quale comprare

2 giorni fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

2 giorni fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

2 giorni fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone 400 euro è una categoria di prezzo davvero interessante. Al suo interno è possibile trovare dispositivi davvero incredibili e anche qualche top di gamma oramai super scontato. Proprio per questo leggi di più…

migliori smartphone 400 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy