ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come condividere screenshot su Linux con ScreenCloud

Come condividere screenshot su Linux con ScreenCloud

Gaetano Abatemarco Lug 10, 2019

Tutte le distribuzioni Linux dispongono di strumenti integrati per catturare screenshot ma purtroppo mancano delle funzionalità di condivisione avanzate. All’interno di questa guida odierna, andremo a scoprire insieme come condividere screenshot su Linux con ScreenCloud senza compiere operazioni particolari.

ScreenCloud: cos’è

Per chi non lo conoscesse, ScreenCloud è un potente strumento che permette di catturare screenshot utilizzando 3 semplici combinazioni di tasti, caricare automaticamente sui servizi cloud preferiti o sul server e di copiare un link in automatico negli appunti. Oltre che per Linux, ScreenCloud è disponibile per Windows e macOS.

Come installare ScreenCloud su Linux

ScreenCloud è disponibile per molte distribuzioni Linux attraverso una varietà di formati. Il codice sorgente, ad esempio, può essere compilato su Ubuntu, Debian e altre distro Linux mainstream. In alternativa, è possibile procedere con l’installazione tramite Snap oppure AppImage.

Ubuntu/Debian

Se avete Ubuntu o Debian sul vostro computer, potete installare facilmente il software attraverso Snap Store. Tuttavia, lo sviluppatore ha semplificato la compilazione del codice sorgente, quindi è una buona alternativa se non volete o potete procedere tramite Snap.

Per avviare il processo di compilazione, aprite il terminale e utilizzate i comandi sudo apt update e sudo apt upgrade -y per assicurarvi che il vostro PC Linux sia aggiornato.

Dopo aver completato l’installazione di tutti gli aggiornamenti, è giunto il momento di utilizzare il gestore pacchetti Apt per installare le dipendenze di ScreenCloud sul computer: sudo apt install git build-essential cmake qtbase5-dev qtbase5-private-dev libqt5svg5-dev libqt5x11extras5-dev qtmultimedia5-dev qttools5-dev libquazip5-dev python3-dev.

A questo punto, è necessario scaricare le dipendenze che né Ubuntu e né Debian possiedono:

wget http://ftp.br.debian.org/debian/pool/main/p/pythonqt/libpythonqt3.0_3.0-3_amd64.deb

wget http://ftp.br.debian.org/debian/pool/main/p/pythonqt/libpythonqt-dev_3.0-3_amd64.deb

Adesso, bisogna installare i pacchetti con:

sudo dpkg -i libpythonqtx.x_x.x-x_amd64.deb

sudo dpkg -i libpythonqt-dev_x.x-x_amd64.deb

sudo apt install -f

Per installare l’ultima versione disponibile delle dipendenze, vi consigliamo di prendere come riferimento questa pagina e sostituite i numeri con quelli dell’ultima release messa a disposizione.

Ora, è giunto il momento di scaricare il codice sorgente di ScreenCloud sul vostro computer utilizzando il comando git clone https://github.com/olav-st/screencloud.git.

Adesso, spostate la sessione del terminale dalla directory home a quella di ScreenCloud con cd screencloud e create una nuova cartella chiamata build usando mkdir build.

Fatto ciò, spostate la sessione del terminale in quest’ultima cartella con il comando cd build.

Nel passaggio successivo, installate ScreenCloud su Ubuntu/Debian con:

cmake ..

make

sudo make install

Arch Linux

Se utilizzate Arch Linux come distribuzione, allora è possibile scaricare e installare l’applicazione ScreenCloud attraverso il repository Arch User.

Innanzitutto, installate i pacchetti Git e Base-devel con Pacman attraverso il comando sudo pacman -S git base-devel.

Nel passaggio successivo, utilizzate git clone https://aur.archlinux.org/trizen.git per scaricare Trizen AUR helper. Questo vi permetterà di automatizzare l’installazione delle dipendenze.

Adesso, spostate la sessione nella cartella di Trizen con cd trizen e date il comando makepkg -sri.

A questo punto, potete procedere con l’installazione di ScreenCloud tramite Trizen con il comando trizen -S screencloud.

Fedora

Per gli utenti Fedora (versioni 29 e 30) è possibile utilizzare il repository software RPMSphere per scaricare e installare ScreenCloud. Dunque, aprite il terminale e utilizzate i seguenti comandi:

29

sudo dnf install https://raw.githubusercontent.com/rpmsphere/x86_64/master/s/screencloud-1.2.0-12.1.x86_64.rpm

30

sudo dnf install https://raw.githubusercontent.com/rpmsphere/x86_64/master/s/screencloud-1.2.0-12.1.x86_64.rpm

OpenSUSE

Purtroppo, OpenSUSE non dispone di un file rpm ufficiale ma potreste provare a seguire le istruzioni viste per Fedora. In alternativa, dovrete installare il software tramite il pacchetto Snap.

Snap

Come anticipato nelle scorse righe, ScreenCloud è presente sullo Snap Store, quindi se state utilizzando una distribuzione Linux non supportata direttamente oppure non siete riusciti a portare a termine la compilazione del codice sorgente su Ubuntu/Debian, allora potete sfruttare un semplice comando per installare ScreenCloud.

Prima di procedere, però, è necessario installare e configurare correttamente Snapd sul vostro PC Linux. Se non sapete come fare, vi consigliamo di seguire le indicazioni presenti nel nostro tutorial dedicato.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Fatto ciò, aprite il terminale e utilizzate il comando sudo snap install screencloud.

AppImage

L’ultima soluzione che vi consigliamo di utilizzare per usare l’app è quella di scaricare il file AppImage. Per procedere con il download, aprite il browser predefinito, collegatevi al sito del software, portate l’indicatore del mouse sul riquadro di Linux e premete sul pulsante AppImage (Portable) nella sezione Other Distros.

Come condividere screenshot su Linux con ScreenCloud

Come condividere screenshot su Linux con ScreenCloud

Una volta installato correttamente ScreenCloud, adesso siete pronti a utilizzarlo per catturare uno screenshot e condividerlo online.

Dopo aver aperto l’applicazione, comparirà una finestra in cui dovrete abilitare i servizi in cui salvare gli screenshot online. Fatta questa operazione, potete procedere sfruttando le combinazioni di tasti:

  • Schermo intero: Maiusc + Alt + 1
  • Selezione: Maiusc + Alt + 2
  • Finestra attiva: Maiusc + Alt + 3

Non appena verrà catturato uno screenshot, verrà visualizzata una finestra in cui potete decidere su quale servizio procedere con l’upload.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Microsoft PowerShell su Linux 1
Come installare Microsoft PowerShell su Linux
Linux
Come cambiare risoluzione monitor su Linux 1
Come cambiare risoluzione monitor su Linux
Guide
Come cambiare risoluzione schermo su Linux 2
Come cambiare risoluzione schermo su Linux
Guide
Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier 2
Come trasformare siti Web in app Linux con Nativefier
Guide
Come usare iCloud su Linux 1
Come usare iCloud su Linux
Guide
    iCloud

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

5 ore fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Importare dati in Excel da un documento PDF

1 giorno fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

2 giorni fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

2 giorni fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy