ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come impostare programmi predefiniti in GNOME Shell

Come impostare programmi predefiniti in GNOME Shell

Gaetano Abatemarco Nov 04, 2019

Se non siete soddisfatti dei software predefiniti preimpostati dall’ambiente desktop GNOME, potete modificarli in maniera molto semplice sfruttando tre soluzioni. Noi di ChimeraRevo abbiamo realizzato un tutorial in cui vi spiegheremo con precisione come impostare programmi predefiniti in GNOME Shell.

Premessa

L’ambiente grafico GNOMEShell risulta parecchio intuitivo e permette agli utenti di sostituire rapidamente le impostazioni predefinite dei programmi usando uno dei tre metodi riporti qui sotto.

Come impostare i programmi predefiniti in GNOME Shell tramite Impostazioni

Per poter scegliere i software predefiniti all’interno di GNOME Shell bisogna utilizzare un’apposita sezione presente all’interno delle Impostazioni dell’ambiente grafico. Per poter accedere ad Applicazioni predefinite, premete il tasto Win della tastiera e dopodiché digitate il termine impostazioni all’interno del campo di ricerca. In alternativa, cliccate sull’app Impostazioni presente nella lista delle app installate sul PC oppure individuate l’icona a forma d’ingranaggio collocata nella barra in alto.

Ad esempio, se utilizzate Ubuntu, aprite le Impostazioni, cliccate su Dettagli e dopodiché pigiate su Applicazioni predefinite dalla barra laterale di sinistra. Tramite la schermata proposta, avete a disposizione sei menu a tendina: Web, E-mail, Calendario, Musica, Video e Fotografie. Sfruttando questi sei menu, potrete cambiare facilmente i programmi predefiniti. Per esempio, in corrispondenza di Web potreste impostare Mozilla Firefox mentre in corrispondenza di Musica il noto software di riproduzione musicale Rhythmbox.

Come impostare programmi predefiniti in GNOME Shell

Come impostare i programmi predefiniti in GNOME Shell tramite file manager

GNOME Shell dà la possibilità di impostare i programmi predefiniti anche per singoli tipi di file utilizzando semplicemente un file manager. Tutto quello che bisogna fare è cliccare sulla cartella in basso a sinistra nella barra delle applicazioni in modo da aprire il file manager di GNOME e recarvi nella cartella dove è presente il file di cui desiderate modificare le impostazioni predefinite di apertura.

Nel passaggio successivo, effettuate un click destro sul file in questione e scegliete Proprietà dal menu che compare. Tramite la finestra visualizzata, pigiate sulla scheda Apri con e utilizzate l’elenco proposto per individuare e selezionare il software preferito fra quelli proposti. Una volta selezionato tramite un click sinistro con il mouse, confermate la modifica premendo sul pulsante Imposta come predefinita.

Come impostare i programmi predefiniti in GNOME Shell tramite terminale

È possibile impostare le applicazioni predefinite su GNOME Shell usando anche il terminale. Per fare ciò, bisognerà modificare il file mimeapps.list presente all’interno della cartella ~/.config/ sfruttando l’editor di testo Nano. Per fare ciò, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo nano -w ~/.config/mimeapps.list.

Il file Mimeapps.list definisce tutte le applicazioni predefinite dell’ambiente desktop GNOME. Usate i tasti freccia su e freccia giù della tastiera per scorrere l’elenco e trovare le sezioni che desiderate modificare. Ad esempio, per cambiare il programma predefinito che gestisce le e-mail in Mozilla Thunderbird, vi basta semplicemente eseguire il comando x-scheme-handler/mailto=thunderbird.desktop;.

Se non siete sicuri del nome esatto del file desktop dell’applicazione da impostare come predefinito, bisogna semplicemente spostare la sessione nella cartella applications sfruttando cd /usr/share/applications e dopodiché eseguire ls per conoscere la lista completa dei programmi presenti in mimeapps.list. Al termine delle modifiche, salvatele tramite la combinazione di tasti Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come generare codici QR su Linux 1
Come generare codici QR su Linux
Guide
Come installare Kodi su Linux 1
Come installare Kodi su Linux
Guide
Come ascoltare la radio FM su Linux 2
Come ascoltare la radio FM su Linux
Guide
Come installare Apple Music su Linux 2
Come installare Apple Music su Linux
Guide
Come installare Flameshot su Linux 1
Come installare Flameshot su Linux
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy