ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare Flameshot su Linux

Come installare Flameshot su Linux

Gaetano Abatemarco Ott 07, 2019

Se cercate uno strumento per catturare schermate più efficiente e potente rispetto a quello predefinito della vostra distribuzione, allora vi consigliamo di continuare a leggere questa guida. In particolare, scopriremo insieme come installare Flameshot su Linux seguendo semplicemente i passaggi dedicati alla vostra distro.

Flameshot: cos’è

Flameshot è uno strumento avanzato per catturare screenshot su Linux che sicuramente soddisferà le esigenze di moltissime persone. Grazie ad esso, sarete in grado ad esempio di disegnare sulle schermate catturate oppure sfruttare il supporto cloud integrato.

Come installare Flameshot su Linux

Flameshot può essere installato in maniera molto semplice visto che Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE offrono un pieno supporto ad esso. Oltre a questo, il software di cattura degli screenshot può essere installato tramite Snap e gli sviluppatori offrono un file AppImage disponibile al download per tutte le altre distribuzioni Linux.

Detto ciò, di seguito trovate i passaggi per procedere con l’installazione di Flameshot.

Ubuntu

sudo apt install flameshot

Debian

sudo apt-get install flameshot

Arch Linux

sudo pacman -S flameshot

Fedora

sudo dnf install flameshot

OpenSUSE

sudo zypper install flameshot

Snap

Se non avete una delle distribuzioni elencate poco fa, allora potete installare facilmente Flameshot utilizzando il pacchetto Snap. Innanzitutto, è necessario abilitare Snapd. Se non sapete come fare, seguite le indicazioni presenti nella guida sottostante.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Fatto ciò, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo snap install flameshot. In alternativa, potete sfruttare l’app Snap Store per scaricare ed installare il software di cattura degli screenshot. Per ulteriori dettagli, prendete in considerazione il tutorial linkato qui sotto.

Come installare Snap Store su Linux 1
Come installare Snap Store su Linux
Guide

AppImage

Nel caso in cui il sistema operativo Linux utilizzato non supportasse Snap, potrete sfruttare il file AppImage che può essere installato su qualsiasi distribuzione.

Per iniziare, create una cartella all’interno della cartella chiamata AppImage sfruttando il comando mkdir -p ~/AppImage. Nel passaggio successivo, spostate la sessione del terminale all’interno di quest’ultima con cd ~/AppImage e scaricate l’ultima versione del file AppImage usando lo strumento Wget, andando ad eseguire wget https://github.com/flameshotapp/packages/releases/download/vx.x.x/flameshot_x.x.x_x86_64.appimage.

Per restare sempre aggiornati sull’ultima release pubblicata dallo sviluppatore, vi suggeriamo di prendere come riferimento la pagina di Flameshot presente sul sito di GitHub (l’ultima versione può essere individuata facilmente attraverso il badge Latest release in verde).

Completato correttamente il download del file AppImage, aggiornate le autorizzazioni con sudo chmod +x flameshot_x.x.x_x86_64.appimage e dopodiché eseguite l’app con ./flameshot_x.x.x_x86_64.appimage. In alternativa, aprite la cartella AppImage all’interno del file manager di Linux ed effettuate un doppio click sul file AppImage.

Come installare Flameshot su Linux

Come usare Flameshot su Linux

Una volta completata l’installazione di Flameshot, potrete sfruttarla per catturare screenshot in modo avanzato. Per avviare Flameshot, aprite il menu delle applicazioni e cliccate sulla sua icona. Per poter catturare una schermata, premete sull’icona del software collocata nell’area delle notifiche in alto a destra e scegliete Take Screenshot.

A questo punto, selezionate l’area interessata con il mouse per catturarla o premete il tasto Invio della tastiera per catturare l’intera schermata. Oltre a questo, potete modificare la luminosità dello sfondo utilizzando la rotellina del mouse o ancora accedere al pannello laterale pigiando la barra spaziatrice.

Una volta selezionata l’area di vostro interesse, è possibile fare diverse cose: disegnare a mano libera, disegnare una freccia, un quadrato vuoto, un quadrato pieno o un cerchio vuoto, scrivere un testo, sfocare una parte dello screenshot che non volete far vedere e altro ancora. Per salvare la schermata, vi basta semplicemente cliccare sul floppy disk presente a destra. Selezionate il percorso di salvataggio e premete sul pulsante Save per salvarlo.

Cliccando sull’icona di Flameshot nella barra delle icone in alto a destra, potete anche accedere alle impostazioni cliccando su Configuration. Tramite la schermata che si apre, potete aggiungere o rimuovere le opzioni di personalizzazione, regolare l’opacità, personalizzare il nome di ogni screenshot e così via.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Otter Browser su Linux 2
Come installare Otter Browser su Linux
Guide
Come installare browser Brave su Linux 1
Come installare browser Brave su Linux
Guide
Firefox migliori alternative open source per Linux 1
Firefox: migliori alternative open source per Linux
Guide
    Mozilla Firefox
Come installare Zoom su Linux 1
Come installare Zoom su Linux
Guide
FL Studio le migliori alternative per Linux 1
FL Studio: le migliori alternative per Linux
Guide

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022

11 ore fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022

11 ore fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022

11 ore fa

La nuova Nintendo Switch ha conquistato il cuore di milioni di videogiocatori. Quest’ultima, grazie al suo stile unico e ad una vasta gamma di titoli esclusivi, ha fatto registrare milioni di vendite in tutto il leggi di più…

Migliori Giochi per Ninteno Switch

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

11 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

11 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy