ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare Zoom su Linux

Come installare Zoom su Linux

Gaetano Abatemarco Set 20, 2019

State cercando un buon software per videoconferenze da installare sul vostro PC Linux ma purtroppo non sapete quale soluzione adottare. All’interno di questo tutorial di oggi vi spiegheremo come installare Zoom su Linux seguendo dei semplici passaggi.

Zoom: cos’è

Zoom è un ottimo software per videoconferenze basato sul cloud capace di funzionare perfettamente su Linux poiché supporta Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora, OpenSUSE e molte altre distribuzioni sfruttando Flatpak.

Come installare Zoom su Ubuntu

Se possedete un computer con Ubuntu, potete installare l’app di videoconferenze Zoom in maniera molto semplice utilizzando il pacchetto DEB reperibile sul sito Internet ufficiale.

Detto ciò, aprite il terminale e utilizzate il comando wget https://zoom.us/client/latest/zoom_amd64.deb per scaricare l’ultima versione del software sfruttando lo strumento Wget. In alternativa, aprite il browser predefinito, collegatevi alla pagina di download di Zoom e dopodiché selezionate Ubuntu attraverso il menu a tendina presente in corrispondenza di Linux Type (nella sezione Zoom Client For Linux). Fatto ciò, impostate l’architettura del sistema operativo (32 o 64 bit) e la versione della distribuzione. Completate l’operazione cliccando sul pulsante Download.

Una volta ottenuto il file Debian sul vostro PC, utilizzate il comando sudo dpkg -i zoom_amd64.deb per procedere con l’installazione. Al termine, potete ottenere alcuni errori riguardanti le dipendenze. Questi possono essere facilmente risolti eseguendo sudo apt install -f.

Nel caso in cui riscontraste ancora problemi con le dipendenze, vi suggeriamo di dare un’occhiata alla guida sottostante.

Come correggere problemi di dipendenze su Ubuntu 2
Come correggere problemi di dipendenze su Ubuntu
Guide

Come installare Zoom su Debian

Proprio come visto per Ubuntu, anche su Debian è possibile sfruttare lo stesso pacchetto DEB per installare il software per videoconferenze. Il programma è in grado di funzionare perfettamente a partire dalla versione 8.0 in poi, quindi sicuramente non avrete problemi.

Al termine dell’installazione del programma (potete seguire gli stessi passaggi visti per Ubuntu), eseguite il comando sudo apt-get install -f per risolvere eventuali problemi legati alle dipendenze oppure prendete come riferimento la guida sottostante.

Come correggere problemi di dipendenze su Debian 1
Come correggere problemi di dipendenze su Debian
Guide

Come installare Zoom su Arch Linux

Anche se il sito Web ufficiale del software non riporta il supporto ufficiale per Arch Linux, esiste un pacchetto AUR disponibile per gli utenti.

La prima operazione da fare è quella di installare Git e Base-devel aprendo il terminale ed eseguendo il comando sudo pacman -S git base-devel. Fatto ciò, usate git clone https://aur.archlinux.org/zoom.git per scaricare l’ultimo pacchetto AUR di Zoom da Internet. Al termine dello scaricamento, spostate la sessione del terminale nella cartella zoom tramite cd zoom e dopodiché procedete con la compilazione e l’installazione su Arch Linux sfruttando makepkg -sri.

Dato che si tratta di un pacchetto AUR non ufficiale, potreste riscontrare qualche problema. In tale situazione, quindi, vi suggeriamo di prendere in considerazione la versione Flatpak.

Come installare Zoom su Fedora

L’app per videoconferenze funziona anche su Fedora. È possibile procedere facilmente con l’installazione scaricando prima il pacchetto RPM dal sito Web ufficiale come riportato per Ubuntu. In alternativa, aprite il terminale e utilizzate lo strumento Wget andando ad eseguire il comando wget https://zoom.us/client/latest/zoom_x86_64.rpm.

Completato correttamente il processo di download del file RPM del software, procedete con l’installazione eseguendo sudo dnf install zoom_x86_64.rpm.

Come installare Zoom su Linux

Come installare Zoom su OpenSUSE

Per poter effettuare l’installazione del software di videoconferenze sul vostro PC OpenSUSE, è necessario procedere come visto fino ad ora. Dunque, effettuate il download del pacchetto RPM per OpenSUSE del portale Internet di Zoom oppure utilizzate lo strumento Wget all’interno del terminale eseguendo il comando wget https://zoom.us/client/latest/zoom_openSUSE_x86_64.rpm.

Dopo aver terminato il download del file RPM per OpenSUSE, eseguite sudo zypper install zoom_openSUSE_x86_64.rpm in modo da procedere con l’installazione.

Come installare Zoom su Linux tramite Flatpak

Se non riuscite a completare correttamente l’installazione del pacchetto ufficiale sulla vostra distribuzione Linux oppure ne usate una non presente nell’elenco, allora vi suggeriamo di installare Zoom sfruttando la versione Flatpak.

Per iniziare, assicuratevi di aver abilitato Flatpak. Per fare ciò, seguite le indicazioni presenti nel tutorial qui sotto.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Fatto questo, aprite il terminale ed eseguite i due comandi sottostanti.

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

flatpak install flathub us.zoom.zoom

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come semplificare installazione di Snap su Elementary OS 2
Come semplificare l’installazione di Snap su Elementary OS
Guide
Come eseguire downgrade di Ubuntu a una versione precedente 2
Come eseguire downgrade di Ubuntu a una versione precedente
Guide
Come eseguire backup cronologia del terminale su Linux 2
Come eseguire backup cronologia del terminale su Linux
Guide
Come installare Microsoft OneNote su Linux 2
Come installare Microsoft OneNote su Linux
Guide
Come usare Instagram su Linux 3
Come usare Instagram su Linux
Guide
    instagram

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy