ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Linux > Come installare Peppermint OS

Come installare Peppermint OS

Gaetano Abatemarco Nov 13, 2019

Volete sfruttare tutte le funzionalità proposte dal popolare Ubuntu ma cercate una soluzione alternativa da installare sul vostro computer. All’interno di questo tutorial di oggi, vi spiegheremo come installare Peppermint OS seguendo alcuni pratici passaggi.

Peppermint OS: cos’è

Peppermint OS è una distro Linux basata su Ubuntu (più precisamente su Lubuntu) incentrata sul cloud che utilizza l’ambiente desktop LXDE. Per poter eseguire questo interessante sistema operativo sono richieste delle risorse hardware relativamente basse. Oltre a questo, la distro viene fornita con alcune applicazioni native e un’interfaccia desktop tradizionale. Tuttavia, Peppermint OS può essere considerata una distribuzione Linux originale visto il suo approccio alla creazione di un desktop ibrido che integra sia il cloud che app locali.

È possibile installare facilmente applicazioni sfruttando i repository software compatibili con Ubuntu e dà la possibilità agli utilizzatori di eseguire programmi basati sul cloud accanto ai classici software desktop. Per quanto riguarda l’installazione, consigliamo vivamente di utilizzare Peppermint OS su un computer con almeno 4 GB di RAM altrimenti non sarà molto reattivo.

Operazioni preliminari

Peppermint OS è disponibile sia in versione a 32 che a 64 bit. Esso può essere scaricato in maniera molto semplice collegandovi al sito Web ufficiale e premendo sul pulsante Download 32 Bit o Download 64 Bit a seconda della versione desiderata. Inoltre, è possibile scegliere se effettuare il download diretto tramite browser oppure attraverso il file torrent.

In alternativa, se state utilizzando un PC Linux, potete effettuare il download del file ISO di Peppermint OS direttamente dal terminale sfruttando lo strumento Wget. Prendete come riferimento i due comandi sottostanti:

32 bit

wget https://peppermintos.com/iso/Peppermint-10-20190514-i386.iso

64 bit

wget https://peppermintos.com/iso/Peppermint-10-20190514-amd64.iso

Dopo aver scaricato correttamente il file immagine di Peppermint OS, è giunto il momento di masterizzarlo su una chiavetta USB da utilizzare per l’installazione sul computer. Esistono sulla piazza diversi programmi che consentono di masterizzare file ISO. Tra questi abbiamo Etcher. Si tratta di un programma molto famoso e semplice da utilizzare, compatibile con Windows, macOS e Linux.

Per mettere le mani su Etcher, vi basta collegarvi al portale Web ufficiale (sfruttando un semplice browser) e premere sul pulsante di download in verde. Il sito Internet riconoscerà automaticamente il sistema operativo utilizzato. Compiuto correttamente questo passaggio, inserite la pendrive da usare per l’installazione (deve essere almeno da 2 GB) all’interno di una delle porte USB disponibili. Fatto ciò, avviate Etcher, cliccate su Select image e selezionate il file ISO di Peppermint OS precedentemente scaricato.

Nel passaggio successivo, assicuratevi che sia selezionata correttamente la chiavetta USB (in caso contrario pigiate su Select drive e selezionatela) e successivamente pigiate su Flash! per avviare la fase di masterizzazione. Come potete ben immaginare, l’intero contenuto presente sulla pendrive verrà cancellato definitivamente.

Al termine dell’operazione, scollegate la chiavetta USB in modo sicuro e collegatela a una delle porte disponibili del computer su cui desiderate installare Peppermint OS. A questo punto, bisogna impostare la chiavetta USB come dispositivo di avvio primario tramite il BIOS o l’UEFI. Se non sapete come fare, prendete come riferimento le guide sottostanti.

Uefi
Come entrare nel BIOS o UEFI su qualsiasi PCNon sappiamo come accedere al BIOS del nostro PC fisso o portatile? Scopriamo insieme tutte le scorciatoie da tastiera per entrare nel BIOS/UEFI.
Hardware
Come entrare nel BIOS Lenovo
Come entrare nel BIOS LenovoAvete bisogno di modifcare qualche impostazione all'interno del BIOS del vostro computer Lenovo e non sapete come fare? Ve lo diciamo noi in questa guida!
Hardware
    windows 10

Come installare Peppermint OS

Come installare Peppermint OS

Dopo aver caricato correttamente il sistema operativo Linux dalla chiavetta USB, vedrete una schermata di avvio. All’interno di quest’ultima, selezionate Install Peppermint OS usando il tasto freccia giù della tastiera e premete Invio per confermare.

A questo punto, la versione live della distro vi proporrà la schermata di Benvenuto. Cliccate sul pulsante Continua per passare allo step successivo. Fatto ciò, selezionate la lingua principale del sistema operativo e successivamente quella della tastiera e premete ancora una volta su Continua. Tramite la schermata Aggiornamenti e altri software, scegliete il tipo di installazione fra Normale o Minima e dopodiché selezionate le opzioni Scarica aggiornamenti durante l’installazione di Peppermint OS e Installa software di terze parti. Proseguite premendo ancora una volta su Continua.

Ora, bisogna scegliere come installare la distribuzione Linux basata su Ubuntu. Noi vi consigliamo di scegliere l’opzione Cancella disco e installa Peppermint. In questo modo, verrà cancellato qualsiasi altro OS (es. Windows) presente sul computer per avere soltanto Peppermint OS. In alternativa, se volete mantenere Windows, scegliete l’opzione Installa a fianco. Nella successiva schermata, selezionate il fuso orario del luogo in cui vi trovate sfruttando la mappa e premete su Continua.

Attraverso la pagina successiva, impostate i vari dati personali quali nome utente, nome PC e password e assicuratevi di selezionare Accedi automaticamente se desiderate accedere in automatico a Peppermint OS senza inserire ogni volta la chiave di accesso. Al termine di tutte queste operazioni, riavviate il computer. Dopo aver riavviato il PC, l’OS sarà pronto all’uso.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come controllare temperature scheda grafica su Linux 2
Come controllare temperature scheda grafica su Linux
Guide
Come installare Wire su Linux 2
Come installare Wire su Linux
Guide
Come installare Signal su Linux 2
Come installare Signal su Linux
Guide
Come criptare documenti su Linux 2
Come criptare documenti su Linux
Guide
Come giocare ai giochi Commodore 64 su Linux 1
Come giocare ai giochi Commodore 64 su Linux
Guide

La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021

10 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi aiuteremo a scegliere la migliore fotocamera compatta per le vostre esigenze. Accomunate dall’impiego di un’ottica fissa – solitamente zoom – e da dimensioni ridotte, la facilità d’uso delle fotocamere compatte le rende leggi di più…

migliore fotocamera compatta

Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021

10 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Canon attualmente disponibili sul mercato. Ci sono tanti motivi che spingono l’azienda nipponica a puntare sul mondo delle compatte, il principale è quello leggi di più…

migliori fotocamere compatte canon

Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021

10 ore fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Fujifilm per le vostre esigenze. Come avremo modo di approfondire nel corso della guida questi dispositivi di nicchia nascono da una serie di leggi di più…

miglior fotocamera compatta fujifilm

Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021

10 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto della miglior fotocamera compatta Leica per le vostre esigenze. Il brand tedesco non ha di certo bisogno di molte presentazioni: la sua qualità costruttiva e l’impeccabile cura nei dettagli leggi di più…

miglior fotocamera compatta Leica

Come capire se la TV supporta il DVB-T2

14 ore fa

Il DVB-T2, ovvero il nuovo standard che l’Italia adotterà per la visione dei canali TV, è sempre più vicino; difatti questo nuovo standard sarà disponibile a partire dal 2022. La quasi totalità dei telespettatori si leggi di più…

Come capire se la TV supporta il DVB T2 1

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021
  • Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021
  • Come capire se la TV supporta il DVB-T2
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy