ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: hard disk
Home > Guide > Linux > Come montare hard disk…

Come montare hard disk esterni su Linux

Gaetano Abatemarco Lug 28, 2019

Avete bisogno di conoscere i passaggi per accedere al contenuto dei dischi rigidi connessi a Linux ma non sapete quali seguire. Per questo, noi di ChimeraRevo abbiamo realizzato una guida per spiegarvi proprio come montare hard disk esterni su Linux in modo facile e veloce.

Operazione preliminare

Prima di scoprire come montare un HDD sul vostro computer, è necessario scoprire la sua etichetta. È possibile fare ciò utilizzando lo strumento Lsblk da eseguire all’interno del terminale. Tale comando, infatti, permette di scoprire tutte le unità di archiviazione collegate alla macchina attraverso un elenco facile da capire.

Linux è quasi sempre installato su sda e viene montato su / oppure su /boot o /home. È importante precisare che la seconda unità viene etichettata come sdb e così via con gli altri supporti di archiviazione connessi.

La lettera cambierà passando a sbc, sbd e via dicendo. Se dell’elenco compaiono più versioni, ad esempio, di sdb, vuol dire che ci sono più partizioni del disco. Tale dato viene affiancato da numeri (es. sdb1, sdb2 ecc). Anche le dimensioni (MB) di ogni volume vengono riportate nella stessa lista.

Come montare hard disk esterni su Linux

Il modo più semplice e veloce per accedere a un disco rigido collegato al PC Linux è utilizzare il file manager integrato. Tutto quello che bisogna fare è aprire il gestore file installato sul vostro computer e dopodiché cliccare sulla voce +Altre posizioni presente nella barra laterale di sinistra.

Tramite la sezione Su questo computer, cliccate sul disco rigido desiderato. Dopo aver fatto click, il sistema operativo potrebbe chiedervi di inserire una password all’interno dell’apposito campo. Fatta questa operazione, il drive verrà montato correttamente sul sistema e dopodiché potrete utilizzare nuovamente il file manager per accedere ai file presenti all’interno dell’hard disk.

Se avete bisogno di scollegare il disco rigido, vi basta semplicemente cliccare sull’icona di espulsione (posta accanto al nome del drive) oppure fare click destro sul nome del supporto di archiviazione e scegliere Espelli dal menu che compare. Dato che ci sono molti file manager per Linux e tutti presentano un’interfaccia diversa, i passaggi da compiere potrebbero essere un po’ diversi. Tuttavia, il concetto di base è lo stesso.

Mount temporaneo

È possibile montare qualsiasi disco rigido temporaneamente in qualunque cartella. Per iniziare, create un cartella di mount nella directory home aprendo il terminale e utilizzando il comando mkdir -p ~/nome-secondo-hard-disk.

Fatta questa operazione, montate il disco rigido all’interno della cartella appena creata sfruttando il comando sudo mount /dev/sdb2 ~/nome-secondo-hard-disk/. Ovviamente, sostituite sdb2 con il nome esatto della partizione da montare.

A questo punto, il volume del disco rigido è impostato sulla cartella corretta. Al riavvio del PC Linux, il volume si disconnetterà automaticamente.

Come montare hard disk esterni su Linux

Mount permanente

Il montaggio permanente di un hard disk secondario richiede la modifica del file system. Questo permette a Linux di sapere dove deve essere posizionata ogni partizione del drive. Dunque, per rendere il montaggio di un disco rigido permanente, innanzitutto create un cartella in cui deve essere caricato. Quest’ultima non dovrà assolutamente essere eliminata.

Aprite il terminale e utilizzate sempre il comando mkdir -p ~/nome-secondo-hard-disk. La directory si troverà all’interno di /home/nomeutente/. Adesso, è giunto il momento di procedere con il montaggio in modo permanente.

L’aggiunta del disco rigido al file system tab non funzionerà se non viene specificato il tipo di file system corretto. Dunque, identificate l’etichetta del drive con lsblk e dopodiché usate df -T. Ogni unità disporrà di un’etichetta posta accanto che vi consentirà di comprendere l’informazione desiderata.

Per modificare il file system tab, innanzitutto bisogna ottenere una shell di root attraverso il comando sudo -s. Fatto ciò, eseguite echo “# Secondo Hard Disk” >> /etc/fstab facendo attenzione ad aggiungere un commento in quanto sono presenti varie informazioni all’interno del file system tab e quindi permetterà di differenziare la voce dalle altre.

In conclusione, aggiungete il disco rigido all’elenco di mount sfruttando echo “/dev/sdb4 /home/nomeutente/secondo-hard-disk ntfs defaults,noatime 0 2” >> /etc/fstab. Naturalmente, modificate nomeutente, NTFS (se la partizione utilizza un file system diverso), sdb4 (con il nome del volume che desiderate montare) e secondo-hard-disk (con il nome assegnato precedentemente alla cartella). Ripetete gli stessi passaggi per tutti gli hard disk esterni che volete montare sul PC Linux in modo permanente.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot 2
Come catturare screenshot da terminale Linux con Scrot
Guide
Come ottenere previsioni meteo veloci su Linux con Meteo 1
Come ottenere previsioni meteo veloci su Linux con Meteo
Guide
Come condividere screenshot su Linux con ScreenCloud 2
Come condividere screenshot su Linux con ScreenCloud
Guide
Come installare Google Cloud SDK su Linux 2
Come installare Google Cloud SDK su Linux
Guide
Come installare GitHub Atom su Linux 2
Come installare GitHub Atom su Linux
Guide

Come scaricare video da Vimeo

14 ore fa

Vimeo è una piattaforma di video sharing che annovera tra le sue caratteristiche principali il fatto di negare la pubblicazione di video che non siano stati creati unicamente dall’utente. Il nome Vimeo, tra l’altro, è un gioco leggi di più…

Come scaricare video da Vimeo

Come numerare le pagine su Word

15 ore fa

Quando si crea un documento su Word, la prima cosa che in molti decidono di fare è di numerare le pagine in modo da rendersi conto dell’effettiva lunghezza del testo, oppure di avere un ordine leggi di più…

come numerare pagine word

Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni

23 ore fa

Google Meet rappresenta al giorno d’oggi una delle migliori alternative per quanto riguarda le conferenze e le riunioni online. Sebbene il servizio di casa Google sia abbastanza semplice da utilizzare, fa sempre comodo conoscere, in leggi di più…

google meet trucchi e consigli

I migliori smartphone da comprare nel 2021

2 giorni fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere

2 giorni fa

Se non sa come avere la musica su Instagram siete nel posto giusto. Il famoso social network permette di inserire la musica nella vostre storie tramite un apposito sticker. Purtroppo, su alcuni account, tale sticker leggi di più…

storie con musica

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come scaricare video da Vimeo
  • Come numerare le pagine su Word
  • Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni
  • I migliori smartphone da comprare nel 2021
  • Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy