ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Casa e Ufficio > Recensione D-Link DCS-8627LH: vivere tranquilli in maniera smart!

Recensione D-Link DCS-8627LH: vivere tranquilli in maniera smart!

Valentino De Stefano Set 10, 2021
recensione videocamera da esterno D-Link (2)-min

Al giorno d’oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante, arrivando a supportare gli utenti in qualsiasi ambito. Infatti, di qualsiasi aspetto della vita quotidiana si parli, la tecnologia risulta sempre pronta a portare continuamente novità. Ad, esempio, si sta diffondendo sempre più la tendenza ad installare videocamere di sorveglianza smart sia in ufficio, sia in casa. Con queste apparecchiature è possibile avere sotto controllo il luogo di nostro interesse in maniera veramente semplice e funzionale. Con la videocamera che andremo ad analizzare in questa recensione, D-Link ha pensato soprattutto alla comodità ed alla semplicità con le quali l’utente può effettivamente non perdere mai di vista la propria abitazione, in ogni momento della giornata, con ogni condizione metereologia e da qualsiasi luogo.

Noi abbiamo testato la D-Link DCS-8627LH in maniera approfondita per raccontarvi tutti i suoi lati positivi e di come essa sia in grado di migliorare notevolmente la sicurezza in casa o in ufficio.

Indice dei contenuti
1. Confezione e design
2. Specifiche tecniche
3. Prima configurazione
4. Esperienza d’uso
5. Conclusioni

Confezione e design

Fin dal momento dell’unboxing si nota la cura nei dettagli da parte di D-Link. All’interno della confezione, infatti, è possibile trovare tutto il necessario per l’installazione e la configurazione della videocamera. Al suo interno abbiamo:

  • Una videocamera da esterno Wi-Fi Spotlight Full HD
  • Un adattatore
  • Alcune fascette
  • Il materiale necessario per l’installazione
  • Una guida rapida per l’installazione e la configurazione

La videocamera si presenta in colorazione bianca con dimensioni 12.6 x 6 x 8.4 ed un peso di 237 grammi. Sulla parte frontale troviamo la lente principale (Full HD 1080p con visione grandangolare a 150°), un sensore di luce, un microfono, un LED di stato ed un sensore di movimento. Nella parte sottostante, invece, troviamo lo speaker (funge anche da sirena), il pulsante per il reset e lo slot per la microSD.

unboxing videocamera d-link 1-min
unboxing videocamera d-link 2-min
unboxing videocamera d link 3 min

Specifiche tecniche

Parlando delle specifiche tecniche della videocamera di sorveglianza di casa D-Link non si può non iniziare dalla sua camera, la quale offre una qualità Full-HD con visione grandangolare a 150° a 30 fotogrammi al secondo. Inoltre, integra una visione notturna a colori da 400 lumen con illuminazione spot.

La videocamera è resistente a penetrazione di corpi solidi, di gocce di liquidi e spruzzi/getti d’acqua, con certificazione IP65. Inoltre, è garantito il funzionamento anche in presenza di temperatura estreme (-25 °C, +45°C).

Una funzione molto interessante consiste nella rilevazione di movimenti, persone e rottura di vetri, grazie all’intelligenza artificiale. Infatti, la videocamera è in grado di distinguere le persone da altri oggetti in movimento e di mandare avvisi solamente in caso di reale pericolo, senza quindi inviare falsi allarmi agli utenti.

Inoltre, in caso di rottura di vetri, la videocamera invia immediatamente un avviso all’utente, oltre ad attivare una sirena da 100dB (molto comoda per spaventare gli intrusi). Grazie al microfono, poi, è possibile parlare direttamente con le persone a contatto con la videocamera.

In presenza di un dispositivo conforme a ONVIF, è possibile registrare flussi di video e sfruttare la visualizzazione centralizzata (o continua). La videocamera integra al suo interno uno slot per una microSD con fino a 256GB di spazio di archiviazione per salvare i filmati, i quali possono essere caricati anche sul cloud iscrivendosi all’apposito servizio.

Prima configurazione

L’installazione delle videocamera di casa D-Link è un’operazione semplice e veloce, grazie anche alla comoda guida che vi accompagna passo-passo nel fissaggio a muro del dispositivo.

Una volta installata correttamente la videocamera, è possibile proseguire immediatamente con la prima configurazione. L’intera configurazione della videocamera avviene tramite app dedicata, disponibile gratuitamente per Android e iOS. Una volta scaricata ed installata l’applicazione, non dovrete fare altro che avviarla e seguire le indicazioni mostrate a schermo (non vi ruberà più di un paio di minuti). Noi non abbiamo riscontrato nessun tipo di problema durante la configurazione e le procedura di rilevamento del dispositivo e di connessione alla rete sono state sorprendentemente veloci.

aggiungere dispositivo d-link
codice qr dispositivo d-link
verificare alimentazione videocamera d-link
videocamera d-link installata
avviso posizionamento videocamera d-link
registrazione cloud videocamera d-link

Esperienza d’uso

Una volta configurata correttamente la videocamera, quest’ultima sarà immediatamente pronta all’uso. L’app mydlink è davvero ben fatta ed integra al suo interno tutte le funzioni necessarie per gestire al meglio la videocamera.

All’interno della prima schermata visualizzata, ovvero la Home, si trova immediatamente una piccola finestra riguardante la videocamera installata, ma anche un pulsante per impostare delle Scene (è possibile aggiungere dispositivi e automazioni per rendere la videocamera smart in determinati ambienti, ad esempio per gestire la privacy all’interno dell’abitazione oppure per attivare la videocamera quando si è fuori).

È possibile, inoltre, impostare delle automazioni (ad esempio mandare un avviso ed attivare l’allarme in caso di vetri rotti), pianificare l’accensione e lo spegnimento del dispositivo e regolare tutte le sue impostazioni:

  • Attivare/disattivare la modalità privacy
  • Modificare il nome della videocamera (ad esempio “Camera esterna”)
  • Regolare il rilevamento di movimento e persone
  • Abilitare/disabilitare la visione notturna a colori
  • Regolare lo Spotlight e la sirena
  • Impostare l’archiviazione (se avete inserito una microSD)
  • Attivare/disattivare il microfono ed il LED di stato
menu mydlink
scene mydlink
impostazioni videocamera mydlink
home videocamera mydlink

Recandosi all’interno della schermata dedicata alla videocamera è possibile visualizzare in tempo reale le riprese, oppure guardare quelle archiviate sulla microSD o su cloud.

Inoltre, è possibile attivare/disattivare l’audio, scattare una foto durante le riprese o registrare un video, utilizzare l’audio bidirezionale, attivare/disattivare la sirena e regolare la qualità video (720p/1080p).

Insomma, tramite l’applicazione è possibile gestire completamente ed in maniera molto semplice la videocamera, abilitando/disabilitando le sue funzioni in qualunque momento e sfruttando le varie opzioni per personalizzare l’esperienza d’uso in base alle proprie esigenze. Se possedete, poi, dei dispositivi dotati di smart assistant (Google Assistant o Alexa) potrete utilizzarli per dare un comando specifico alla videocamere o attivare/disattivare una funzione.

registrazione videocamera d-link

Conclusioni

Abbiamo trovato la videocamera di casa D-Link davvero ben fatta, semplice da utilizzare e con tantissime funzionalità, molto utili. L’installazione e la configurazione hanno portato via qualche minuto, senza causare nessun tipo di problema tecnico. Traendo le conclusioni, possiamo dire che siamo di fronte ad un’ottima videocamera di sorveglianza, utile a chi desidera sentirsi al sicuro in maniera smart, sia in casa, sia in ufficio.

Voto Finale: 8.5/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy