ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: smartwatch
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Kospet Optimus: lo smartwatch Android di cui tutti parlano!

Recensione Kospet Optimus: lo smartwatch Android di cui tutti parlano!

Manuel Baldassarre Ago 25, 2019

Ultimamente non si fa che parlare di lui, eppure scommetto che molti di voi non abbiano mai sentito nominare questo Kospet Optimus, ed in questa recensione cercheremo di rimediare! Kospet è un brand cinese che negli ultimi tempi si è fatto un nome grazie alla sua linea di smartwatch che si divide essenzialmente in due parti: i wearable più economici (anche al di sotto dei 20-30 euro) e gli smartwatch Android come il nostro Optimus – che occhio, non è Wear OS – che invece si interfacciano verso la fascia alta del mercato, sfidando i brand più blasonati come Huawei, Samsung, Amazfit e così via. Ma ne sarà all’altezza? Andiamo con ordine:

Confezione e Design

La confezione di vendita che vi arriverà a casa consiste, come vedete nelle foto qui di seguito, in un semplice scatolino in cartone bianco, con un motivo azzurro ed il logo Kospet in bella vista. Alzato il coperchio troverete subito lo smartwatch di fronte protetto da una piccola bustina di plastica.

Il Kospet Optimus è “incastonato” in una spugna morbida che, rimossa, permette di accedere al vano inferiore con tutti gli accessori ed i manuali vari. Per la precisione troverete un manuale d’uso in inglese, una bustina con delle viti di ricambio (per lo sportello della SIM) ed una pellicola protettiva aggiuntiva oltre a quella già montata.

KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO

Infine ci sono due piccoli scatolini: nel primo c’è il cavo USB – microUSB per caricare lo smartwatch, ed un piccolo cacciavite per estrarre il vano posteriore della SIM. Nel secondo invece c’è la base di ricarica circolare e magnetica, alimentata dal cavo USB in dotazione. Questa può essere alimentata con un caricatore 5V/1A o con la porta USB di un PC.

Passando invece al design, il Kospet Optimus si presenta esteticamente come un orologio dal quadrante circolare da 1.39 pollici e con le dimensioni di 274 x 48 x 15.6 mm, per un peso di 85 grammi. In generale il quadrante non è eccessivamente grande ma lo spessore di 48 mm non passa inosservato. Il peso invece, nonostante gli 85 grammi, è accettabilissimo.

KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO

La parte superiore mostra appunto un display circolare sul quale è appoggiata una corona in ceramica lucida sulla quale sono stati stampati 60 secondi. Al di sotto invece lo sportello per la nano SIM è affiancato dal sensore per la misurazione della frequenza cardiaca.

Sulla parte laterale destra infine, ci sono due tasti multifunzione con al centro una fotocamera da 8MP che, come vedremo, ci ha dato molte soddisfazioni. Il cinturino in gomma nero inoltre, è di ottima fattura e puo’ essere sostituito con qualunque altro cinturino da 24 mm. Una piacevole notizia se vorrete personalizzare il vostro Kospet Optimus con altri cinturini.

Specifiche Tecniche

L’ultimo smartwatch di casa Kospet è stato lanciato in due differenti varianti: Optimus ed Optimus Pro. L’unica differenza sta nel quantitativo di memoria RAM e memoria di storage. Nel Kospet Optimus – che abbiamo in prova – ci sono 2GB di RAM e 16GB di memoria interna, mentre la versione Pro vanta ben 3GB di RAM e 32GB di memoria interna, in entrambi i casi non espandibile.

KOSPET OPTIMUS PRO

Per tutto il resto invece, le specifiche tecniche sono le medesime e mostrano un hardware piuttosto recente, se non per lo meno più che adatto per un utilizzo fluido dello smartwatch (anche nella versione “base”). La ciliegina sulla torta è la presenza di due sistemi operativi: Android 7.1 e LiteOS, un sistema operativo proprietario che vedremo più avanti.

  • Sistema Operativo: Android 7.1 + LiteOS
  • CPU: MTK6739 – 1.25 GHz Quad Core
  • RAM – ROM: 2/3 GB – 16/32 GB
  • Memoria Esterna: Non Supportata
  • Connettività: 4G, Bluetooth 4.0, GPS, WiFi ac (2.4+5 GHz)
  • Reti Compatibili: GSM + WCDMA + TD-SCDMA + TDD-LTE + FDD-LTE
  • Frequenze compatibili: FDD-LTE: B1 / 2/3/5/7/8/12/17/20,TD-SCDMA B34/B39,TDD-LTE B38 / 39/40/41
  • Display: AMOLED – 1.39 pollici
  • Dimensione dello Schermo: 454 x 454 px
  • Fotocamera: integrata 8.0MP (5 MP interpolati ad 8MP)
  • Batteria: integrata 800 mAh
  • Certificazione: impermeabile IP67
  • Sensori: Frequenza Cardiaca, Contapassi, GPS

Insomma una scheda tecnica di tutto rispetto, dove spicca senz’altro il processore Mediatek, ormai vecchiotto ma ben collaudato, il supporto al 4G su nano SIM, il WiFi dual band, l’impermeabilità, una discreta fotocamera ed ovviamente il display. La tecnologia AMOLED accoppiata alla buona risoluzione, lo rende il pezzo forte di questo Kospet Optimus.

Sistema Operativo Android

Accendiamo lo smartwatch e diamo un’occhiata! Quello che ci troviamo subito di fronte è la watch face, ovvero l’orologio in sé per sé. Facendo un tap prolungato è possibile cambiare lo stile grafico dell’orologio tra alcuni già a disposizione, oppure installarne altri dallo Store dedicato. Online se ne trovano anche di altri, che però vanno trasferiti con un PC sullo smartwatch.

Le watchfaces possono essere più o meno complesse, mostrando tante informazioni diverse come: passi, battito cardiaco, meteo, giorno e mese, batteria rimanente, rete dati e molto altro. Non essendo uno smartwatch WearOS però, non potrete installare le watchfaces dal Play Store. A schermo spento infine, è possibile abilitare un AlwaysOn Display che mostra un orologio analogico semplice.

KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO

Eseguendo uno swipe da destra verso sinistra verranno mostrate le notifiche: il Kospet Optimus raccoglie le notifiche dello smartwatch tramite l’app Wiiwatch, che possono essere mostrate, eliminate o lette. Utilizzando invece Watch Droid Assistant, si avrà un’integrazione nettamente migliore, che ci darà inoltre la possibilità di rispondere ai messaggi tramite tastiera o composizione vocale.

Con uno swipe dal basso verso l’alto c’è poi l’integrazione con il monitoraggio dello sport: passi, distanza percorsa, calorie bruciate e report settimanali. Con uno swipe dall’alto verso il basso invece, si accede al menù di stato dello smartwatch, con batteria rimanente e stato di collegamento con smartphone e rete dati.

KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO

Sempre dallo stesso menù, eseguendo swipe laterali si raggiunge il menù dei toggle rapidi dove si potrà accendere spegnere sensori (WiFi, Bluetooth, Aereo, GPS, Dati ecc), cambiare il livello di luminosità (su 3 livelli), attivare il risveglio con il movimento del polso eccetera. E poi ancora, controllare il player musicale, svuotare la RAM e controllare il meteo.

Infine con uno swipe da destra verso sinistra si entra nel menù delle applicazioni del nostro Kospet Optimus, tra le quali troveremo preinstallate app come: fotocamera, file manager, browser, Play Store, registratore vocale, Maps, calendario, fitness, telefono e molto altro. Con un altro swipe si entra invece nelle app per lo sport, con 9 discipline disponibili per il monitoraggio delle nostre attività fisiche.

Tenendo premuto invece  il tasto di accensione, si accede in un menù dove è possibile spegnere/riavviare lo smartwatch, mostrare le applicazioni recenti (proprio come su Android), cambiare la modalità di visualizzazione delle app (a schermo interno rotondo, o più piccolo ma quadrato) oppure avviare lo smartwatch nella modalità Power Saving.

LiteOS e gestione batteria

La modalità Power Saving – risparmio energetico – avvia sul nostro orologio il sistema operativo LiteOS, ovvero un sistema estremamente semplificato – guidato da un secondo processore poco energivoro – in grado solamente di mostrare l’orario e poco altro. Questo permetterà di risparmiare una grande quantità di energia permettendo di utilizzare lo smartwacth per un’intera giornata anche con meno del 10% di batteria rimanente.

In generale la batteria integrata da 800 mAh permette un utilizzo intenso di una giornata intera, fatta di connessione persistente con lo smartphone via Bluetooth, utilizzo del WiFi e della rete dati 4G, sport, notifiche e app varie. Con un utilizzo più nella media invece, si coprono tranquillamente quasi due giorni totali di utilizzo.

KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO
KOSPET OPTIMUS PRO

LiteOS può essere avviato anche tenendo premuto il tasto indietro per qualche secondo, ma per tornare al sistema operativo Android, sarà necessario spegnere lo smartwatch e riavviarlo. In sostanza il Kospet Optimus è uno smartwatch completo, fluido e ben realizzato sia dal punto di vista software che per la qualità costruttiva e l’hardware.

L’unico neo è l’app Wiiwatch con la quale si dovrebbe configurare, che è del tutto inutile e non all’altezza. Se non fosse stato per Watch Droid, questo smartwatch non sarebbe stato altro che una smartband avanzata sulla quale vedere le notifiche dello smartphone senza poter rispondere (ed in quel caso preferirei acquistare una Mi Band a 30 euro).

Kospet Optimus: dove acquistarlo

Dunque mettiamo le carte in tavola: uno smartwatch Android con doppio processore e doppio sistema operativo, un hardware più che discreto che consente un utilizzo per lo più fluido, un’ottima fattura e buoni materiali, una discreta gestione della batteria e tutte le potenzialità del sistema operativo Android (che perde però alcune comodità che avreste invece con WearOS).

D’altra parte però abbiamo un’app di gestione mal realizzata e per lo più inutile, delle dimensioni non accessibili per tutti (specialmente se cercate qualcosa di poco ingombrante) ed un prezzo molto simile a quello dei marchi più blasonati come Samsung, Huawei e Amazfit. I suoi diretti competitor sono ad esempio Amazfit GTR e Huawei Watch GT.

KOSPET OPTIMUS PRO

Dunque quale comprare? Anche questa volta come sempre, la risposta può venire solo da voi: se cercate un’ottima integrazione con il sistema operativo, allora WearOS è la scelta migliore, se volete qualcosa di meno sofisticato e con un’ottima autonomia, allora Amazfit fa per voi.

Se invece siete smanettoni, volete una fotocamera ed una SIM, un microfono per le chiamate e così via, allora il Kospet Optimus è il più appropriato, ma vi consigliamo comunque la versione da 2+16 GB se volete risparmiare un bel po’, anche perché dal punto di vista delle prestazioni non c’è una differenza sensibile. Eccovi dunque qualche link all’acquisto:

[amazon box=”B07SNQ3CYM” template=list]

[affegg id=58]

Da non perdere

Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4

1 anno fa

Dopo ben 8 mesi dal suo lancio sul mercato, finalmente su Samsung Galaxy Watch 4 e Watch 4 Classic arriva il supporto all’Assistente Google, e in questa guida vi mostreremo come abilitarlo, più qualche altra leggi di più…

Google assistant su galaxy watch 4

Smartwatch per rispondere alle chiamate: i migliori del 2022

1 anno fa

Trovare l’orologio smart ideale per sé stessi potrebbe essere una scelta complicata, anche se state cercando uno smartwatch per iPhone, ma oggi vogliamo analizzare tutto nei dettagli per aiutarvi a scegliere il miglior smartwatch per rispondere alle leggi di più…

smartwatch-chimate

Miglior smartband 2022: quale comprare

1 anno fa

Il mercato delle Smartband e dei bracciali fitness è diventato ormai ricco di modelli, dai più economici ai più costosi, ma con un obiettivo comune: tenere traccia dell’attività fisica e notificarci messaggi e chiamate. Dopo aver letto la nostra leggi di più…

smartband

Miglior smartwatch per fitness 2022: quale comprare

1 anno fa

Nonostante il mercato sia ormai pieno zeppo di proposte nel campo smartwatch, molti di noi cercano un orologio intelligente che lo monitori durante le attività fisiche. Per questo abbiamo voluto redimere una guida dedicata ai leggi di più…

smartwatch fitness

Miglior smartwatch 2022: quale comprare

1 anno fa

Gli orologi smart si stanno diffondendo a macchia d’olio garantendo sempre più funzionalità ad un prezzo sempre più basso. Se stai cercando il miglior smartwatch adatto alle tue esigenze, sei nel posto giusto. Questi gioiellini leggi di più…

migliori smartwatch

Miglior bracciale fitness 2022: quale comprare

1 anno fa

Uno dei nuovi alleati per lo sport moderno è sicuramente il bracciale fitness. Da qualche decennio a questa parte l’attività fisica e la cura del proprio corpo hanno preso sempre più piede nelle nostre vite leggi di più…

amazfit cor

Sei mesi con Amazfit GTR 3 Pro: un compagno fedele

1 anno fa

Negli ultimi sei mesi circa ho avuto modo di testare a fondo GTR 3 Pro, il nuovo smartwatch di punta di casa Amazfit. Essendo stata la mia una prova a lungo termine, mi piacerebbe proporre leggi di più…

Amazfit GTR 3 Pro

Miglior smartwatch da donna 2022: quale comprare

1 anno fa

Non è facile scegliere il migliore smartwatch da donna per un motivo molto semplice: questi orologi intelligenti sono spesso più smart che fashion ma, per fortuna, c’è anche chi strizza l’occhio all’eleganza e al design leggi di più…

smartwatch donna 1

Recensione Ticwatch Pro 3 Ultra GPS

1 anno fa

Chi è alla ricerca di un ottimo smartwatch per rispondere alle chiamate, prima o tardi si troverà davanti questo nome: Ticwatch Pro 3 Ultra GPS. E in questa recensione vi spiegheremo perché, se avete uno leggi di più…

Ticwatch Pro 3 Ultra GPS

Fate le valigie per le vacanze estive? Ecco alcuni gadget must-have

2 anni fa

Il viaggio mostra sia il mondo esterno che una via per entrare nel cuore. Puoi incontrare persone interessanti, sperimentare culture esotiche, lasciar andare il dramma quotidiano e riempire il tuo cuore di nuove prospettive. E leggi di più…

oclean
See More

Voto Finale: 9.0/10
9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy