ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Android > Recensione Xiaomi Mi 8: il vero flagship-killer del 2018

Recensione Xiaomi Mi 8: il vero flagship-killer del 2018

Giuseppe Spera Ago 20, 2018
Xiaomi Mi 8 recensione

Può uno smartphone top di gamma costare meno di 500€? Xiaomi prova a rispondere a questa domanda con questo Xiaomi Mi 8, un top di gamma completo in grado di rivaleggiare (ed anche superare, NdR) con tanti suoi competitor, anche “illustri” .

Confezione

Il box di vendita della nostra versione contiene lo smartphone, un caricatore rapido con uscita fino a 12V/1.5A, un adattatore jack 3.5mm / Type C, una cover fumè (sempre gradita), la graffetta per estrarre il carrellino per alloggiare due SIM ed infine il cavo per la ricarica ed il trasferimento dati USB Type C, purtroppo che rispetta solo la standard USB 2.0.

Xiaomi Mi 8 confezione
Xiaomi Mi 8 confezione
Xiaomi Mi 8 confezione
Xiaomi Mi 8 confezione
Xiaomi Mi 8 confezione
Xiaomi Mi 8 confezione
Xiaomi Mi 8 confezione

Design ed ergonomia

Lo Xiaomi Mi 8 è un piccolo gioiello sotto il punto di vista del design, non tanto per le sue linee, già apprezzate in molti prodotti simili e da cui trae ispirazione, quanto per il lavoro degli ingegneri Xiaomi nel sapiente uso dei materiali. Il retro è realizzato in vetro, con una finitura a specchio che trattiene le impronte ma che non risulta troppo scivoloso anche utilizzandolo senza la cover fumé in dotazione.

Xiaomi Mi 8 design
Xiaomi Mi 8 design
Xiaomi Mi 8 design
Xiaomi Mi 8 design
Xiaomi Mi 8 design
Xiaomi Mi 8 design

Avendo un display in formato 18.7:9 con ben 6.21″ di diagonale si tiene bene in mano essendo stretto e lungo, anche se le dimensioni sono abbastanza contenute, misurando solo 74.8 x 154.9 x 7.6 mm. La fotocamera sporgente sul retro potrebbe infastidire ma a sua difesa c’è l’OIS, ovvero la stabilizzazione ottica del sensore principale su 4 assi, ed inoltre se lo si utilizza con la cover in dotazione lo scalino non si nota più, donando anche un grip maggiore.

Il notch sulla parte frontale del display ospita una seria di sensori, ma la dimensione poteva essere più contenuta, non alloggiando un vero e proprio sistema di rilevamento del volto in 3D come su iPhone X. È presente un led di notifica di colore bianco.

Hardware

Lo Xiaomi Mi 8 mostra un hardware da vero top di gamma, e qui vi riassumiamo brevemente la scheda tecnica:

  • CPU: Qualcomm Snapdragon 845
  • GPU: Qualcomm Adreno 630
  • RAM: 6/8 GB
  • Archiviazione: 64/128/256 GB non espandibili
  • Fotocamera principale: Sony IMX 363 da 12 MP f/1.8 +  Samsung S5K3M3 f/2.4 teleobbiettivo
  • Fotocamera frontale: Samsung S5K3T1 da 20 MP f/2.0
  • Display: 6.21 pollici AMOLED (prodotto da Samsung) / 1080 x 2248 pixels
  • Batteria: 3400 mAh

L’hardware c’è per poter utilizzare lo smartphone in ogni ambito possibile, e con risultati molto soddisfacenti. Lo Snapdragon 845 unito al generoso quantitativo di memoria RAM consente multitasking spinto e di poter giocare ad ogni gioco con dettagli al massimo, così come di navigare nell’interfaccia utente senza rallentamenti o lag.

Rete e connettività

Partiamo da una delle novità più succulente introdotte da questo Xiaomi Mi 8: parliamo del sistema GPS a doppia frequenza. Questa tecnologia consente una precisione migliore rispetto a tutta la concorrenza, e i risultati si vedono: sia durante la navigazione a piedi in città, sia durante l’utilizzo in auto il fix dei satelliti è sempre veloce e preciso.

Xiaomi Mi 8 rete
Xiaomi Mi 8 rete

Lo Xiaomi Mi 8 è dotato di un numero considerevole di bande radio, per cui potete acquistarlo liberamente da qualunque e-shop vogliate: è presente la banda 20 per un utilizzo perfettamente compatibile con le reti italiane. La ricezione è molto buona, così come la gestione delle due SIM in formato nano che è possibile installare all’interno dell’alloggiamento dedicato: peccato che non si possa espandere la memoria ulteriormente con una microSD.

Sebbene i risultati dello Speedtest possano sembrare bassi essi sono elevati per la zona in cui sono serviti, e risultati simili sono stati ottenuti sia con SIM TIM che Iliad durante i nostri test. L’audio in capsula auricolare è sempre chiaro e il nostro interlocutore ci sente molto bene, merito anche del secondo microfono dedicato alla soppressione dei rumori ambientali.

Display

Lo schermo utilizzato per lo Xiaomi Mi 8 è un display da 6.21″ di diagonale realizzato da Samsung con tecnologia AMOLED, con neri assoluti ed una buona luminosità massima. La risoluzione del display è Full-HD+ con 1080×2248 pixels e un rapporto body-to-screen dell84%. È realizzato con la protezione Gorilla Glass 5 ed è stondato sugli angoli, con un rilievo 2.5D che ne impreziosisce ulteriormente il design. Il display supporta l’HDR 10 con video compatibili, così da poter godere di una gamma dinamica e contrasti migliori. Sotto la luce del sole diretta non farete troppa fatica a leggere ma vi consigliamo di impostare la luminosità automatica al massimo.

Software e prestazioni

Di fabbrica questo Xiaomi Mi 8 ci è arrivato con la MIUI 9.5 China Stable, una ROM che sconsigliamo per l’assenza dei servizi Google di fabbrica così come della lingua italiana. Xiaomi vende ufficialmente lo Xiaomi Mi 8 anche in Italia attraverso il suo store, così come tanti altri shop partner che garantiscono spedizioni dall’Italia in 24/48 ore e due anni di garanzia come Geekmall.it. Da questi shop sarete sicuri di avere la versione Global con caricata la ROM Global Stable, perfetta per l’utilizzo qui in Italia: lingua italiana, servizi Google preinstallati e gestione delle notifiche e dei permessi delle applicazioni più snella sono i suoi punti di forza.

Seguendo la nostra guida su come sbloccare bootloader Xiaomi abbiamo atteso 15 giorni prima di poter installare la ROM Global, che si è dimostrata simile alla China Stable per stabilità e performance. Non abbiamo notato grandi miglioramenti sotto il cofano: lo smartphone si muove benissimo con entrambe le ROM, al netto di qualche bug riscontrato inizialmente ma che è stato corretto con gli update cumulativi che sono pervenuti durante il periodo di prova.

Ad oggi la MIUI 9.6 in versione Global Stable è il software con cui adoperiamo lo Xiaomi Mi 8 ed è la ROM con cui vi arriverà a casa con tutta probabilità: è la classica MIUI senza drawer delle applicazioni,  dotata di centinaia di opzioni per la personalizzazione spinta. Su tutte spicca la possibilità di utilizzare uno sblocco facciale davvero fulmineo grazie alla presenza di un sensore ad infrarossi che “vede” il nostro volto anche al buio: provare per credere, la prima volta sono rimasto sconvolto. Tanto per dirne una, lo Xiaomi Mi 8 sblocca più velocemente e riconosce meglio il volto rispetto al OnePlus 6.

Benchmark

Xiaomi Mi 8 mostra la sua anima da top di gamma anche nei test sintetici: su AnTuTu fa registrare un punteggio di oltre 270.000 punti, anche se siamo ben lontani dai 300.000 punti mostrati durante la presentazione dello Xiaomi Mi 8! Si tratta comunque di un risultato di tutto rispetto che supera molti dei top di gamma usciti nella prima metà del 2018.

Il test delle memorie Androbench invece conferma la bontà e la velocità delle memorie UFS 2.1 con valori in lettura molto alti.

Xiaomi Mi 8 antutu
Xiaomi Mi 8 Androbench

Fotocamera

Il comparto fotografico dello Xiaomi Mi 8 è uno degli aspetti per cui più si fa apprezzare: il sensore principale da Sony IMX363 da 12 Megapixel con apertura f/1.8 è in grado di catturare scatti molto dettagliati anche in condizioni di scarsa luminosità, grazie anche all’aiuto della stabilizzazione ottica su 4 assi e agli algoritmi di Xiaomi. Siamo lontani dai livelli raggiungibili con Huawei P20 Pro, il re incontrastato della fotografia notturna, o dei Google Pixel con la sua modalità HDR+, ma finalmente Xiaomi è una presenza importante tra i top cameraphone.

dxomark

 

DxOMark ha infatti premiato la fotocamera dello Xiaomi Mi 8 assegnandogli un punteggio superiore ad iPhone X, un risultato senza precedenti per la casa cinese, tanto che abbiamo realizzato un confronto fotografico iPhone X vs Xiaomi Mi 8 che vi consigliamo caldamente di guardare.

Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera
Xiaomi mi 8 fotocamera

Gli scatti di giorno sono ricchi di dettagli, con colori leggermente saturi ma senza dominanti particolari. La modalità HDR fa bene il suo dovere, illuminando le scene in contrasto. La sera l’apertura ampia del sensore consente di effettuare ottimi scatti, anche se ovviamente la qualità peggiora e siamo lontani dalla vetta dei cameraphone, così come sono molto buone le macro.
Peccato per il sensore frontale, che in generale tende a sovraesporre il soggetto, specialmente utilizzando la modalità ritratto che consente di effettuare uno sfocato software, simulando un effetto bokeh.

Lo scontorno è ottimo, merito anche dell’alta risoluzione del sensore frontale da 20 Megapixel, con risultati migliori di quelli ottenibili da iPhone X: peccato che vengano aumentati troppo gli ISO e la scena risulti sempre troppo luminosa, con colori slavati e molto saturi. Ottima anche la possibilità di poter registrare video in slow-motion fino a 240 FPS in 1080P, ma poi per i video la registrazione si ferma a 30 FPS sia per quanto riguarda il Full-HD che il 4K.

Batteria

Grazie alla batteria da 3400 mAh lo Xiaomi Mi 8 ottiene ottimi risultati sotto il profilo dell’autonomia, riuscendo a portarci a sera sempre con almeno 6 ore di display attivo, con punte di oltre 7 ore utilizzandolo prevalentemente con una connessione Wi-Fi. Il caricatore rapido da 12V/1.5A in dotazione consente di caricare il telefono completamente lo smartphone in circa un’ora e venti.

Xiaomi Mi 8 battery batteria
Xiaomi Mi 8 battery batteria
Xiaomi Mi 8 battery batteria
Xiaomi Mi 8 battery batteria
Xiaomi Mi 8 battery batteria

Prezzo e conclusioni

Xiaomi Mi 8 è disponibile all’acquisto su Geekmall.it al prezzo di 449 €, un ottimo prezzo se consideriamo che nello store ufficiale di Xiaomi lo troviamo a ben 529 €. Geekmall spedisce dall’Italia in 24/48 ore e offre una garanzia di due anni in Italia, e grazie al nostro codice sconto CHIMERAREVO5 potete risparmiare anche qualcosina durante la fase di acquisto!

Xiaomi continua quindi a stupirci con un vero top di gamma con pochi compromessi ad un prezzo davvero abbordabile: potremmo definirlo il vero Flagship-Killer di questa prima metà del 2018. Alle ottime prestazioni si affianca un comparto fotografico d’eccellenza (anche se non il top assoluto, NdR) e un’autonomia che ci consente di allontanare l’ansia da caricabatteria: il tutto racchiuso in un design che, per quanto già visto e rivisto, risulta gradevole e che tra le mani regala ottime sensazioni.

Se non l’avete capito, Xiaomi Mi 8 ci è piaciuto davvero molto e aspettiamo con ansia che la MIUI 10 porti con sé nuove ottimizzazioni ed una nuova interfaccia grafica per rendere questo smartphone ancor più best-buy!

iphone x vs Xiaomi mi 8 Copertina articolo
iPhone X vs Xiaomi Mi 8: chi scatta foto migliori?
Smartphone
xiaomi mi 8 copertina
Xiaomi Mi 8: migliori cover e pellicole di vetroXiaomi Mi 8 è un top di gamma potente e molto bello, quindi bisogna proteggerlo al meglio con le migliori cover e pellicole in vetro.
Guide di acquisto
Sbloccare bootloader Xiaomi sito
Come sbloccare bootloader XiaomiIn quattro semplici passaggi vi spieghiamo come sbloccare bootloader Xiaomi del vostro smartphone per poter flashare la ROM che preferite!
Android
Voto Finale: 10.0/10
7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy