ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Wiko View4: è lui lo smartphone economico che cercavate!

Recensione Wiko View4: è lui lo smartphone economico che cercavate!

Manuel Baldassarre Giu 10, 2020

Nella fascia degli smartphone economici non è facile contraddistinguersi dall’enorme quantità di dispositivi in circolazione! Wiko View4 è probabilmente, per molti di voi, esattamente quello che stavate cercando: prezzo contenuto, un bel design e tantissima batteria! 

Insomma, tre ingredienti che, se combinati a dovere, sono la ricetta dello smartphone economico perfetto! Ma sarà la francese Wiko riuscita in questo intento? A mio parere, nonostante qualche neo qua e là, non si poteva fare di meglio! Ma l’ultima parola spetta sempre a voi, ecco qual è stata la nostra esperienza:

Wiko View4: accessori e design

Iniziamo ovviamente dalla confezione di vendita e gli accessori in dotazione: Wiko View4 vi arriverà in una scatola colorato e ricco di informazioni, sul quale è possibile vedere già le caratteristiche tecniche principali dello smartphone. All’interno invece vedremo subito il dispositivo adagiato sopra ai vari accessori.

Oltre allo smartphone troviamo infatti uno scatolino con all’interno tutta la classica manualistica e la “graffetta” per l’estrazione del vano SIM, vano che tra l’altro può contenere contemporaneamente due SIM ed una MicroSD. Al di sotto infine, la scatola è suddiviso in tre scompartimenti.

Wiko View4
Wiko View4
Wiko View4
Wiko View4

Al di sotto degli scompartimenti troviamo l’alimentatore da parete, un cavo di ricarica e trasferimento dati micro-USB (peccato non venga utilizzato ancora lo standard Type-C) ed infine, una vera rarità per gli smartphone degli ultimi anni, delle cuffiette auricolari in-ear in dotazione, con ingresso audio jack standard da 3.5 mm.

Wiko View4 è uno smartphone che non passa certamente inosservato con le sue dimensioni di 16.56 x 7.57 x 0.88 cm per un peso (non troppo eccessivo) di circa 180 grammi. Senza ombra di dubbio il display con una diagonale da 6.52″ pollici la fa da padrona, e nonostante la risoluzione HD+ il pannello regala un’esperienza visiva più che soddisfacente.

Wiko View4
Wiko View4
Wiko View4
Wiko View4
Wiko View4
Wiko View4

Curato anche il design – nonostante non dobbiamo aspettarci troppo da uno smartphone di fascia medio bassa – che vede la parte frontale largamente occupata dal display, con cornici molto sottili (tranne che nella parte bassa) ed un piccolo notch a goccia che nasconda la fotocamera frontale, che implementa anche lo sblocco facciale!

Nella parte laterale destra ci sono invece il bilanciere del volume ed il tasto di accensione. Muovendoci nella parte superiore vediamo poi un foro per il microfono ed il jack audio da 3.5 mm. Nella parte bassa poi, il secondo microfono con l’ingresso microUSB per la ricarica e lo speaker altoparlante.

DSC04890
DSC04891
DSC04892
DSC04893

Infine sulla parte laterale sinistra vediamo il carrellino per la dual SIM + MicroSD ed un pulsante aggiuntivo con il quale è possibile richiamare Google Assistant: questa scelta, accoppiata ad un sistema operativo molto “pulito” (più vicino all’esperienza stock di Google) mi hanno ricordando non poco un Google Phone, e questo non può che essere un punto a suo favore!

Infine sul retro vediamo la tripla fotocamera abbinata ad un flash LED monocromatico, con il risalto il nuovo logo di Wiko arricchito da una colorazione rosa antico molto particolare. Il retro non è molto oleofobico e la qualità costruttiva non è il massimo ma è ovviamente il prezzo da pagare quando si sceglie uno smartphone economico!

Scheda Tecnica e Sistema Operativo

A bordo dello smartphone c’è Android 10 Q (attualmente la release più recente del robottino verde) ed una interfaccia utente molto “pulita” (con poche personalizzazioni, il ché è un bene a mio parere). Quella che vedete qui in basso, è la scheda tecnica del nostro Wiko View4.

Le sue specifiche ci parlano di un dispositivo economico, ma che viene proposto ad un prezzo allettante!

Parametri di base

  • Sistema operativo: Android 10 Q
  • Processore: MediaTek MT6762D Helio A25
  • Scheda grafica: PowerVR GE8320
  • Batteria: 5.000 mAh

Schermo e Memoria

  • Display: 6.52 pollici IPS – 269 ppi
  • Risoluzione: HD+ (720 x 1600)
  • Memoria RAM: 3 GB – LPDDR3
  • Memoria interna (ROM): 64GB
  • MicroSD: fino a 128 GB

Fotocamere

  • Posteriore principale: 13MP
  • Anteriore: 8MP
  • Posteriore secondaria: 8MP (grandandolare)
  • Posteriore terziaria: 2 MP (effetto sfocatura)
  • Risoluzione max: FullHD 1080p – 30fps

Sensori

  • Sblocco con Face ID (no infrarossi)
  • GPS, Bluetooth 4.2, WiFi, 4G LTE
  • Colori: Cosmic Blue, Cosmic Gold, Cosmic Green

Per quanto riguarda l’utilizzo quotidiano, come si comporta questo Wiko View4? Lo smartphone, nonostante sia ovviamente un dispositivo di fascia bassa, consente un utilizzo abbastanza fluido nella navigazione delle varie schermate e delle app più gettonate come Facebook, Instagram, WhatsApp e Telegram, così come durante la normale navigazione Internet.

Soddisfacente anche il gaming base, con il quale si può godere di un’esperienza tutto sommato più che godibile nei titoli più blasonati, mentre ovviamente incomincia ad accusare il colpo con i titoli più impegnativi come Call of Duty o Real Racing.

DSC04905
DSC04906
DSC04907
DSC04908
DSC04911
DSC04912

Nota di demerito è l’assenza di uno sblocco con le impronte, che ci forza ad utilizzare lo sblocco facciale (oppure i metodi classici di sblocco). Lo sblocco facciale non è un problema per me (anzi), se non fosse per il fatto che il software di riconoscimento è molto lento ed, in generale, riconosce il viso 7 volte su 10.

La scelta stilistica di non adottare un sensore posteriore è molto interessante – soprattutto su smartphone con display così grandi – ma ad una scelta del genere va affiancato un software di FaceID che mi aspetto essere efficiente ed efficace. Chissà che la situazione non migliori con un aggiornamento!

Fotocamera e Autonomia

Non è un camera phone, diciamolo sin da subito così da non lasciare spazio ad alcun dubbio! Ed è giusto che non lo sia a questo prezzo. Per questo non vogliate aspettarvi degli scatti eccellenti, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. Tuttavia Wiko ha dotato il suo View4 di ben tre fotocamere posteriori: vediamo come si comportano!

La fotocamera posteriore principale è un sensore da 13MP che è in grado di portarsi a casa scatti sufficienti e ben bilanciati nei colori e nella nitidezza, specialmente in condizioni di elevata luminosità. Ovviamente la messa a fuoco non è fulminea ed i dettagli non sono entusiasmanti:

IMG 20200510 131536720
IMG 20200512 101240164
IMG 20200524 003234093
IMG 20200605 204543993

Affiancati al sensore principale ci sono poi altri due sensori. La fotocamera grandangolare da 8MP, nonostante possa essere comoda e divertente in alcune situazioni, è meno performante principale (ed il gap si nota molto) in termini di risoluzione, bilanciamento del colore e messa a fuoco.

Il terzo sensore serve invece a sfocare lo sfondo negli effetti bokeh, portandosi a casa un risultato discreto:

IMG 20200510 131325556
IMG 20200512 101317600
IMG 20200524 003239645
IMG 20200531 185229266

Migliora abbastanza la situazione con la fotocamera frontale, dove i selfie sono soddisfacenti nella maggior parte delle situazioni (senza troppe pretese). Questo sensore servirà anche per lo sblocco facciale, dato che Wiko View4 non ha un sensore di impronte. Oltre allo sblocco facciale ci sono ovviamente anche i metodi di sblocco tradizionali come PIN e sequenza.

Ma parliamo anche di autonomia perché, anche se il Wiko View4 non è un camera phone, di sicuro possiamo definirlo un battery phone! La batteria integrata da ben 5.000 mAh, abbinata ad un software che la gestisce in maniera appropriata ed un hardware non troppo energivoro, ci permette di utilizzare lo smartphone per circa 3 giorni senza alcun problema:

DSC04909
DSC04910

Lo smartphone ha una scarica costante nonostante lo abbia utilizzato senza alcun tipo di risparmio energetico e senza farmi problemi nell’utilizzare tutte le mie solite app (come social, browser e giochi), ma anche GPS assieme a WiFi, rete dati, Bluetooth e sblocco facciale. Insomma, autonomia promossa a pieni voti!

Conclusioni, Prezzo e Alternative

Come vi stavo accennando, Wiko View4 ha attualmente un costo di circa 150 euro su Amazon (nel momento in cui sto scrivendo questa recensione). Un prezzo che, a parer mio, è molto interessante nella fascia medio-bassa ed indicato (a mio parere) specialmente al pubblico giovane e femminile: schermo grande, design molto stiloso e tanta autonomia!

D’altro canto di smartphone a meno di 200 euro ce ne sono davvero tanti sulla piazza e nella guida che vi abbiamo linkato nella scritta in rosso poco fa, potrete trovare molte alternative a seconda del vostro budget e delle vostre necessità.

WIKO View4 su Amazon

Altre guide che potrebbero interessarvi

migliori smartphone a 200 euro di novembre 2017
Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprareSiete in procinto di acquistare un nuovo smartphone? Abbiamo realizzato per voi un elenco con i migliori di smartphone sotto i 200€.
Guide di acquisto
smartphone 300
Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprareAcquistare un nuovo smartphone è un'operazione da effettuare con attenzione. Vediamo quindi quali sono i migliori smartphone a 300€ del momento.
Guide di acquisto
migliori smartphone 400 euro
Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprareVolete acquistare uno smartphone con un budget massimo di 400€? Ecco una guida dove troverete raccolti sempre i migliori dispositivi del momento.
Guide di acquisto
smartphone per lavoro
Migliori smartphone da lavoro o businessSe state cercando i migliori smartphone per lavoro (Android Enterprise Recommended) con garanzie nel settore business allora siete nel posto giusto.
Guide di acquisto
migliori smartphone rugged
Migliori smartphone rugged 2022: quale comprareVolete uno smartphone che sappia resistere a cadute, urti e graffi? Vediamo insieme quali sono i migliori smartphone rugged presenti sul mercato.
Guide di acquisto

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 7.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy