ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come giocare a RuneScape su Linux

Come giocare a RuneScape su Linux

Gaetano Abatemarco Ago 20, 2019

RuneScape è un gioco free to play di tipo fantasy MMORPG disponibile per computer. Nel corso degli anni, il titolo si è voluto passando da un’app Web a un software completamente autonomo installabile su Windows, macOS e Linux. Detto ciò, all’interno di questo tutorial vi spiegheremo nello specifico come giocare a RuneScape su Linux, sia alla nuova che alla precedente versione.

Come giocare a RuneScape su Linux: nuova versione

Un po’ di tempo fa, RuneScape è passato da essere un gioco basato su browser e su Java a un’applicazione stand-alone installabile su Windows, macOS e Linux come qualsiasi altro programma. Anche se sul sito Web è indicato Linux in generale, in realtà gli sviluppatori supportano soltanto Debian e Ubuntu. Dunque, se usate un’altra distribuzione sul computer, dovrete affidarvi a Flatpak oppure al repository AUR su Arch Linux.

Detto ciò, di seguito trovate le istruzioni da seguire a seconda della distro usata.

Ubuntu/Debian

Se utilizzate Ubuntu o Debian, potete scaricare e installare facilmente RuneScape sfruttando il repository software di Debian. Per iniziare, aprite il terminale e ottenete l’accesso come account di root con sudo -s — << EOF.

Fatta questa operazione, scaricate la chiave GPG ufficiale di RuneScape attraverso wget -O – https://content.runescape.com/downloads/ubuntu/runescape.gpg.key. Nel passaggio successivo, aggiungete il file runescape.gpg.key ad Ubuntu utilizzando il comando apt-key add runescape.gpg.key e successivamente create una nuova cartella chiamata sources.list.d all’interno di /etc/apt/ sfruttando il comando mkdir -p /etc/apt/sources.list.d. Questa cartella si occuperà di gestire il nuovo repository software da cui sarà possibile installare il software.

A questo punto, aggiungete il nuovo repository software RuneScape a Ubuntu attraverso il comando echo “deb https://content.runescape.com/downloads/ubuntu trusty non-free” > /etc/apt/sources.list.d/runescape.list. Questo verrà salvato all’interno del file runescape.list presente nella directory sources.list.d creata precedentemente.

Compiuto correttamente questo passaggio, eseguite il comando apt update per aggiornare i sorgenti software e in conclusione installate il launcher di RuneScape con apt install runescape-launcher e usate EOF per uscire. Dato che gli sviluppatori del gioco free to play non aggiornano spesso il repository software, vi consigliamo di utilizzare il pacchetto Flatpak se riscontrate problemi.

Arch Linux

La comunità di Arch Linux ha deciso di rendere installabile il launcher RuneScape su questa distro. L’app viene distribuita attraverso AUR, quindi è necessario per prima cosa installare i pacchetti Git e Base-devel eseguendo il comando sudo pacman -S base-devel git all’interno del terminale.

Fatta questa operazione, utilizzate git clone https://aur.archlinux.org/unix-runescape-client.git per scaricare l’ultima versione del pacchetto RuneScape e successivamente spostate il terminale nella cartella unix-runescape-client con cd unix-runescape-client.

All’interno di quest’ultima, create e installate l’applicativo utilizzando il comando pkgbuild -sri. In caso di problemi, controllate la sezione commenti presente nella pagina dedicata al pacchetto AUR presente sul sito Web di Arch Linux User Repository.

Flatpak

L’ultima soluzione per poter installare RuneScape (che sarebbe alla fine quella più semplice e veloce) consiste nello sfruttare il pacchetto Flatpak reperibile dal FlatHub. Per iniziare, seguite le istruzioni presenti nella guida sottostante per abilitare il runtime di Flatpak.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Fatta questa operazione, aprite il terminale e date i due comandi qui sotto.

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

flatpak install flathub com.jagex.RuneScape

Come giocare a RuneScape su Linux

Come giocare a RuneScape su Linux: vecchia versione

Se invece volete giocare alla versione Old School di RuneScape, dovrete innanzitutto installare la versione più recente di Java. Se non sapete come fare, seguite le indicazioni della nostra guida dedicata.

Come installare Java su Linux 1 1
Come installare Java su Linux
Guide

Fatto ciò, aprite il browser predefinito e collegatevi al portale Internet ufficiale.

In alternativa, potete installare il client RuneLite sfruttando Flatpak e i comandi sottostanti da eseguire nel terminale.

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

flatpak install flathub net.runelite.RuneLite

Ricordate solo che RuneLite non viene aggiornato da un po’ di tempo, quindi potrebbe non funzionare al 100%.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come rimuovere voci di avvio in Grub su Linux 1
Come rimuovere voci di avvio in Grub su Linux
Guide
Come personalizzare LED dei mouse Logitech G su Linux 1
Come personalizzare LED dei mouse Logitech G su Linux
Guide
    mouse
Come installare e usare Gnome Pie su Linux 2
Come installare e usare Gnome-Pie su Linux
Guide
Come regolare retroilluminazione delle tastiere Corsair su Linux 2
Come regolare retroilluminazione delle tastiere Corsair su Linux
Guide
Come configurare firewall su Ubuntu 2
Come configurare firewall su Ubuntu
Guide

Importare dati in Excel da un documento PDF

9 ore fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

1 giorno fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

1 giorno fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy