ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come proteggere una chiavetta USB su Linux

Come proteggere una chiavetta USB su Linux

Gaetano Abatemarco Ott 26, 2019

Sono molti gli utenti che oggi utilizzano le chiavetta USB per salvare i file personali, visto che possono essere trasportate con facilità e adattarsi persino a un portachiavi per via delle loro dimensioni estremamente compatte. Abbiamo deciso di realizzare questo tutorial dedicato a questo tipo di dispositivo per scoprire come proteggere una chiavetta USB su Linux in modo da mantenere i dati sempre al sicuro.

Premessa

Su Windows e macOS è abbastanza semplice proteggere un’unità USB poiché sono richiesti pochi click. Purtroppo su Linux ciò non è così, quindi molti utenti preferiscono non perdere tempo per proteggere le proprie chiavette USB. Tuttavia, la protezione di una pendrive sul popolare sistema operativo open source può essere applicata seguendo un paio di soluzioni davvero semplici. In questo tutorial ci occuperemo di usare Dischi di GNOME.

Come proteggere una chiavetta USB su Linux

L’app GNOME Dischi rende il blocco di un’unità flash USB esterna più semplice che mai. Se usate un’ambiente desktop basato su GNOME, ci sono buone probabilità che il programma sia già installato assieme allo strumento di crittografia Cryptsetup usato per crittografare i file system. In caso contrario, seguite le indicazioni riportate qui sotto.

Ubuntu

sudo apt install gnome-disk-utility cryptsetup

Debian

sudo apt-get install gnome-disk-utility cryptsetup

Vista la natura di Debian, la versione di Dischi di GNOME potrebbe non essere l’ultima disponibile. Questo si traduce in una mancanza di funzionalità. In questo caso, vi suggeriamo di leggere la guida sottostante.

Come ottenere software piu recente su Debian Stable 2
Come ottenere software più recente su Debian Stable
Guide
    Software

Arch Linux

sudo pacman -S gnome-disk-utility cryptsetup

Dato che l’app Dischi è presente nel repository software Extra mentre Cryptsetup in quello Core, dovrete prima assicurarvi che siano entrambi abilitati all’interno del file di configurazione di Pacman. È possibile fare ciò utilizzando l’editor di testo Nano.

Fedora

sudo dnf install gnome-disk-utility cryptsetup

OpenSUSE

sudo zypper install gnome-disk-utility cryptsetup

Come proteggere una chiavetta USB su Linux

Dopo aver installato correttamente sia Dischi di GNOME che Cryptsetup, potrete finalmente passare alla protezione della chiavetta USB. Per iniziare, avviate Dischi sul vostro PC Linux e dopodiché collegate la chiavetta USB da crittografare a una delle porte USB disponibili. Nel passaggio successivo, individuate la pendrive tramite la barra laterale di sinistra e cliccate una volta su di essa con il tasto sinistro del mouse per selezionarla.

Fatto ciò, dovrete formattarla in un file system supportato da Linux. Per fare ciò, cliccate sui 3 puntini presenti in alto a destra e scegliete Formatta disco… dal menu che compare. All’interno della finestra visualizzata sullo schermo, ci sono due opzioni: Cancella e Partizionamento. Impostate la prima su Non sovrascrivere i dati esistenti (rapido) e la seconda su Compatibile con tutti i sistemi e i dispositivi (MBR/DOS).

Dopo aver premuto su Formatta per due volte consecutive, andrete a cancellare tutti i dati presenti sulla chiavetta USB. Completata la formattazione, cliccate sul pulsante +, premete su Successivo, assegnate un nome al volume all’interno dell’apposito campo, impostate su Disco interno per un uso esclusivo con sistemi Linux (Ext4) e spuntate l’opzione Volume protetto da password (LUKS).

Dopo aver premuto su Successivo, compilate i campi Password e Conferma con la chiave di protezione desiderata e concludete la procedura pigiando su Crea. Al termine della formattazione, la chiavetta USB sarà crittografata con LUKS, quindi completamente sicura.

Per montare l’unità collegatela alla porta USB del computer e inserite la password nel campo proposto per sbloccare il contenuto della pendrive. Dopo aver cliccato su Sblocca, sarete in grado di accedere ai file ed eventualmente copiarne/spostarne di nuovi.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come modificare hostname su Linux 1
Come modificare hostname su Linux
Guide
Come svuotare automaticamente cestino su Linux 2
Come svuotare automaticamente cestino su Linux
Guide
Come installare LosslessCut su Linux 1
Come installare LosslessCut su Linux
Guide
Migliori distribuzioni Linux per istruzione 2
Migliori distribuzioni Linux per l’istruzione
Guide
Come installare tema OneStepBack su Linux 1
Come installare tema OneStepBack su Linux
Guide

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

15 ore fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

20 ore fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

5 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy