ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Linux > Come riparare partizione…

Come riparare partizione home danneggiata su Linux

Gaetano Abatemarco Lug 26, 2019

La directory home è una cartella molto importante di Linux in quanto contiene quasi tutti i file di configurazione, i dati personali e tante altre informazioni utili. Se avete avuto problemi con essa, allora sicuramente il nostro tutorial di oggi vi sarà di aiuto! Infatti, nelle prossime righe scopriremo insieme come riparare partizione home danneggiata su Linux eseguendo delle semplici operazioni.

Operazione preliminare

Nel momento in cui si carica il sistema operativo, la partizione home del PC Linux viene utilizzata automaticamente, quindi non è possibile eseguire nessun tool di correzione per rimuovere gli eventuali problemi rilevati.

Di conseguenza, è necessario creare un disco live di Linux per eseguire il lavoro. Purtroppo, non è disponibile una distribuzione ufficiale creata ad hoc per questo scopo, dunque vi consigliamo di utilizzare la versione live di Ubuntu.

Per fare ciò, seguite attentamente i passaggi elencati qui sotto:

  • Aprite il browser predefinito sul vostro computer, collegatevi alla pagina di download presente sul sito ufficiale di Ubuntu Italia, utilizzate i due menu a tendina presenti sotto a Configura il tuo download! e impostate la versione corretta della distribuzione.
  • Fatta questa operazione, cliccate sul pulsante Avvia il download per procedere con lo scaricamento. In alternativa, è possibile scaricare Ubuntu anche tramite torrent apponendo una spunta alla casella di Download tramite torrent e poi cliccando sul bottone. Verrà scaricato un file torrent anziché ISO.
  • Una volta scaricato Ubuntu, è necessario utilizzare un’apposita applicazione. Se non sapete quale usare, seguite il nostro tutorial dedicato in cui trovate varie app per masterizzare ISO su USB. Per questa guida abbiamo scelto Etcher in quanto è disponibile per Windows, Linux e macOS.
  • Detto ciò, connettetevi al sito Web di Etcher e dopodiché cliccate sul pulsante Download in verde per scaricare la versione adatta al vostro OS (verrà riconosciuto automaticamente).
  • Adesso, avviate il programma al termine dell’installazione, cliccate sul pulsante Select image e selezionate il file ISO di Ubuntu utilizzando il file manager.
  • Nel passaggio successivo, assicuratevi che sia selezionata la chiavetta USB corretta (in caso contrario pigiate su Change e scegliete la pendrive giusta tramite la finestra visualizzata) e procedete con la masterizzazione cliccando su Flash!.
  • Ora, scollegate la chiavetta USB appena creata e collegatela a una delle porte USB del PC Linux dove c’è la partizione home danneggiata.
  • Fatta questa operazione, riavviate il computer e impostate la chiavetta USB come disco di avvio primario attraverso il BIOS.
  • Dopo aver completato il caricamento iniziale di Ubuntu, impostate Italiano tramite la barra laterale di sinistra e dopodiché cliccate sul pulsante Prova Ubuntu in modo da accedere alla versione live della distribuzione Linux.

Come riparare partizione home danneggiata su Linux

Come riparare partizione home danneggiata su Linux

Quando la partizione home è danneggiata significa che non è stato fatto un corretto smontaggio di essa durante il riavvio oppure è sorto un problema simile che ha causato il malfunzionamento. Nel momento in cui una partizione è danneggiata, si creano alcuni settori compromessi che possono causare diversi problemi e, in alcuni casi, non permettono di accedere ai dati presenti su di essa. Il modo più rapido e semplice per poter risolvere il problema su Linux è quello di utilizzare lo strumento Fsck.

Per usufruirne, aprite il terminale e innanzitutto impostate una shell di root attraverso il comando sudo -s. Nel passaggio successivo, eseguite il comando lsblk in modo da visualizzare tutti i dispositivi di archiviazione collegati al computer. Attraverso l’elenco proposto, appuntatevi l’etichetta del supporto dove è presente la partizione home (es. sdb2).

A questo punto, usate il comando fsck /dev/sdb2 -y per eliminare i settori danneggiati ed eventualmente correggere gli errori. Abbiamo aggiunto anche -y in modo da accettare automaticamente tutte le istruzioni proposte senza effettuare la procedura manualmente. Ovviamente, cambiate sdb2 con l’etichetta della partizione home presente sul vostro PC Linux.

Dopo aver premuto il tasto Invio della tastiera, lasciate che lo strumento Fsck faccia il suo compito. Se ci sono diversi settori danneggiati della partizione, la pulizia potrebbe richiedere parecchio tempo. Siate pazienti.

Una volta che l’operazione è stata completata correttamente, chiudete il terminale e riavviate il computer. Al successivo avvio, la cartella home dovrebbe essere completamente accessibile e non più danneggiata.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Google Cloud SDK su Linux 2
Come installare Google Cloud SDK su Linux
Guide
Come installare GitHub Atom su Linux 2
Come installare GitHub Atom su Linux
Guide
Come installare Suru Plus su Linux 2
Come installare Suru Plus su Linux
Linux
Come installare NotePad su Linux 2
Come installare NotePad++ su Linux
Guide
Come installare browser Midori su Linux 2
Come installare browser Midori su Linux
Guide

Alternative LastPass: le migliori da usare

57 minuti fa

Al giorno d’oggi utilizziamo frequentemente tantissimi servizi che richiedono la creazione di un account. È facile intuire che dover gestire le diverse credenziali potrebbe risultare faticoso e controproducente. Una soluzione consiste proprio nell’utilizzare quelli che leggi di più…

migliori alternative a lastpass

Migliori Gimbal iPhone 2021: quale comprare

1 ora fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo i migliori Gimbal per iPhone attualmente disponibili sul mercato. Che sia per svago o per sperimentare nuove tecniche nel mondo del videomaking con attrezzatura low-budget per il proprio smartphone, leggi di più…

migliori gimbal per iPhone

Migliori Gimbal per Smartphone 2021: quale comprare

1 ora fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo i migliori gimbal per smartphone attualmente disponibili sul mercato. Strumenti di questo genere sono di fondamentale importanza per chi realizza spesso video con lo smartphone, ad esempio quando è leggi di più…

gimbal per smartphone migliore

Migliori Gimbal GoPro 2021: quale comprare

1 ora fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono i migliori gimbal GoPro attualmente presenti sul mercato. A volte possedere la miglior Action Cam sul mercato potrebbe non bastare per catturare riprese degne di merito. Sono leggi di più…

migliori gimbal gopro

Miglior Gimbal Stabilizzatore fotocamera 2021: quale comprare

1 ora fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo il migliore fra i gimbal stabilizzatori per fotocamera attualmente disponibili sul mercato. Immancabile strumento nel corredo di qualunque fotografo o videomaker, uno stabilizzatore può davvero fare la differenza leggi di più…

miglior gimbal stabilizzatore per fotocamera

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Alternative LastPass: le migliori da usare
  • Migliori Gimbal iPhone 2021: quale comprare
  • Migliori Gimbal per Smartphone 2021: quale comprare
  • Migliori Gimbal GoPro 2021: quale comprare
  • Miglior Gimbal Stabilizzatore fotocamera 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy