ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Netgear Nighthawk X4S: range extender a tutta birra!

Netgear Nighthawk X4S: range extender a tutta birra!

Gaetano Abatemarco Giu 26, 2018
Nighthawk X4s

Di solito i range extender vengono scelti per il loro prezzo e non per le loro caratteristiche tecniche. Si tratta di un errore piuttosto grossolano che tutti siamo portati a fare, pensando che tutti i prodotti di questo genere possano portare ad eguali prestazioni.

Netgear, per fortuna, sta cercando da tempo di cambiare la percezione di questo mondo e oggi ce lo dimostra con Nighthawk X4S EX7500, un range extender di alta qualità che mira a migliorare notevolmente la qualità della connessione wireless negli ambienti domestici e non.

Tenete in considerazione che, con l’espansione della disponibilità della fibra ottica, i classici ripetitori di rete a una banda possono peggiorare notevolmente le prestazioni della rete. Vi suggeriamo quindi, di prendere in considerazione dei prodotti adeguati, che vi accompagneranno nell’evoluzione delle infrastrutture senza particolari difficoltà.

Cerchiamo di iniziare quindi con questo Nighthawk X4S EX7500, vedendo insieme se le prestazioni dichiarate sulla carta coincidono con quanto riscontrato nell’utilizzo reale.

Confezione

La confezione di Netgear Nighthawk X4S è forse il punto più “normale” che andremo a incontrare oggi. Si tratta infatti di una normalissima scatola di cartone, con sopra stampate le caratteristiche del prodotto e l’immagine nella parte anteriore.

Nighthawk X4s

Intendiamoci bene, la presentazione è più che adeguata, poiché un range extender del genere non ha bisogno di troppi fronzoli per essere apprezzato. All’interno della confezione infatti è contenuto solamente il Nighthawk X4S assieme ai manuali e alle guide realizzate in varie lingue.

Nessun cavo Ethernet è incluso in quanto non ci sono porte del genere sulla superficie del prodotto. Si tratta di un range extender che possiamo definire, almeno da questo punto di vista, classico, in quanto funziona solamente attraverso la rete WiFi.

Design

Il design di Nighthawk X4S è assolutamente piacevole e al di fuori degli schemi. Le forme che sono state date a questo range extender infatti esulano da quelle più classiche, impreziosendolo ulteriormente rispetto alla concorrenza.

0Cye15vn2H1jBIPpU mXAKbuXEp79AKW
screenshot 3
screenshot 4

Realizzato in plastica bianca di ottima qualità, nella parte anteriore presenta il logo Netgear e i LED di stato, utili per riassumere la situazione delle connessioni attive e il funzionamento del range extender. Il lato destro è completamente sgombro mentre sul lato sinistro sono presenti i pulsanti per la connessione WPS e per il reset del dispositivo.

screenshot 1
screenshot 2
haZvGU6yNQ5Z1cCSIuNtbE7VqkfXW RY

Infine, nella parte posteriore, troviamo la presa di alimentazione, di tipo Schuko. Subito al di sopra di questa è situata l’etichetta riepilogativa, contenente il seriale, il PIN WPS e l’indirizzo MAC.

Scheda tecnica

Abituati ad avere a che fare con range extender di fascia bassa, le caratteristiche tecniche di Nighthawk X4S sono davvero molto interessanti, soprattutto se rapportate alle dimensioni, molto compatte e al peso davvero irrisorio.

  • Bande WiFi: 400 Mbps a 2,4 GHz, 866 Mbps a 5 GHZ, 866 Mbps a 5 GHz.
  • Tecnologia WiFi: tri-band 802.11ac AC2200
  • Peso: 304 grammi
  • Porte Gigabit Ethernet: no
  • WiFi Triband con tecnologia FastLane3
  • Funzione Smart Roaming
  • Standard WiFi WPA/WPA2-PSK e WEP
  • Tecnologia One WiFi Name per avere un’unica connessione in tutta l’abitazione

Per chi non la conoscesse, la tecnologia Fastlane 3 si occupa di mantenere sempre al top le prestazioni della rete andando a massimizzare la banda disponibile. In questo modo non ci saranno tagli significativi alla velocità di connessione, nemmeno se utilizzato per il gaming o per lo streaming. Tutto questo è agevolato anche dalla presenza della doppia frequenza a 5Ghz, che porta il WiFi a un nuovo livello di velocità.

Copertura

Allo stesso modo, la tecnologia One WiFi Name, semplifica la connessione in qualsiasi angolo della casa vi troviate, creando una rete unica che prende le caratteristiche di quella originale del vostro router. In questo modo non ci saranno disconnessioni e riconnessioni nemmeno passando da una stanza all’altra.

netgear X4S ex 7500

Questo assicura una copertura perfetta e vi dà la possibilità di accoppiare anche più range extender dello stesso tipo. Certo, non ci troviamo davanti alla maestosità di prestazioni del sistema Orbi, ma vi assicuriamo che rimarrete soddisfatti anche considerando la spesa, decisamente inferiore.

Configurazione della rete

Fino ad ora ci siamo, le prestazioni di Netgear Nighthawk X4S si stanno rivelando davvero concrete e in linea con quanto promesso. Come se la cava però questo range extender al momento della configurazione? Vi diciamo subito che questo prodotto fa parte della stessa famiglia di Nighthawk EX8000 e utilizza pertanto la stessa modalità di connessione al router principale.

Sarà sufficiente quindi, una volta collegato il range extender alla presa di corrente, collegarsi alla rete WiFI appena creata e aprire una pagina qualsiasi del browser dal vostro smartphone, tablet o PC. Vi troverete davanti una pagina di autenticazione dove dovrete inserire nome utente e password. Ricordatevi che la prima volta sarete voi a sceglierli.

Il processo sarà poi semplicissimo, dandovi la possibilità di scegliere la rete WiFi a cui collegarvi e il nome della stessa. Se volete un’unica rete in tutta l’abitazione ricordatevi di utilizzare la funzione One WiFi Name che vi abbiamo presentato prima. Una volta terminata la configurazione poi, Nighthawk X4S si riavvierà e le impostazioni saranno effettive.

Prezzo e conclusioni

Come avete avuto modo di vedere insieme a noi, il range extender Netgear Nighthawk X4S EX7500 si è comportato egregiamente durante la nostra prova. Arrivati quindi alla fine della recensione è il momento di fare i conti con il prezzo.

In realtà, visto soprattutto il contenuto tecnologico offerto, questo è assolutamente in linea con le prestazioni, anche se superiore ad altri prodotti simili ma di classe inferiore. Per portarvi a casa Nighthawk X4S infatti, dovrete essere pronti a sborsare 139,99€, prezzo già ribassato su Amazon.it.

[amazon box=”B078XXPH5Q”]

Se poi volete capire come configurare al meglio la vostra connessione e sfruttarla in tutti gli ambiti possibili, vi lasciamo alcuni articoli che siamo sicuri troverete interessanti.

Selezione 0345
Come potenziare segnale WiFiState riscontrando problemi con la vostra Wi-Fi e volete assolutamente potenziare il vostro segnale? Ecco a voi alcuni utili trucchi.
Internet
    Router
speedtest
Come aumentare velocità InternetInternet che va lento è una soluzione davvero frustrante vero? Non possiamo fare miracoli ma cercheremo comunque di darvi alcuni consigli per migliorare la vostra situazione.
Internet
    pc fisso Router
powerline
Miglior powerline per migliorare il WiFi: quale comprareIn questo articolo vi spieghiamo cos'è e come funzionano le Powerline, oltre ad aiutarvi nella scelta dei migliori adattatori Powerline da comprare.
Guide di acquisto
    Router
router ftth fttc
Miglior router per fibra ottica FTTC/FTTH 2022: quale comprareAbbiamo una linea in FTTH o siamo raggiunti in VDSL al nostro indirizzo ma il modem router non è all'altezza? Vediamo insieme i migliori modelli.
Guide di acquisto
    Router
rete mesh 2
Rete mesh: cos’è e come funzionaUna tipologia di rete che non utilizza l'architettura client-server, ma peer-to-peer. Questo consente ai dati di viaggiare di nodo in nodo senza che debbano essere salvati in un unico luogo.
Guide

Se poi avete ulteriori domande o dubbi, vi ricordiamo che rimaniamo costantemente a vostra disposizione. Potete infatti contattarci sia attraverso il box dei commenti che trovate in basso, sia tramite la nostra pagina Facebook. 

Voto Finale: 10.0/10
8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

8.5
NUBIA RED MAGIC 7PRO

Nubia REDMAGIC 7PRO: impossibile trovare un hardware migliore!

9.0
Roborock Q7 Max+

Recensione Roborock Q7 Max+: ancora più intelligente e potente!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy