ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: monitor monitor gaming
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione ViewSonic Elite XG350R-C: quasi perfetto!

Recensione ViewSonic Elite XG350R-C: quasi perfetto!

Fabrizio De Santis Lug 24, 2019
viewsonic xg350r-c 10

I monitor da gaming in formato 21:9 sono la scelta perfetta per chi desidera godere di un’esperienza videoludica immersiva. Solitamente, questa tipologia di prodotti è costretta a rinunciare ad alti valori di refresh rate in favore di maggiori dimensioni e maggior risoluzione. In queste settimane ho avuto la possibilità di recensire il ViewSonic XG350R-C, un prodotto che fin da subito mi ha incuriosito per le sue caratteristiche tecniche in relazione a dimensioni e formato del display.

Confezione

La confezione di vendita del prodotto comprende i classici accessori utili all’installazione. Sono presenti il supporto per il monitor, il cavo di alimentazione, un cavo HDMI. un cavo DisplayPort, un cavo USB 3.0 e un comodo adattatore AC/DC. Inoltre, è presente anche un pratico manuale che aiuta all’installazione e alla configurazione di questo modello.

Design e costruzione

Questo XG350R-C riprende lo stile adottato con il ViewSonic XG240R. È caratterizzato da linee accattivanti che contraddistinguono i prodotti da gaming realizzati dall’azienda. La caratteristica peculiare del design di questo monitor è la presenza dell’illuminazione RGB posta sulla parte posteriore, proprio come per il suo fratello minore. Le case produttrici di monitor da gaming stanno spingendo sempre di più per ridurre il più possibile la dimensione dei bordi dei loro prodotti. Tuttavia, ViewSonic ha adottato una politica diversa per il design dei propri modelli. Come per l’XG240R, anche questo prodotto è caratterizzato da bordi abbastanza accentuati, il che ne aumenta le dimensioni totali. La base del supporto è caratterizzata da dimensioni generose. Da un lato, questo aspetto aiuta sicuramente a sostenere meglio il peso del monitor, ma dall’altro occupa prezioso spazio sulla propria scrivania.

 

viewsonic xg350r-c 1

Il supporto del monitor è già preinstallato con quattro viti e vi consente di risparmiare tempo e soprattutto energie nell’assemblaggio. È possibile decidere di rimuovere il supporto per utilizzare una soluzione di tipo VESA 100 x 100 mm. Sul retro del supporto è presente un comodo gancio che consente di poggiare le proprie cuffie da gaming quando non vengono utilizzate. Sinceramente, avrei preferito un gancio posto su una delle due parti laterali, in quanto sul retro può risultare scomodo, soprattutto se si ha poco spazio a disposizione.

viewsonic xg350r-c 2
viewsonic xg350r-c 5

 

Il monitor risulta solido e ben costruito, nonostante sia stata usata prevalentemente della plastica nera per la realizzazione di questo prodotto. Questi aspetti “negativi” sono dovuti al tentativo di ridurre leggermente i costi di produzione, in modo renderlo più appetibile agli utenti che cercano un monitor gaming 21:9. È possibile regolarne l’altezza, la rotazione dello stand di 45 ° e l’inclinazione da 5 ° a 20 °. In questo modo è possibile adattarlo a ogni esigenza e preferenza.

Specifiche tecniche

Questo ViewSonic XG350R-C è caratterizzato da specifiche tecniche di tutto rispetto. Le caratteristiche tecniche elencate rispecchiano i canoni di un prodotto di fascia alta dedicato al gaming su PC.

  • Dimensioni pannello: 35 pollici
  • Risoluzione: UWQHD (3440 x 1440 pixel)
  • Tipologia pannello: MVA
  • Rapporto d’aspetto: 21:9
  • Refresh rate: 100 Hz
  • Tempo di risposta: 3 ms
  • Contrasto: 2500:1
  • Luminosità: 300 cd/m2
  • Consumi: 70 W
  • Dimensioni (con stand): 848,0 x 434,6 x 306,0
  • Dimensioni (senza stand): 848,0 x 387,0 x 127,0
  • Peso: 13,5 kg

Caratteristiche e prestazioni

Questo monitor di ViewSonic si pone nella fascia alta del mercato. Nelle mie settimane di utilizzo ho avuto modo di utilizzarlo al meglio. La configurazione gaming che ho utilizzato per il test è dotata di una NVIDIA GeForce RTX 2060 FE con 6 GB di memoria dedicata. Il pannello è un 35 pollici curvo di tipo MVA (Multi-domain Vertical Alignment). Si tratta di una tipologia di display che si contraddistingue per i bassi tempi di risposta, gli ampi angoli di visione e l’elevato contrasto a discapito di luminosità e riproduzione dei colori. Essi, insieme ai pannelli TN, vengono preferiti agli IPS nella produzione di monitor gaming oriented.

Tuttavia, i pannelli VA (e di conseguenza MVA) sono sconsigliati per chi utilizza software di editing grafico per lavoro. La resa dei colori non è particolarmente accurata come quella dei modelli con display IPS. Non si tratta di un punto a suo sfavore, in quanto questo monitor è stato concepito per soddisfare le richieste dei gamer più esigenti, i quali desiderano godere di un’esperienza videoludica immersiva.

Gaming e produttività

Il monitor è dotato di refresh rate a 100 Hz e un tempo di risposta di 3 ms. Considerate le dimensioni e la risoluzione del pannello, possono essere considerati come degli ottimi valori su cui fare affidamento. Ovviamente, per poterne sfruttare appieno le sue potenzialità, è necessario dotarsi di una configurazione hardware all’altezza delle caratteristiche tecniche del monitor. Come anticipato in precedenza, per il test ho utilizzato una RTX 2060. La scheda video mi ha permesso di giocare a piena risoluzione con qualche rinuncia lato grafico. Per poter giocare al massimo della risoluzione e al massimo dei dettagli, vi consiglio di utilizzare una scheda video più performante, come ad esempio una RTX 2080 o una 2080 Ti. Il monitor riesce a regalare ampi spazi di visione, permettendo all’utente di vivere un’esperienza videoludica veramente immersiva. Il refresh rate da 100 Hz consente di giocare con un’ottima fluidità e reattività delle immagini. Grazie a questo monitor, gli utenti non dovranno più rinunciare a fluidità e reattività a favore di una maggior risoluzione.

viewsonic xg350r-c 9

Durante i miei test ho avuto modo di provare titoli di ogni genere. Questo XG350R-C dà il meglio di sé nei titoli videoludici che puntano molto sul comparto grafico. Inoltre, risulta essere adatto anche a chi è solito giocare a giochi di corsa, come ad esempio Assetto Corsa, e a chi utilizza il proprio PC come un simulatore di guida. Ovviamente, anche negli FPS/TPS si riesce a ottenere delle prestazioni ottimali. Tuttavia, per quanto riguarda questa categoria di giochi, potrebbe essere controproducente per chi è solito giocare su un 24 pollici. Il cambio di dimensioni potrebbe confondere gli utenti che si approcciano a un 21:9 da 35 pollici per la prima volta. Il monitor è dotato anche di speaker integrati di ottima qualità che consentono di giocare e di guardare contenuti multimediali anche senza cuffie.

Questo modello di ViewSonic mi ha convinto molto anche lato produttività. Il display dalle dimensioni generose permette di utilizzare al meglio tutti i software che un utente desidera. Se non avete particolari esigenze per quanto riguarda la riproduzione dei colori, è possibile utilizzare anche software di editing grafico con nessun tipo di problema.

Connettività

Sul retro del monitor sono disposti i vari ingressi. Essendo posizionati verso il basso, consentono la facile installazione dei vari cavi. Nel dettaglio sono presenti:

  • 1 x DisplayPort – 3440 x 1440 (fino a 100 Hz)
  • 2 x HDMI 2.0
  • 3 x USB 3.0 Type A
  • 1 x USB 3.0 Type B
  • 1 x Kensingston Lock
  • 1 x ingresso jack da 3,5 mm

viewsonic xg350r-c 7

OSD

I controlli OSD (On Screen Display) sono accessibili tramite un toggle posto sulla parte posteriore del monitor. Apprezzo l’inserimento di un toggle direzionale per poter navigare all’interno dei menu, ma non mi ha convinto molto la gestione di tali comandi, in quanto l’ho trovata confusionaria e poco intuitiva nei primi giorni di utilizzo. Avrei preferito invece una soluzione a 5 pulsanti come per l’XG240R. Inoltre, le diciture dei menu potrebbero essere difficili da leggere a causa della scelta dei colori utilizzati.

viewsonic xg350r-c 4

È possibile usufruire delle migliori impostazioni dedicate a un determinato tipo di gioco (FPS, MOBA e Battle Royale). Ovviamente, l’utente è libero di modificare i parametri che desidera, come ad esempio luminosità, contrasto e intensità del filtro per la luce blu. Inoltre, gli utenti più esperti possono anche cimentarsi nella modifica del valore di refresh rate e della velocità di fuoco.

viewsonic xg350r-c 8

Gestione LED

La caratteristica di questo monitor che salta subito all’occhio è sicuramente la particolare illuminazione RGB posta sul retro, denominata Elite RGB. Inoltre, sulla base del supporto è posto un LED che ne completa il comparto scenico. Elite RGB si sincronizza con le altre periferiche RGB supportate (CoolerMaster, Razer etc.), il tutto senza aver bisogno di un software dedicato installato sul proprio PC.

viewsonic xg350r-c 10

Purtroppo, non è possibile modificare in modo indipendente gli effetti dell’illuminazione RGB del monitor.

Prezzo e conclusioni

Il ViewSonic Elite XG350R-C si è rivelato essere un ottimo e fidato compagno durante le mie settimane di test. Consiglio questo prodotto a chi cerca un’esperienza videoludica fluida e immersiva. I 35 pollici di diagonale vi consentiranno di notare i minimi dettagli e, lato produttività, vi permettono di lavorare con più software aperti in più schermate.

[amazon box=”B07MR337HK” template=”list”]

[edge_tpapi_lista_offerte keyword=”viewsonic XG350R” order_by=”popularity” category=”-1″ merchant_uniqueness=”true”]

Questo monitor è disponibile su Amazon a un prezzo di circa 700/750 euro. Si tratta di un prezzo perfettamente in linea con le caratteristiche tecniche di cui è dotato il monitor. Con alcune migliorie, come ad esempio una base meno ingombrante e un menu OSD più leggibile, sarebbe stato il monitor perfetto per qualsiasi situazione ed esigenza.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Da non perdere

Migliori monitor gaming 2022: quale comprare

10 mesi fa

In questa guida costantemente aggiornata vi aiuteremo a scegliere il miglior monitor gaming per voi. Si tratta di uno dei componenti fondamentali per un PC gamer, in quanto vi consente di godere appieno dell’esperienza videoludica leggi di più…

monitor gaming

Miglior monitor con audio integrato 2022: quale comprare

11 mesi fa

Con la crescita esponenziale dei monitor da gaming è sempre più difficile trovare un “normale” schermo per PC che abbia l’audio integrato, ed anzi nella maggior parte dei casi si tende a risparmiare spazio anche leggi di più…

monitor audio integrato

Miglior monitor 2022: quale comprare

11 mesi fa

Trovare il monitor più adatto alle proprie esigenze non è affatto una banalità. Esistono monitor di ogni tipo: da gaming o per ufficio, monitor curvi o adatti all’editing e così via. Per non parlare della leggi di più…

migliori monitor

Monitor gaming 2K: i migliori da comprare nel 2022

2 anni fa

In questa guida sempre aggiornata vi spiegheremo come scegliere il miglior monitor gaming 2K perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio. Inoltre, analizzeremo insieme i vari aspetti e le caratteristiche leggi di più…

monitor gaming 2k 3

Miglior Monitor curvo gaming: quale comprare

3 anni fa

In questa guida vi aiuteremo a scegliere il miglior monitor curvo gaming perfetto per le vostre esigenze. Inoltre, vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio, non prima di aver analizzato insieme tutte le leggi di più…

monitor curvo gaming 2

Monitor gaming LG: i migliori da comprare

3 anni fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi aiuteremo a scegliere il miglior monitor gaming LG perfetto per voi. Vi proporremo i migliori prodotti dell’azienda disponibili in commercio, non prima di aver effettuato una breve analisi leggi di più…

monitor gaming lg 2

Monitor gaming MSI: i migliori da comprare

3 anni fa

In questa nostra guida d’acquisto sempre aggiornata vi aiutiamo a scegliere il miglior monitor gaming MSI perfetto per un uso dedicato al gaming. Inoltre, vi proponiamo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio. Prima di leggi di più…

monitor gaming msi 3

Monitor gaming BenQ: i migliori da comprare

3 anni fa

In questa guida sempre aggiornata vi aiuteremo a scegliere il miglior monitor gaming BenQ perfetto per voi. Inoltre, vi proporremo i migliori prodotti realizzati dall’azienda disponibili attualmente in commercio. BenQ si è da sempre contraddistinta per i leggi di più…

monitor gaming benq 2

Monitor 4K gaming: i migliori da comprare

3 anni fa

In questa guida sempre aggiornata vi aiuteremo a trovare il miglior monitor 4K gaming perfetto per le vostre preferenze. Inoltre, vi spiegheremo quali sono tutti gli aspetti e caratteristiche tecniche da tenere in considerazione al momento leggi di più…

monitor 4k gaming 2

Recensione ViewSonic Elite XG350R-C: quasi perfetto!

4 anni fa

I monitor da gaming in formato 21:9 sono la scelta perfetta per chi desidera godere di un’esperienza videoludica immersiva. Solitamente, questa tipologia di prodotti è costretta a rinunciare ad alti valori di refresh rate in leggi di più…

viewsonic xg350r-c 10
See More
Voto Finale: 8.5/10
8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy