ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione DOOGEE N20: una goccia nell’oceano.

Recensione DOOGEE N20: una goccia nell’oceano.

Manuel Baldassarre Gen 23, 2020
DOOGEE N20

Il mercato degli smartphone economici è – ovviamente direi – quello più fornito. Dispositivi di ogni forma e colore, con prestazioni più o meno simili e prezzi più o meno abbordabili. Proprio per questo se state considerando l’acquisto di uno smartphone del genere, è sempre ben opportuno leggere la sua recensione online, per capire se si tratti o meno di un dispositivo valido. In questo oceano di dispositivi, il DOOGEE N20 è soltanto una goccia: insomma, nulla in più e nulla in meno (sì, forse qualcosa in meno) rispetto alla concorrenza, e tra poco vedremo perché.

DOOGEE N20: Unboxing e Design

La confezione di vendita la vedete nelle foto qui in basso: si tratta di una scatola di cartone senza troppe informazioni nella quale è racchiuso un altro scatolino con all’interno lo smartphone, la graffetta per estrarre il vano Dual SIM ed i soliti foglietti per la garanzia ed il manuale d’uso.

DOOGEE N20
DOOGEE N20
DOOGEE N20
DOOGEE N20

Al di sotto di questo scatolino c’è poi uno scompartimento dove troveremo l’alimentatore da parete (con spina europea) da 5V – 2A ed il cavo di ricarica USB – microUSB. Sullo smartphone invece è già pre-applicata una pellicola ma non è presente in confezione una ulteriore pellicola di ricambio.

DOOGEE N20 è completamente realizzato in plastica: non è di ottima qualità ma la costruzione è abbastanza solida. Il grande display da 6.3″ influisce ovviamente sulle dimensioni, che sono di 15,87 x 7,71 x 0,84 cm per un peso di circa 180 grammi. Nella parte anteriore  il display occupa tutta la porzione di schermo, eccezion fatta per il notch a goccia che racchiude la fotocamera frontale.

DOOGEE N20
DOOGEE N20
DOOGEE N20
DOOGEE N20

La parte posteriore invece vede uno scalino abbastanza sporgente nella parte superiore che contiene all’interno le 3 fotocamere e, poco  al di sotto,  il flash LED monocromatico. Al centro c’è poi il sensore di impronte (non proprio fulmineo), mentre lateralmente ci sono i vari tasti per l’accensione ed il controllo volume. Nella parte bassa c’è l’ingresso per la ricarica e lo speaker altoparlante. Il jack audio, una presenza sempre gradita, è posto nella parte superiore dello smartphone.

Scheda Tecnica e Sistema Operativo

A bordo dello smartphone c’è Android 9.0 Pie ed una interfaccia utente abbastanza “pulita” (con poche personalizzazioni). Quella che vedete qui in basso, la scheda tecnica del nostro DOOGEE N20, ci parla di un dispositivo di fascia bassa – economico insomma – che viene proposto ad un prezzo allettante.

Come spesso accade con gli smartphone cinesi, non è tutto oro quello che luccica, ed è nostro dovere parlarvi di come si comporta nell’utilizzo quotidiano e se le prestazioni siano davvero soddisfacenti. Ecco dunque alcuni aspetti principali da elencare della sua scheda tecnica:

Parametri di base

  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie
  • Processore: MediaTek Helio P23
  • Scheda grafica: ARM Mali-G71-MP2
  • Batteria: 4350 mAh

Schermo e Memoria

  • Display: 6.3 pollici IPS Waterdrop
  • Risoluzione: FullHD+ (1080 x 2280)
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Memoria interna (ROM): 64GB
  • MicroSD: fino a 128 GB

Fotocamere

  • Posteriore: 16MP + 8MP + 8MP
  • Anteriore: 16 MP
  • Risoluzione max: FullHD 1080p – 30fps

Sensori

  • Sblocco con impronta digitale
  • Sblocco facciale (no infrarossi)
  • GPS, Bluetooth 4.2, WiFi, 4G LTE

Parlando di utilizzo quotidiano, come si comporta questo DOOGEE N20? Lo smartphone, nonostante sia ovviamente un dispositivo di fascia bassa, consente un utilizzo abbastanza fluido nella navigazione delle varie schermate e delle app più gettonate come Facebook, Instagram, WhatsApp e Telegram, così come durante la normale navigazione Internet.

DOOGEE N20
DOOGEE N20

Soddisfacente anche il gaming, con il quale si può godere di un’esperienza tutto sommato godibile, anche nei titoli più pesanti. In generale però c’è un po’ di surriscaldamento (praticamente impercettibile) non solo durante il gaming ma anche durante l’utilizzo di più applicazioni. Sotto stress infatti lo smartphone inizia a rallentare e scattare, ma è  comprensibile per un dispositivo di questa fascia.

Fotocamera e Autonomia

Come tutti gli smartphone di fascia bassa, il comparto fotografico non è il suo forte. Nonostante – sulla carta – possa sembrare un dispositivo dalle buone promesse infatti, il Doogee N20 porta a casa scatti meno che sufficienti ed, in generale, poco definiti e con una messa a fuoco troppo ballerina.

Il problema principale sta anche nel processore, tecnicamente un po’ datato, che non consente l’utilizzo di tutte le fotocamere. Nella parte posteriore infatti ci sono tre fotocamere: la principale da 16MP con scatti non molto decenti, una seconda da 8MP grandangolare ma poco definita e poi dovrebbe esserci il sensore per la sfocatura dello sfondo ma questa terza fotocamera non funziona!

DOOGEE N20
DOOGEE N20
DOOGEE N20
DOOGEE N20
DOOGEE N20
DOOGEE N20

Il processore infatti non è fisicamente in grado di gestire tutte queste fotocamere e quindi il terzo sensore (anche se fosse vero e funzionante) non potrebbe essere utilizzato dallo smartphone. Questo si riduce nell’utilizzare un finto filtro per la sfocatura (che emula il terzo sensore) con risultati molto scadenti.

Benino invece la fotocamera frontale da ben 16MP che riesce a portarsi a casa scatti decenti e che include anche un software per il Face Unlock con il quale sbloccare il dispositivo tramite il nostro volto (un po’ lento ma è comunque un plus).

DOOGEE N20

Per quanto riguarda l’autonomia poi, questo  Doogee N20 è stato un po’ deludente: da uno smartphone di fascia bassa mi aspetto un’autonomia sicuramente superiore alla media proprio perché l’hardware poco performante non dovrebbe richiedere molte risorse.

Eppure nonostante i suoi 4.350 mAh di batteria (una capacità sicuramente elevata), lo smartphone riesce a coprire solamente una giornata  portandoci a sera, dopo cena, a circa il 20/40% a seconda dell’utilizzo. Colpa (probabilmente) di un software che ha bisogno di ulteriori migliorie ed ottimizzazioni.

DOOGEE N20: Prezzo e Alternative

Come vi stavo accennando, Doogee N20 ha un costo di circa 120 euro su Amazon (nel momento in cui sto scrivendo questa recensione). Un prezzo che, a parer mio, non è attualmente sufficiente per combattere contro i suoi diretti competitor – come Xiaomi Redmi 8 oppure Samsung Galaxy A20e – che offrono ad un prezzo simile delle prestazioni migliori sul punto di vista della fotocamera e dell’autonomia.

D’altro canto di smartphone a meno di 100 euro ce ne sono davvero tanti sulla piazza e nella guida che vi abbiamo linkato nella scritta in rosso poco fa, potrete trovare molte alternative a seconda del vostro budget e delle vostre necessità.

DOOGEE N20 su Amazon

[amazon box=”B07SB3S2V9,B07VMG277D,B07SFCMRTZ” description_length=30]

migliori smartphone a 200 euro di novembre 2017
Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprareSiete in procinto di acquistare un nuovo smartphone? Abbiamo realizzato per voi un elenco con i migliori di smartphone sotto i 200€.
Guide di acquisto
smartphone 300
Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprareAcquistare un nuovo smartphone è un'operazione da effettuare con attenzione. Vediamo quindi quali sono i migliori smartphone a 300€ del momento.
Guide di acquisto
migliori smartphone 400 euro
Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprareVolete acquistare uno smartphone con un budget massimo di 400€? Ecco una guida dove troverete raccolti sempre i migliori dispositivi del momento.
Guide di acquisto
smartphone per lavoro
Migliori smartphone da lavoro o businessSe state cercando i migliori smartphone per lavoro (Android Enterprise Recommended) con garanzie nel settore business allora siete nel posto giusto.
Guide di acquisto
migliori smartphone rugged
Migliori smartphone rugged 2022: quale comprareVolete uno smartphone che sappia resistere a cadute, urti e graffi? Vediamo insieme quali sono i migliori smartphone rugged presenti sul mercato.
Guide di acquisto

Da non perdere

See More
Voto Finale: 6.5/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy