ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide di acquisto > Informatica > Portatili con batteria a…

Portatili con batteria a lunga durata: i migliori da compare

Gaetano Abatemarco Dic 21, 2019

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori portatili con batteria lunga durata sul mercato. Infatti non tutti hanno le stesse esigenze per quanto riguarda i computer, infatti ad alcuni serve estrema portabilità, ad altri basta un fisso da tenere in casa, e sul mercato ci sono ormai PC che accontentano un po’ tutti i tipi di utilizzo. Negli scorsi anni l’autonomia dei portatili non era una priorità per le case produttrici, ma nell’ultimo anno sopratutto le cose sono migliorate, con portatili che hanno un’autonomia ottima, così da non doversi portare il caricabatterie ogni volta che ci si sposta.

Fattori che influiscono sulla durata della batteria

La capacità della batteria non è l’unico fattore da tenere in considerazione quando si parla di autonomia, infatti tanti fattori giocano un ruolo fondamentale in questo ambito. Uno dei principali fattori che influenza la durata della batteria è sicuramente l’utilizzo che fate del portatile, se lo utilizzate con la luminosità non al massimo e solo per navigare sul web o guardare qualcosa in streaming ovviamente vi durerà molto di più rispetto all’utilizzo più intenso, come montaggio video o sessioni di gioco.

portatile batteria lunga durata

Un altro fattore che influisce sulla durata della batteria è il comparto hardware, ovviamente processori più potenti consumano più energia, ma anche schermi più definiti consumano più energia. Quindi, come si può vedere, la capacità della batteria non è l’unica cosa importante da vedere, anche perché tante volte entra in gioco anche l’ottimizzazione software. In questa guida andremo a vedere i migliori portatili con batteri a lunga durata.

I più venduti

Prima di andare a vedere nello specifico i migliori portatili con batteri a lunga durata, andiamo a vedere quali sono i più venduti su Amazon, così da farci un’idea su quale sia il migliore.

[amazon box=”B071V8FWL2,B073VGBJZC,B071DQHH8V,B0743NB2PK,B01N5XSX8P,B07FQYP5LN” template=”list”]

Portatili con batteria lunga durata: la nostra selezione

Huawei Matebook D

[amazon box=”” template=”list”]

Da quando si è buttata nel settore notebook Huawei non ha mai deluso le aspettative, sia nella fascia alta che in quella media, dove si posiziona questo Matebook D. Il notebook è disponibile in due versioni, una con Intel Core e l’altra con l’AMD Ryzen 5-2500, che è quella di cui ci occupiamo in questa guida, poiché ha prestazioni forse anche superiori al modello con Intel Core e costa un po’ meno. Infatti la versione AMD può contare anche sulla scheda grafica AMD Radeon RX Vega 8 e quindi riesce a divincolarsi meglio anche con un uso un po’ più intenso nel settore grafico. La batteria è da 57.4 Wh e riesce a garantire fino a 8 ore di autonomia in utilizzo web e office, qualcosa di più se si guardano contenuti in streaming. Ovviamente se si usa il portatile in maniera più intensa l’autonomia scende di molto, sopratutto se si fa montaggio video.

Microsoft Surface Pro X

[amazon box=”B07Y2DSHC9″ template=”list”]

Il Surface Pro X di Microsoft è sicuramente un cambiamento per il mondo dei portatili e dei convertibili 2-in-1. Infatti all’interno di questo Surface c’è il processore Microsoft SQ1, un SoC sviluppato in collaborazione con Qualcomm appositamente per l’utilizzo su una macchina Windows, la scheda grafica è integrata ed è la Adreno 685, ci sono 8 o 16 GB di RAM LPDDR4x e 128, 256 o 512 GB di memoria SSD. Il display è un LCD IPS da 13 pollici con risoluzione superiore al Full HD (2880 x 1920) pixel con aspect ratio di 3:2 tipico dei prodotti Surface, il display occupa la maggior parte della parte frontale in quanto le cornici sono molto ridotte. Parlando di connettività questo Surface Pro X ha 2 porte USB Type-C, una porta Surface Connect, i contatti per collegarci la cover tastiera e anche una porta Nano SIM, infatti la particolarità della nuova piattaforma SQ1 è la possibilità di avere una connessione LTE sempre attiva. C’è ovviamente il supporto alla Surface Pen. La batteria è da 38 Wh e Microsoft dichiara 13 ore di autonomia grazie al nuovo processore molto poco energivoro.

Lenovo Yoga 920

[amazon box=”B07D1C1J3Z” template=”list”]

Il Lenovo Yoga 920 è stato eletto da molti come il miglior convertibile disponibile attualmente sul mercato, non a caso Lenovo è stata un po’ l’azienda madre di questo filone dei portatili che si girano a 360 gradi. La scheda tecnica di questo Yoga 920 è ovviamente al top, con l’Intel Core i7-8850U come processore, il display da 13.9 pollici 4K, 16 GB di memoria RAM e 1 TB di SSD PCIe. Quindi lato prestazioni non ci si può sicuramente lamentare, lo Yoga 920 offre il top per quanto riguarda gli ultrabook del momento. L’autonomia è uno dei punti forti di questo ultrabook, infatti grazie alla batteria da 70 Wh integrata si riescono a fare quasi 12 ore di autonomia in uso web e office o con streaming di contenuti video. L’autonomia scende un po’ se si fa un uso più stress della macchina, ma rimane comunque sopra la media della concorrenza.

Microsoft Surface Laptop 3

[amazon box=”B07XVTZZSS,B07XVTMS3N” template=”list”]

Questo Surface Laptop è il primo dispositivo Microsoft in questa guida, ma non sarà di certo l’ultimo, poiché i dispositivi di Microsoft sono probabilmente tra i migliori del panorama PC e 2-in-1 ed hanno dalla loro una ottimizzazione software senza eguali per Windows. Infatti, essendo prodotti di Microsoft, il software è ottimizzato al meglio per l’hardware, cosa che va a tutto vantaggio dell’autonomia. Il Surface Laptop 3 ha due dimensioni, a differenza del passato, quella da 15 pollici e quella da 13 pollici. La versione da 15 pollici monta il processore AMD Ryzen 5 3580U con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD, il display è un LCD IPS da 15 pollici con risoluzione Full HD. La versione da 13 pollici ha sempre un display LCD IPS con risoluzione Full HD, ma monta l’Intel Core i5-1045G7 con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Ovviamente entrambi i dispositivi sono disponibili in varie versioni che potete consultare direttamente dal sito ufficiale Microsoft. Uno dei punti forti di entrambi i dispositivi è sicuramente la batteria, Microsoft infatti dichiara 11 ore e mezza di utilizzo.

Microsoft Surface Book 2

[amazon box=”B079LRDQC5″ template=”list”]

Il Surface Book 2 è probabilmente il miglior 2-in-1 attualmente in commercio, perché è un po’ unico nel suo genere, in quanto può girare a 360 gradi, ma può anche essere usato come tablet staccandolo dalla base. La scheda tecnica è al top, anche perché il costo è elevato, e vede un Intel Core i7-8650U come processore, quindi di ultima generazione, con vari tagli di memoria che vanno da 8/128 GB fino a 16/512 GB, anche se il più equilibrato rimane la versione da 8/256 GB, ovviamente tutte le memorie sono SSD PCIe. La scheda tecnica non finisce qui però, infatti all’interno del Surface Book 2 troviamo anche una Nvidia GeForce GTX-1050 con 2 GB di RAM GDDR5, una caratteristica unica nel suo settore, che lo rende perfetto anche per l’utilizzo più intenso. Anche il display da 13,5 pollici è al top, con una risoluzione di 3000 x 2000 pixel, ideale per vedere contenuti in streaming e non solo. Quindi il costo elevato di questo prodotto è più che giustificato vista la scheda tecnica. Il discorso autonomia in questo prodotto merita un approfondimento, infatti il Surface Book 2 ha due batterie, una nella parte tablet da 18 Wh e una nella tastiera da 57 Wh, con una capacità totale di 75 Wh. L’autonomia quando le due parti sono collegate è veramente altissima, si arrivano a toccare le 13 ore in streaming video e 11 ore in utilizzo web e office, l’autonomia scende drasticamente quando si gioca o si fa montaggio video. Quando invece la parte tablet è staccata dal corpo non si fanno più di 3 ore autonomia, con qualcosa di più in streaming video.

Dell XPS 13 9370

[amazon box=”B07D4YY7DF” template=”list”]

Il Dell XPS 13 è il miglior ultrabook sul mercato, poiché eccelle praticamente in ogni reparto ed è stato uno dei primi prodotti, nelle sue versioni precedenti, a dare veramente filo da torcere ai MacBook. Il Dell XPS 13 9370 si presenta in due versioni, una con Intel Core i5-8250U e l’altra con Intel Core i7-8850U, entrambe con scheda grafica integrata Intel UHD Graphics 620. Le configurazioni di memoria partono da 8 GB di RAM e 256 GB di SSD, fino a 16 GB di RAM e 512 GB di SSD. Ovviamente anche il display da 13.3 pollici è al top, disponibile sia Full HD sia 4K, con la possibilità di averlo touchscreen. Sicuramente il prezzo di questo Dell non è basso, ma è quello che si deve pagare se si vuole il top della categoria. Anche l’autonomia è tra le migliori sul mercato degli ultrabook, infatti la batteria da 52 Wh garantisce quasi 12 ore di autonomia in utilizzo web e office che scendono un po’ in streaming video, ovviamente l’autonomia si abbassa drasticamente se ci si gioca o si fa montaggio video. Sul fronte autonomia bisogna anche tener conto della versione che si sceglie, ovviamente il display 4K consuma più batteria del display Full HD, stesso discorso per il Core i7 rispetto al Core i5.

HP Spectre x360

[amazon box=”B0794WFTZV” template=”list”]

HP Spectre x360 è probabilmente tra i migliori convertibili presenti sul mercato, anche perchè HP è già da qualche anno che si buttata in questo mercato. La scheda tecnica è sicuramente di fascia alta, con l’Intel Core i5-8250U o l’Intel Core i7-8550U come processori disponibili a seconda della versione, con la scheda grafica integrata Intel UHD Graphics 620. La memoria RAM è da 8 GB e lo storage varia da 256 GB a 512 GB a seconda della versione. Un altro pregio di questo Spectre x360 è sicuramente l’autonomia, infatti grazie alla batteria da 60 Wh riesce a toccare quasi le 10 ore di autonomia in streaming video, che si abbassano un po’ per l’utilizzo web e office.

Huawei Matebook X Pro

[amazon box=”B07FWGC6GL” template=”list”]

Matebook X Pro è il flagship della gamma notebook di Huawei, ed è sicuramente tra i migliori portatili del 2018 in quanto riesce ad avere cornici sottilissime, grazie anche alla webcam integrata in un tasto. Ci sono più versioni di questo PC, che può montare sia l’Intel Core i5-8250U sia l’Intel Core i7-8550U, mentre la memoria RAM può essere da 8 o 16 GB e lo storage varia da 256 a 512 GB, ovviamente SSD. Tutte e due le versioni hanno comunque la scheda grafica dedicata Nvidia GeForce MX150, che permette di avere un po’ di prestazioni in più a livello grafico. Forse la versione più equilibra è quella con Core i5, che consuma anche meno la batteria integrata da 57.4 Wh. L’autonomia è ottima, infatti si riescono a fare 10 ore in streaming video, che scendono a 8 in utilizzo office e web, ovviamente se si gioca o si fa montaggio video l’autonomia scende di molto.

MacBook Air 2018

[amazon box=”B07K2RWBPG” template=”list”]

MacBook Air 2018 è uno dei prodotti più attesi da molti anni, visto il successo del precedente modello, che era però ormai anacronistico. Il nuovo modello porta con sé molte novità interessanti, mantenendo comunque i capisaldi della serie Air, cioè leggerezza e portabilità. Il display rimane sempre da 13.3 pollici, ma le cornici sono state sensibilmente ridotte e la risoluzione è stata alzata a 2560 x 1600 pixel. Lato hardware troviamo l’Intel Core i5-8210Y come processore con la scheda grafica dedicata Intel UHD Graphics 617, 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di SSD. Uno dei più grandi pregi della serie Air è sempre stata l’autonomia, e questo modello non si discosta da questa filosofia. Infatti grazie alla batteria da 50.3 Wh e la grande ottimizzazione software di MacOs, questo MacBook Air 2018 riesce a toccare le 12 ore di autonomia in streaming video, che scendono a circa 8 ore in utilizzo web e office, per una media di poco meno di 10 ore in utilizzo misto, ovviamente senza contare l’utilizzo stress, poiché non è quello l’utilizzo di questo portatile.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook

Articoli correlati

Noi speriamo che grazie a questa guida abbiate trovato il portatile 15 pollici perfetto per voi, se così non fosse potete consultare tante altre guide nel nostro sito per cercare il prodotto più adatto al vostro budget e alle vostre esigenze.

miglior portatile
Notebook 13 pollici: i migliori portatili da comprareQuella da 13 pollici è forse la categoria più interessante per quanto riguarda i portatili. Ecco a voi i migliori della categoria, di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Guide di acquisto
    computer notebook
migliori computer portatili
Miglior Notebook 2021: quale PC portatile comprareDovete sostituire il vostro PC portatile o avvicinarvi a questo mondo? Vediamo insieme quali sono i migliori modelli suddivisi per fascia di prezzo.
Guide di acquisto
    computer notebook
portatile 200 euro
Notebook 200 euro: i migliori da comprareChi ha detto che è impossibile conciliare performance accettabili e prezzo basso? Cerchiamo di sfatare questo mito analizzando i migliori notebook economici.
Guide di acquisto
    computer notebook
portatile 400 euro
Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021Sulla fascia dei 400€ iniziamo a trovare dei prodotti davvero interessanti. La scelta non è sempre facile ma in questo vi aiutiamo noi.
Guide di acquisto
    computer notebook

Da non perdere

Notebook 300 euro: i migliori da comprare nel 2021

2 settimane fa

Budget limitato ma necessità di comprare un nuovo Notebook? Ecco i migliori portatili a massimo 300€ ed i nostri consigli per l’acquisto! Siete interessati ad acquistare un notebook senza spendere una cifra molto alta? Un leggi di più…

miglior portatile

Miglior Notebook 2021: quale PC portatile comprare

2 mesi fa

La scelta di un PC portatile è molto delicata perché esistono così tanti modelli da perdersi facilmente tra specifiche e offerte varie. Al giorno d’oggi troviamo buoni notebook economici senza spendere molto ma, naturalmente, tutto leggi di più…

migliori computer portatili

Notebook 15 pollici: i migliori da comprare nel 2021

2 mesi fa

In questa guida costantemente aggiornata cercheremo di individuare il miglior portatile 15 pollici per ogni tipo di esigenza, partendo da quelli con prezzi più economici fino ad arrivare alla fascia top del mercato. La dimensione leggi di più…

miglior portatile

Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021

3 mesi fa

Se non volete rinunciare troppo alle prestazioni, ma non potete permettervi di spendere troppo, un portatile 400 euro può essere la risposta alle vostre esigenze. Infatti le prestazioni salgono rispetto ai modelli che costano meno, leggi di più…

portatile 400 euro

Notebook touch screen: i migliori da comprare

4 mesi fa

In questa guida costantemnte aggiornata vi parleremo dei migliori notebook con touchscreen sul mercato. Avere un portatile touchscreen può sicuramente aiutare nell’uso quotidiano, anche perchè nel tempo sono nati sempre più notebook con questa tecnologia. leggi di più…

notebook touchscreen

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

4 mesi fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Notebook Xiaomi: i migliori da comprare

5 mesi fa

Xiaomi è ormai una realtà che va oltre l’idea di azienda cinese che in tanti hanno nella loro testa, poiché i suoi prodotti stanno arrivando anche nel nostro paese, e tanti l’avranno iniziata a conoscere leggi di più…

portatile xiaomi

Portatile 1000 euro: i migliori da comprare

5 mesi fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo del miglior portatile 1000 euro sul mercato. La fascia di prezzo dei 1000 euro si è popolata negli ultimi tempi e si può dire che sia la fascia leggi di più…

miglior portatile

Notebook 600 euro: i migliori da comprare

6 mesi fa

Se si vogliono prestazioni e design più curati bisogna crescere ancora di prezzo, infatti un portatile 600 euro potrebbe soddisfare molte delle vostre esigenze. Infatti in questa categoria iniziano a farsi vedere i primi prodotti leggi di più…

portatile 600 euro

Portatile per Università: i migliori da comprare

6 mesi fa

Trovare un portatile per università non è sicuramente semplice: molte persone hanno limiti di budget ben precisi, e soprattutto ogni università richiede un determinato livello di potenza di elaborazione. Insomma, non tutti i notebook vanno leggi di più…

portatile per università
See More

Miglior macchina Caffè 2021: quale comprare

18 ore fa

La macchina per il caffè è uno strumento ormai presente nelle case di tutti: dalle forme alle funzionalità più disparate queste macchine ci permettono di personalizzare il caffè a nostro piacimento, o addirittura creare delle leggi di più…

miglior macchina caffè

Miglior macchina Caffè a capsule 2021: quale comprare

18 ore fa

Impossibile decretare su due piedi quale sia la miglior macchina caffè a capsule, perché ognuno di noi ha delle esigenze, dei gusti personali, una marca preferita e – non meno importante – un budget di leggi di più…

miglior-macchina-caffè-a-capsule

Licenza Windows 10 in offerta: ecco dove acquistarlo

19 ore fa

In questo articolo vogliamo segnalarvi com’è possibile entrare in possesso di una licenza Windows 10 in offerta. Più in particolare vogliamo guidarvi nell’acquisto di una licenza sicura al 100%, dato che negli ultimi anni è leggi di più…

come e dove acquistare windows 10

Licenza Office 2019 in offerta: ecco dove acquistarla

19 ore fa

In questa guida vogliamo spiegarvi com’è possibile entrare in possesso di una licenza Office 2019 ed ottenerla ad un prezzo molto conveniente. La nostra intenzione e quella di guidarvi all’acquisto di una licenza sicura al leggi di più…

come e dove acquistare office 2019

Nessun sistema operativo, nessuna funzione smart: il nuovo sistema operativo di Oclean X Pro Elite ci regala un’esperienza intelligente ovunque!

19 ore fa

Lo spazzolino da denti elettrico è ormai ampiamente diffuso, ma non ci sono più innovazioni e spesso manca di un’esperienza “smart”. Sebbene la maggior parte degli spazzolini elettrici affermi di avere un’esperienza intelligente, in realtà leggi di più…

oclean-x-pro-elite

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior macchina Caffè 2021: quale comprare
  • Miglior macchina Caffè a capsule 2021: quale comprare
  • Licenza Windows 10 in offerta: ecco dove acquistarlo
  • Licenza Office 2019 in offerta: ecco dove acquistarla
  • Nessun sistema operativo, nessuna funzione smart: il nuovo sistema operativo di Oclean X Pro Elite ci regala un’esperienza intelligente ovunque!
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy