ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare Blender su Linux

Come installare Blender su Linux

Gaetano Abatemarco Nov 01, 2019

Cercate un software di modellazione 3D completamente gratuito da utilizzare sul vostro PC Linux? Vi consigliamo di provare assolutamente Blender. Se non sapete come installare questo programma sul computer, allora la guida di oggi farà sicuramente al caso vostro. Nelle prossime righe, infatti, vedremo insieme come installare Blender su Linux seguendo le indicazioni dedicate alla distribuzione in possesso.

Blender: cos’è

Come anticipato nelle scorse righe, Blender è un software di modellazione 3D gratuito disponibile per Linux che viene utilizzato per molte cose grazie le sue funzionalità avanzate. Ad esempio, il programma viene usato per sviluppare videogiochi, film e progetti di animazione basilari.

Come installare Blender su Linux

Dato che Blender è un progetto open source, gode di un ampio supporto su tutte le moderne distro Linux come ad esempio Ubuntu, Debian, Arch Linux, Fedora e OpenSUSE. Tuttavia, il programma può essere installato su tutte le altre distribuzioni sfruttando i pacchetti Flatpak o Snap. Detto ciò, seguite le indicazioni riportate qui sotto per installare Blender sul sistema operativo utilizzato.

Ubuntu

Blender può essere installato su Ubuntu usando i repository software integrati nell’OS. Tuttavia, se desiderate il massimo, vi consigliamo vivamente di installarlo tramite un PPA. Detto ciò, per abilitare il PPA di Blender, aprite il terminale e utilizzate il comando sudo add-apt-repository ppa:thomas-schiex/blender. Nel passaggio successivo, eseguite sudo apt update in modo da aggiornare i sorgenti software di Ubuntu. In conclusione, installate l’app sul sistema operativo usando sudo apt install blender.

Debian

Per poter installare Blender su Debian, vi basta semplicemente utilizzare il repository software Main. Dunque, aprite il terminale e digitate il comando sudo apt-get install blender.

Anche se il software è disponibile per tutti gli utenti Debian in modo rapido, dovete sapere che non è aggiornato a causa della natura del sistema. Se cercate una versione più recente di Blender, valutate l’utilizzo dei pacchetti Snap o Flatpak oppure seguite le indicazioni presenti nel tutorial sottostante.

Come ottenere software piu recente su Debian Stable 2
Come ottenere software più recente su Debian Stable
Guide
    Software

Come installare Blender su Linux

Arch Linux

Per poter installare e usare Blender su Arch Linux, bisogna abilitare innanzitutto il repository software Community. Per fare ciò, aprite il terminale e dopodiché usate il comando sudo nano -w /etc/pacman.conf per aprire il file di configurazione di Pacman nell’editor di testo Nano.

Nel passaggio successivo, individuate la sezione Community utilizzando il tasto freccia giù della tastiera e rimuovete il simbolo # presente davanti a Community. Assicuratevi anche di rimuovere sempre il simbolo # da tutte le linee presenti sotto di esso.

Dopo aver apportato queste modifiche al file di configurazione di Pacman, salvatele con Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X. Al termine del salvataggio, usate il gestore pacchetti di Arch Linux per risincronizzare i sorgenti software in modo da rendere accessibile Community. Per fare ciò, eseguite sudo pacman -Syy. In conclusione, installate Blender sul vostro PC con il comando sudo pacman -S blender.

Fedora

I sorgenti software di Fedora danno la possibilità di installare una versione relativamente recente dell’app Blender. Basta aprire il terminale e digitare il comando sudo dnf install blender -y.

OpenSUSE

Per installare Blender su OpenSUSE, bisogna utilizzare il repository software Oss all. Detto ciò, aprite una finestra del terminale e sfruttare il comando sudo zypper install blender. Rispetto a molte altre distribuzioni Linux presenti sulla piazza, purtroppo OpenSUSE non è molto aggiornato. Quindi, se desiderate utilizzare una versione più recente del programma di modellazione 3D, seguite le istruzioni qui sotto usando il pacchetto Snap o Flatpak.

Snap

Se usate una distribuzione Linux non molto conosciuta, allora l’app Blender può essere installata attraverso lo Snap Store. Prima di procedere, però, è necessario abilitare Snapd. Per sapere come fare, date un’occhiata al tutorial sottostante.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Compiuto correttamente questo passaggio, aprite il terminale ed eseguite sudo snap install blender –classic. In alternativa, è possibile installare Blender direttamente dall’app Snap Store. Per ulteriori informazioni, seguite le istruzioni riportate nella guida qui sotto.

Come installare Snap Store su Linux 1
Come installare Snap Store su Linux
Guide

Flatpak

Un’altra soluzione per poter installare Blender su una distro Linux meno popolare è quella di utilizzare Flatpak. Prima di procedere, però, bisogna abilitare il runtime di Flatpak. Usate le indicazioni presenti nel tutorial sottostante per scoprire come fare.

Come usare e installare Flatpak su Linux 1
Come usare e installare Flatpak su Linux
Guide

Fatto ciò, aprite il terminale ed eseguite uno dopo l’altro i due comandi qui sotto.

flatpak remote-add –if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

flatpak install flathub org.blender.Blender

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Kodi su Linux 1
Come installare Kodi su Linux
Guide
Come ascoltare la radio FM su Linux 2
Come ascoltare la radio FM su Linux
Guide
Come installare Apple Music su Linux 2
Come installare Apple Music su Linux
Guide
Come installare Flameshot su Linux 1
Come installare Flameshot su Linux
Guide
Come modificare hostname su Linux 1
Come modificare hostname su Linux
Guide

Come mettere una canzone come suoneria iPhone

6 ore fa

Non si può dire di aver personalizzato a fondo iPhone senza aver impostato come tono chiamate la propria canzone preferita. In questa guida vedremo come impostare una suoneria personalizzata su iPhone, e più in generale leggi di più…

Suonerie iPhone S3

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

20 ore fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Importare dati in Excel da un documento PDF

2 giorni fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

3 giorni fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

3 giorni fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy