ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide di acquisto > Informatica > Come capire se un PC è buono

Come capire se un PC è buono

Gaetano Abatemarco Mar 23, 2020

L’acquisto di un PC è sempre una procedura complicata, soprattutto per chi non è molto informato sulle caratteristiche dei componenti interni e quindi sull’effettiva potenza di un certo PC. Questo articolo è rivolto soprattutto a chi vuole scegliere un notebook, ma non riesce a capire quale potrebbe fare al caso suo.

Di seguito andremo ad analizzare i vari utilizzi che si possono fare di un PC, da quello più leggero a quello più pesante, per cercare di capire il computer adatto per tutte quelle esigenze.

Indice dei contenuti
1. Quale sono le caratteristiche a cui devo fare riferimento?
2. PC Portatile o fisso?
3. Quale sono le tue necessità?
4. Migliori portatili massimo 500€
5. Miglior portatile massimo 800€
6. Miglior portatile sopra gli 800€

Quale sono le caratteristiche a cui devo fare riferimento?

Nel mondo dell’informatica, le componenti di un PC sono molte e tutte fondamentali, ma in generale ci sono delle caratteristiche che in fase di acquisto bisogna guardare con più attenzione. In particolare:

  • Processore (CPU): è il cuore di ogni PC, il componente senza il quale nulla funziona, ed è quindi fondamentale nella scelta di un PC. Bisogna cercare di scegliere sempre dei processori il più moderni possibili e di fascia medio-alta, se si vogliono conservare le prestazioni anche nel tempo.
  • RAM: in breve la RAM è una memoria utile per il funzionamento del PC in quanto memorizza temporaneamente i programmi aperti sul nostro PC, quindi più RAM c’è, più cose potremmo fare contemporaneamente ed evitare che il nostro PC vada in difficoltà. Attualmente non è consigliato scendere sotto gli 8 GB di RAM, a meno di esigenze di budget.
  • SSD: non nomino l’hard disk di proposito poiché in questo momento storico non è consigliato acquistare un PC che abbia solo un hard disk come memoria. Le SSD sono più sicure, più piccole e molto più veloci, si parla anche di 10 volte tanto. Le memorie sono un aspetto che in molti sottovalutano al momento dell’acquisto, un errore grossolano che inficerà in negativo sulle prestazioni del PC, soprattutto nel tempo. Meglio avere meno memoria con una SSD che più memoria con un hard disk, in quanto potrete sempre comprare drive esterni per immagazzinare i dati.
  • Display: il display è sicuramente uno degli elementi più importanti, anche perché effettivamente è l’elemento che guardiamo e usiamo di più nella vita utile del PC. La qualità e la definizione del display sono salite nel tempo, in generale un pannello Full HD vi può dare molte soddisfazioni e attualmente si riesce a trovare anche in portatili non troppo costosi. Se si vuole spendere poco ci si deve accontentare, ma quelle sono questioni di esigenze.
  • Porte disponibili: negli anni la dotazione di porte, sopratutto sui portatili, è diminuita drasticamente, sopratutto i portatili di fascia alta tendono a concentrare sempre più porte in una sola, l’USB Type-C 3.1. Grazie a questa porta si può ricaricare il PC, ma anche connettere un hub esterno che comprende tantissime altre porte che non ci sono sul PC. Praticamente stiamo vivendo nell’era degli adattatori, anche se nella fascia media e bassa ancora i PC hanno una dotazione di porte interessante, con HDMI, USB standard, alcuni l’entrata ethernet.

Tra le altre caratteristiche, comunque importanti ma non fondamentali, troviamo la qualità costruttiva, che per molti è importante e negli anni è migliorata moltissimo, sopratutto con gli ultrabook di ultima generazione. Poi ovviamente anche la batteria, anche l’autonomia dei PC è migliorata negli ultimi anni, ma il fatto che sia fondamentale o meno dipende anche molto dalle esigenze individuali di ognuno di noi.

Un elemento che non sempre c’è, ma che per alcuni è fondamentale è scheda video dedicata. In ogni portatile c’è una scheda video integrata nel processore con prestazioni più o meno valide a seconda del processore, ma se sei vuole fare qualcosa in più a livello grafico, fare un po’ di gaming o montaggio video, avere una scheda video dedicata è fondamentale. Ultimamente sono uscite parecchie schede video dedicate ai portatili senza costi esorbitanti.

PC Portatile o fisso?

Nella vita in molti si saranno soffermati su questa domanda quando erano intenti a comprare un nuovo PC. La realtà attuale è questa, un PC portatile costa di più a parità di prestazioni rispetto ad un PC fisso, ma riesce anche a svolgere ugualmente tutti i compiti quotidiani che gli si chiedono, a meno che non si abbia bisogno di esigenze particolari.

La cosa migliore, ovviamente, sarebbe averli entrambi, ma non sempre si può soddisfare economicamente questa esigenza. Quindi la scelta è rimandata alle vostre esigenze, se avete esigenze di portabilità, la scelta del portatile è obbligata.

pc fisso assemblato
Miglior PC fisso assemblato 2022: quale comprareVolete acquistare un PC fisso già pronto all'uso, senza dover montare pezzi? Ecco a voi la lista dei migliori PC assemblati.
Guide di acquisto
    pc fisso pc gaming
migliori computer portatili
Miglior Notebook 2022: quale PC portatile comprareDovete sostituire il vostro PC portatile o avvicinarvi a questo mondo? Vediamo insieme quali sono i migliori modelli suddivisi per fascia di prezzo.
Guide di acquisto
    computer notebook

Quale sono le tue necessità?

Questo punto è fondamentale, capire quale sono le proprie necessità, ma non di budget, di utilizzo. Infatti il budget per comprare un nuovo PC lo si può calcolare facilmente, ed è uno degli elementi fondamentali al momento dell’acquisto, ma bisogna anche capire cosa andremo a fare con il PC.

portatili economici
Notebook economici: i migliori da comprare
Guide di acquisto
    computer notebook

Se, per esempio, vai all’università o studi, sarà meglio acquistare un ultrabook tra i 13 pollici e i 14 pollici, leggero e non troppo grande per essere trasportato ogni giorno un università. Se invece trasporti poco il portatile, ma ti serve uno schermo più grande puoi acquistare anche un portatile da 15 pollici senza problemi.

portatile per università
Portatile per Università: i migliori da comprare
Guide di acquisto
    computer notebook

Dopo aver visto le esigenze di portabilità, vediamo le esigenze di potenza, con una premessa, i portatili veramente potenti hanno costi alti e dimensioni e peso più importanti, in quanto i componenti interni sono più grandi e sono di più. Per chi vuole giocare e ha anche esigenze di portabilità, l’unica via sono i portatili da gaming, che hanno costi che variano molto, ma sono tendenzialmente alti. Anche se si fa grafica e montaggio video si ha bisogno di portatili potenti, sicuramente più potenti della media.

portatile gaming 2
Portatile gaming: i migliori da comprare nel 2022Siete dei veri gamer e desiderate giocare in mobilità? Vediamo insieme quali sono i migliori portatili da gaming suddivisi per fascia di prezzo!
Guide di acquisto
    portatile gaming
miglior portatile
Notebook per fotografia e video: i migliori da comprareState cercando un portatile che vi permetta di fare editing fotografico e video senza problemi? Ecco i nostri consigli e quale acquistare.
Guide di acquisto

Se invece si cerca un portatile per lavorare, senza dover usare programmi troppo pesanti o impegnativi, la scelta si ampia, anche se è meglio restare su ultrabook con costi non troppo bassi, in quanto la qualità dei componenti interni è importante, sopratutto se si vuole lavorare con il PC e quindi è importante la fluidità nel tempo e la sicurezza dei propri dati.

Di seguito andiamo ad analizzare i portatili consigliati per fasce di prezzo, tutti rispettano, chi più chi meno, le caratteristiche descritte sopra. Così potete farvi un’idea dei migliori PC nelle varie fasce di mercato.

Migliori portatili massimo 500€

Partiamo dal presupposto che spendere meno di 500€ per un portatile e avere qualcosa di buono e duraturo non è semplice, infatti in questa fascia ci sono portatili che delle volte non soddisfano a pieno le caratteristiche che ho descritto sopra. Di seguito vi lascio i portatili consigliati in questa fascia di prezzo, ma se volete informazioni in più vi consiglio di consultare le nostre guide d’acquisto in queste fasce di prezzo, che vi metto di seguito.

portatile 400 euro
Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2022Sulla fascia dei 400€ iniziamo a trovare dei prodotti davvero interessanti. La scelta non è sempre facile ma in questo vi aiutiamo noi.
Guide di acquisto
    computer notebook
miglior portatile
Notebook 500 euro: i migliori da comprareAvete un budget interessante per acquistare il vostro prossimo notebook ma non sapete quale modello scegliere? Oggi cercheremo di aiutarvi a compiere questo passo.
Guide di acquisto
    computer notebook

Miglior portatile massimo 800€

Già con un budget fino a 800 euro si riescono a trovare cose interessanti, portatili con componenti più potenti e quindi più usabili e reattivi anche nel tempo. Di seguito vi metto le nostre guide d’acquisto per avere informazioni più approfondite e anche i portatili da tenere in considerazione in qeusta fascia di prezzo.

portatile 600 euro
Notebook 600 euro: i migliori da comprare600 euro iniziano ad essere una bella cifra da spendere per acquistare un notebook. Seguite i nostri consigli per l'acquisto dei migliori portatili da 600€.
Guide di acquisto
    computer notebook
miglior portatile 1
Miglior ultrabook: quale comprareVolete acquistare un nuovo ultrabook, ma non sapete quale scegliere? In questa guida vi aiuteremo a trovare il prodotto che fa per voi.
Guide di acquisto
    computer notebook

Miglior portatile sopra gli 800€

Se il budget si amplia ancora di più e diventa quasi senza limiti, allora ci si possono togliere parecchie soddisfazioni, con portatili potenti e senza troppe rinunce in nessun campo. Di seguito vi lascio le nostre guide per poter approfondire la questione e anche i portatili consigliati in questa fascia di prezzo.

miglior portatile
Portatile 1000 euro: i migliori da comprare
Guide di acquisto
    computer notebook
migliori computer portatili
Miglior Notebook 2022: quale PC portatile comprareDovete sostituire il vostro PC portatile o avvicinarvi a questo mondo? Vediamo insieme quali sono i migliori modelli suddivisi per fascia di prezzo.
Guide di acquisto
    computer notebook

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

4 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Come vedere le storie Instagram senza essere visti

1 settimana fa

Le storie di Instagram stanno diventanto un mezzo di comunicazione sempre più importante, sostituendo quasi completamente i post tradizionali. Sin dal loro esordio hanno suscitato una grande curiosità in tutti gli utenti, che hanno iniziato leggi di più…

Cosa vede contatto bloccato su Instagram

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy